francescoalt ha scritto:
Rosberg: non ho capito a quali modelli già fatti ti riferisci, forse quelli Chrysler o Dodge? Secondo te basta ricarrozzare quei modelli, pensati oltretutto per i mercati d'oltreoceano, per aumentare le vendite? Io credo che in questo modo venga snaturato lo spirito dell'Alfa Romeo a meno di pesanti stravolgimenti di quelle piattaforme progettate con un occhio più al confort che alla sportività che in un'Alfa non può mancare. Ed il discorso, secondo il mio punto di vista, ritorna agli investimenti ed alle finanze per poter fare ciò ...Per passare dallo stadio di prototipo all'auto di serie sai che costi e che investimenti servono??? Solo per assemblare una linea di produzione di autovetture ci vogliono milioni di euro.
No no, forse non mi sono spiegato, scusa.
Mi riferisco a progetti già in essere da anni, a prototipi già costruiti, a concept già presentati e poi rimessi nel cassetto.
Alfa 149 (erede 147) che non è propriamente la Mito.
Alfa Kamal (Suv di cui se ne parla da almeno 5-6 anni)
Alfa 169 (erede della 166)
Alfa Giulia (forse quella che per prima vedrà la luce)
Per non parlare poi delle varianti ad auto già esistenti: Mito cabrio, Gta, ecc...
Se poi andiamo indietro nel tempo potrei tirare in ballo la Nuvola, un progetto con tanto di realizzazione protoripo di metà fine anni 90 se non ricodo male, le cui forme sono state in parte riprese dalla 8C ben oltre 10-12 anni dopo.
Significa che è stato anticipato un investimento di 10-12 anni, lasciato nel cassetto. COme se tu acquistassi una bellissima auto e la lasci in garage per 10-12 anni, senza mai utilizzarla nemmeno per andare a comprare il pane.
Sono modelli su cui ci hanno investito milioni e milioni e milioni di euro per gli studi e i progetti, sono già praticamente treminati o comunque a stato avanzato, ma che sono da anni riposti nel cassrtto.
Non parlo di ricarrozzare cose già esistenti...quello no.
La Fiat è maestra nel mettere da parte ma nessuno capisce che è un costo, superiore alla messa in produzione