<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> robot tosaerba | Il Forum di Quattroruote

robot tosaerba

ne avete?
il mio tagliaerba, dopo 23 anni di onorato servizio, mi sta mollando per cedimento strutturale (traduco, la ruggine s'e' magnata uno dei due attacchi del manico, prima o poi mi restera' in mano).
pensavo cedesse il motore, visto che non gli ho mai cambiato l'olio (e da anni manco guardo se c'e'), e invece e' un orologio, parte al primo colpo anche dopo la pausa estiva, ovviamente con la benzina vecchia dentro :)

quindi, avevo una mezza idea di passare alla guida autonoma e alle pile :D
solo che costano un botto.
ne ho addocchiati 3 modelli, tutti e 3 senza filo perimetrale
ECOVACS G1
Navimow Segway H500E
landroid vision m600 (WR206E)

vanno dai 1500 ai 1600 euri, quindi il prezzo e' simile.
giardino piccolo, saranno 200 metri quadri

qualcuno ha esperienze?
 
Esperiemza cn questi cosi non ne ho.
Ti posso dire che li ho visti, e vanno bene solo per prati pianeggianti senza ostacoli e già in buone condizioni.
Giudizio personale anzi personalissimo, non valgono quello che chiedono ...


... un po come tutte le elettriche ... :emoji_innocent::emoji_innocent::emoji_innocent:
 
la ruggine s'e' magnata uno dei due attacchi del manico, prima o poi mi restera' in mano

Ma riparalo, anche in modo non convenzionale.

Mia moglie per casa aveva preso anni fa un trabiccoletto economico che ancora va. Si era rotta la leva di avviamento delle lame. Ho trasformato il meccanismo a leva, con degli scarti che avevo in garage, in un pulsante a scorrimento e ancora va, e come dice la Berti ...
 
io invece ti dico: fai il salto.
Ho ancora in garage un Husquarna da 53cm che parte quando si è divertito abbastanza nel vedermi tirare lo spago e serve solo ad inizio stagione o dopo l'arieggiatura, per pulire e raccogliere "il grosso".
Da 10 anni almeno un robottino Husquarna su un prato da 500mq poco regolare sotto molti aspetti. una batteria ogni 4 anni, lamette quando serve. Una ruota di trazione è stata sostituita, ma s'era fatto almeno 10.000km già 3 anni fa (circa) , ora non so a quanto stia.
Ma è una pacchia
Certo: devi arieggiare un po' più spesso se sei pignolo e nulla ti tolglie il ripasso col rasabordi e altri incombenze dovute al cambio di approccio. Però io non tornerei indietro perchè ti togli il rumore (e devi stare attento a che i vicini "rompi" non si possano lamentare), la puzza di fumo, i giri all' ecocentro con lo sfalcio....

Ti lascio un link ad una discussione tematica che frequento, forse ne esistono altre, non saprei.

https://www.forum-macchine.it/forum...i/17074-robot-da-giardino-ex-oscar-ambrogio-c

magari non è aggiornatissima, ma se può aiutarti, ben lieto.
 
Infatti, ma solo se hai un prato da catalogo ecc.
Il mio è "di tutto un pò", ma lo è sempre stato. Quindi se cade la semente di questa o quella erbaccia e attecchisce, non si nota.
Più fastidiose sono le irregolarità/buche/salti/scalini. Lui passa, ma tribola.
 
Il mio è "di tutto un pò", ma lo è sempre stato. Quindi se cade la semente di questa o quella erbaccia e attecchisce, non si nota.
Più fastidiose sono le irregolarità/buche/salti/scalini
sembra stretto parente del mio!

Fortuna che io ho il tagliaerba con BI* (intelligenza biologica):
Ieri mattina un'oretta e mia figlia ha rasato il cam.. ehm prato.

*) Il problema son le lamentele per il resto della giornata, per il caldo, gli insetti, le ragnatele ....
 
ecco, non ho un prato da concorso.
non arieggio mai
mi limito a tenerlo presentabile, che vuol dire ad un'altezza costante.

sul fatto che non valgano quello che costino, me ne sono accorto anche io.
ieri mio suocero ha comprato un trattorino per tagliare il prato (ok, il suo e' bello grande) e ha speso come comprare uno di questi cosi elettrici.


io pagavo mio figlio per farlo, ma spesso, manco pagando lo faceva, quindi alla fine, ci penso io :D

posso riparare il vecchio tagliaerba, potrei lavorare di saldatrice (che ho, ma non ho mai usato :) ) e rinforzare la parte marcia.
di sicuro non uscira' uno dei lavori di Edd China :D
 
Come detto sopra, dipende soprattutto da quanto valuti il tuo tempo personale (o da quanto la prole voglia darsi da fare).
Un classico tagliaerba trazionato costa poche centinaia di euro.
Con motore Honda (o equivalente) possono andarcene 600 o più.
MA sono letteralmente eterni: l'Oleo-mac di mio padre era stato comprato in Lire, e ad oggi ha solo visto qualche molatura alla lama e una carburata. Penso che l'olio sia stato rabboccato una volta. Addirittura la cinghia della lama ha ancora una parvenza di forma. niente affatto bella, ma fin che va.
Niente ruggine, ma lo laviamo bene da sotto con la lancia ad ogni taglio.
Forse 1.5 litri per fare pieno il bidone del verde (non ricordo la metratura), che l'omino del comune passa a svuotare davanti casa, quindi almeno qui nessun giro all'isola ecologica..

Con l'elettrico sei libero da taglio e bidone, ma se costa in partenza 3 volte tanto, ed ogni 4-5 anni devi cambiargli la (costosa) batteria..
Ammesso, fra 10 anni, di trovare ancora batterie compatibili.

E' una risposta che può basarsi solo sul proprio stile di vita, perchè economicamente la domanda non si pone.
 
Ultima modifica:
Una pecora, piuttosto.
Le capre sanno arrampicarsi e ti mangiano letteralmente tutto anche i rami bassi degli alberi.
Anche dei conigli potrebbero dare soddisfazione, ma non so come potresti gestirne le tane.
 
le pecore magnano anche i fiori.
e trasformano il prato in un deserto
tant'e' buttar giu' un po' di diserbante :D

Io sono di parte, ma a sto punto preferirei questa ...


depositphotos_351828166-stock-photo-concrete-being-poured-from-a.jpg
 
Il mio tosaerba a spinta è nella sua undicesima stagione lavorativa, quindi i 187€ che pagai sono ampiamente ammortizzati.
 
Back
Alto