<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rompicapo Focus 1.6 TDCi: rottura Turbina, FAP o Catalizzatore? | Il Forum di Quattroruote

Rompicapo Focus 1.6 TDCi: rottura Turbina, FAP o Catalizzatore?

Salve a tutti.

Sono nuovo e confesso, visto che in rete non ho trovato nulla di compatibile con i miei problemi, di essermi iscritto espressamente per venire a capo dei difetti che la mia Focus 1.6 TDCi 110cv del 2009 mi sta dando da un paio di mesi.

Dopo aver preso un buca "memorabile" prima di una rampa dell' A1, poche centinaia di metri dopo il casello comincio a sentire un calo di potenza e, togliendo il piede dall' acceleratore, un rumore tipo "Sfr-Sfr-Sfr" veloce dal motore, come uno sfiato. Dopo un po' tornava tutto normale.

Negli ultimi due mesi ha cominciato a fischiare la turbina e il "Sfr-Sfr" appare più frequentemente.

Oramai il fischio è continuo ma i cali di potenza e il conseguente rumore di sfiato sono casuali ma accadono sempre a motore caldo e su rettilinei veloci.

Attualmente è dal meccanico, prima ha smontato il collettore di aspirazione della turbina, quello dal filtro aria, e ha notato che lo "Sfr-Sfr" è causato da un flusso di pressione che viaggia contrario nel momento in cui si lascia il gas...!?
ha aperto la turbina e l' ha trovata in ordine tranne un' aletta della girante dello scarico che ha un ripiegamento impercettibile, di quasi 1 mm.

Ha ipotizzato che il calo di potenza si verifichi perché si accumula pressione nello scarico che, sino a quando si "spinge", viaggia nel senso giusto, verso la marmitta, quando si rilascia, l' eccesso di pressione trova sfogo in avanti, verso la turbina causando il rumore.
C' è qualcosa di intasato ma non ha idea di cosa sia. Mi ha parlato di ipotesi "gravose", dai 1000 euro in su: dal cambiare il catalizzatore per rottura interna al cambiare la turbina...
Il difetto non è costante, a volte faccio 100 km. nelle stesse condizioni in cui si è presentato senza dar segno di se, magari 100mt. dopo lo fa per 5 km. e poi sparisce.

Non ho segnalazioni luminose di anomalie, non fa fumo, non consuma olio.

A qualcuno è successo?
 
Benvenuto, intanto...

Quel tipo di motore soffre a volte di rottura/deterioramento del manicottino in silicone che fa da giunzione/guarnizione tra la turbina e il collettore d'aspirazione.
Non capisco perché il meccanico non ti ha smontato lo scarico, vedere se il catalizzatore è distrutto è abbastanza semplice ed altrettanto lo è controllare se il resto dello scarico sfiata i gas senza intoppi.
Io farei così prima di partire con costose sostituzioni...
 
@Grattaballe,
grazie per l' interessamento...

Questa sera ho parlato col meccanico che ha la macchina: niente!

Scarico normale, non rotture nel catalizzatore, turbina rimontata e va bene, manicotti in ordine... ma continua a fischiare e ogni tanto perde potenza e quando lascia il gas fa "Sft Sft" come uno sfiato ma non si riesce a sapere da dove...

Mi ha detto che proverà a cambiare un paio di sensori ma "al buio" e sono 100/150 euro l' uno... magari poi non sono quelli...

Bah!
 
Se la diagnosi non da errori cambiare i sensori alla cieca non va bene.
Controlla ancora meglio le tubazioni.Hai controllato la staffa che tiene il tubo di metallo dell intercooler?Potrebbe essersi danneggiata la saldatura e quindi sfiatarre
 
Grattaballe ha scritto:
Benvenuto, intanto...

Quel tipo di motore soffre a volte di rottura/deterioramento del manicottino in silicone che fa da giunzione/guarnizione tra la turbina e il collettore d'aspirazione.
Non capisco perché il meccanico non ti ha smontato lo scarico, vedere se il catalizzatore è distrutto è abbastanza semplice ed altrettanto lo è controllare se il resto dello scarico sfiata i gas senza intoppi.
Io farei così prima di partire con costose sostituzioni...

A me faceva un fischio in fase di rigenerazione che era dovuto alla rottura di una guarnizione dopo il turbo , vicino al collettore di aspirazione. Mi dissero che durante una rigenerazione "forte", aveva trovato un po' troppa contropressione e si era "sfondata" (ci ho messo 8 mesi e 3 meccanici per trovare cos'era!). Un'altra volta invece era una valvola (non so dire quale) nei condotti di aspirazione...(così mi hanno detto). L'EGR, per mia esperienza, non è. Quando mi si è bloccata in tangenziale,...la macchina andava come in protezione ed una volta spenta, non è più ripartita. I sensori del FAP non producono fischi....fanno solo mandare un avviso di "avaria motore", e se è il FAP, ti calano i giri e non accelera bene (come vedi non me ne sono fatta mancare una....ora vediamo la prossima (sgrat sgrat))...
 
Risolto!

L' incriminata è questa: http://www.iauto.lt/images/cache/GraphicsData/9/8c/98cdabde0980bf53e26c2b7d9a47dc0f-800x600.15003750938.jpg

In pratica questa elettrovalvola controlla anche la posizione della geometria variabile nella turbina. Tra pressione e depressione con un tubicino fa muovere lo stantuffo che modifica la posizione delle alette variabili nella turbina.
Essendosi rotta in pratica la valvola attivava la geometria variabile in accelerazione ma non la richiamava quando toglievo il gas, lo stantuffo insomma restava in posizione aperta.
Da qui il fischio continuo e lamentoso della turbina e i ritorni di pressione nei vari manicotti tra intercooler e diretta che causavano perdita di potenza e rumori di sfarfallamento.

E dire che ce ne siamo accorti per caso mentre il meccanico accelerava e io guardavo la turbina e così gli ho chiesto: ma che è 'sto coso che va su? e lui: è il controllo della geometria, va su e giù col pedale... io: no! va solo su... così ha capito tutto!

Penso, se mi è concesso, di aprire un altro thread con un titolo più indicativo così se qualcun' altro dovesse incappare in questi sintomi, leggendo anche solo il titolo, potrà arrivare prima alla soluzione.
 
Vin_R ha scritto:
Risolto!

L' incriminata è questa: http://www.iauto.lt/images/cache/GraphicsData/9/8c/98cdabde0980bf53e26c2b7d9a47dc0f-800x600.15003750938.jpg

In pratica questa elettrovalvola controlla anche la posizione della geometria variabile nella turbina. Tra pressione e depressione con un tubicino fa muovere lo stantuffo che modifica la posizione delle alette variabili nella turbina.
Essendosi rotta in pratica la valvola attivava la geometria variabile in accelerazione ma non la richiamava quando toglievo il gas, lo stantuffo insomma restava in posizione aperta.
Da qui il fischio continuo e lamentoso della turbina e i ritorni di pressione nei vari manicotti tra intercooler e diretta che causavano perdita di potenza e rumori di sfarfallamento.

E dire che ce ne siamo accorti per caso mentre il meccanico accelerava e io guardavo la turbina e così gli ho chiesto: ma che è 'sto coso che va su? e lui: è il controllo della geometria, va su e giù col pedale... io: no! va solo su... così ha capito tutto!

Penso, se mi è concesso, di aprire un altro thread con un titolo più indicativo così se qualcun' altro dovesse incappare in questi sintomi, leggendo anche solo il titolo, potrà arrivare prima alla soluzione.

Bene, ottimo ;)
 
Back
Alto