<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rodaggio nuova Polo GTI | Il Forum di Quattroruote

Rodaggio nuova Polo GTI

Sapete indicarmi i km che devo percorrere con un'auto nuova prima di considerare il rodaggio finito? Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto 1500 chilometri ma alcuni mi hanno detto che ce ne vogliono anche 3000..
 
:D Non necessariamente ( stavolta )
Siamo piu' allenatori e primi ministri per quello :D

Magari, ogni auto ha un suo kmtraggio
 
Non superare i 2/3 di giri massimi per i primi 1.500Km
I motori escono già rodati di fabbrica ora, ma cmq segui le indicazioni che ti hanno dato o ti dovevano dare, cioè quanto detto
 
PoloGTI2016 ha scritto:
Sapete indicarmi i km che devo percorrere con un'auto nuova prima di considerare il rodaggio finito? Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto 1500 chilometri ma alcuni mi hanno detto che ce ne vogliono anche 3000..

Ciao e complimenti per l'acquisto! Io ai tempi la mia Golf VII ne avevo fatti 2000, non ricordo cosa ci fosse scritto sul libretto ma ricordo che avevo pensato di farne comunque qualche migliaia in piu per sicurezza :)
 
aryan ha scritto:
Non superare i 2/3 di giri massimi per i primi 1.500Km
I motori escono già rodati di fabbrica ora, ma cmq segui le indicazioni che ti hanno dato o ti dovevano dare, cioè quanto detto

Quoto. I motori escono già rodati, ad ogni modo segui le indicazioni del Costruttore e per i primi 1500km non superare i &#8532; del regime massimo.
 
davide2570 ha scritto:
in realtà non è affatto vero che i motori escono già rodati,bensì che con l'accuratezza delle lavorazioni,precisioni e ripetibilità dei componenti che abbiamo oggi,non c'è praticamente più la necessità di fare il rodaggio.
...

Non è così, una volta dopo il rodaggio cambiavi olio, ora non più

Perché l'olio con la speciale capacità di agglomerare gli scarti della lavorazione del motore prima lasciavano a te il compito di farlo girare nel motore per poi cambiarlo sui 1.500/2.000Km

Ora questa attività la fanno già loro in sede e ti danno un olio normale con l'auto nuova da cambiare al primo tagliando
 
davide2570 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sempre Via Giardini.... :D :?:

molto meno in quella: troppe case e troppo frequentata,anche in orari insoliti da gente che esce la sera oppure fa i turni e va al lavoro.

aryan ha scritto:
davide2570 ha scritto:
in realtà non è affatto vero che i motori escono già rodati,bensì che con l'accuratezza delle lavorazioni,precisioni e ripetibilità dei componenti che abbiamo oggi,non c'è praticamente più la necessità di fare il rodaggio.
...

Non è così, una volta dopo il rodaggio cambiavi olio, ora non più

Perché l'olio con la speciale capacità di agglomerare gli scarti della lavorazione del motore prima lasciavano a te il compito di farlo girare nel motore per poi cambiarlo sui 1.500/2.000Km

Ora questa attività la fanno già loro in sede e ti danno un olio normale con l'auto nuova da cambiare al primo tagliando

non c'entra quello.

i motori vengono ovviamente testati in fabbrica,come si è sempre fatto e l'olio non ha nessuna capacità speciale ma semplicemente è detergente e scolandolo porta fuori eventuali impurità che ha "lavato" in giro.
alcuni fanno appunto questa operazione di lavaggio e altri no,infatti esistono ancora auto dove viene consigliato un cambio olio entro i 5000,anche se sono rare.

ma il tutto è dovuto al fatto che non serve più RODARE, che significa letteralmente far adattare le parti con un leggero consumo delle superfici,da cui la necessità di cambiare l'olio, perchè non ce n'è bisogno,non perchè in quei 5-10 minuti che fanno girare il motore in fabbrica si fa il rodaggio...

Dovrebbe essere come scrive Davide.....questione di evoluzione delle macchine utensili.

le lavorazioni di una volta erano molto più grezze...i materiali più "rugosi" necessitavano di accoppiamenti con minore tolleranza perchè bisognava prevedere un consumo iniziale delle superfici di contatto superiore.....

L'olio si sporcava subito di residui ferrosi ed il tagliando era molto vicino.

Oggi le superfici sono molto più precise e le tolleranze di accoppiamento praticamente definitive...o quasi. Credo che i pistoni della GTI, e non solo, abbiano un riporto in grafite....che migliora ulteriormente le cose.

Ovvio, tutti i motori si devono assestare ed una gradualità di sfruttamento è sempre consigliabile.....direi che la regola dei 2/3 è sempre valida....aumentare il regime con il passare dei km....non procedere sempre allo stesso regime.....non esagerare con i regimi troppo alti ma neanche con quelli troppo bassi.

Credo che la parola giusta sia moderazione.
 
Back
Alto