<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorna la Giulia 1,3 ? | Il Forum di Quattroruote

Ritorna la Giulia 1,3 ?

Anche se qui si parla di 4 cilindri il precedente twin air non è stato positivo abbinato ai modelli più grandi.
Poi penso che la cilindrata abbia il suo peso anche sull'immagine dell'auto.
Non che debbano essere tutti dal 3.0 in su però nemmeno cilindrate da utilitaria su grandi suv e berline.
 
@arizona77

Questa mi fa ancora oggi battere il cuore

IMG_7247.jpg


:emoji_heart_eyes:
 
Anche il bicilindrico twinair voleva essere un omaggio al passato...finito male però.

Questo 1.3 però ha 4 cilindri, ma leggere che eroga 180cv mi lascia perplesso. Che senso ha mettere un motore così piccolo su una segmento D? Quando poi nel listino c'è un altro benzina vero (2.0) con solo 20cv in più? Non era meglio fare una versione depotenziata del 2.0? Mah...

PS: si dice che il 1.3 faccia parte della famiglia firefly, i motori modulari 3/4 cilindri finalmente arrivati in FCA con consistente ritardo rispetto ad altri gruppi... però resto dell'idea che su un'auto come Giulia mettere un motore così piccolo sia abbastanza discutibile.
 
Ormai il downsizing delle cilindrate, in affiancamento al turbo, sta toccando tutte le case automobilistiche ...prova ne sono i molteplici propulsori a 3 cilindri/900-1.000 c.c. che stanno spuntando come i funghi.
 
Mi lascia perplesso il 1.3 da 163 CV sulla nuova Classe A, figuriamoci un 1.3 da 180 sulla Giulia che è di segmento superiore.
Capisco le suggestioni evocate dal nome, ma sarebbe un'operazione poco avveduta... già reintrodurre nella gamma un 1750, per tornare a cilindrate storiche, sarebbe diverso.
In ogni caso penso e spero sia una bufala.
 
beh, sulla A4 il 1.4 turbo da 150 cv c'è e se non ricordo male hanno venduto anche la serie 3 con il 1.5 tre cilindri da 136 cv.
In confronto il 1.3 da 180 cv è molto meglio.
Potrebbero magari alzare la potenza del 2.0 a 220-230 cv così da avere meno stacco tra i due duemila e avere tre livelli di potenza ben distanziati: 180-230-280 cv.

P.S. io introdurrei anche un tre litri più "umano" rispetto alla Quadrifoglio da circa 340-350 cv
 
beh, sulla A4 il 1.4 turbo da 150 cv c'è e se non ricordo male hanno venduto anche la serie 3 con il 1.5 tre cilindri da 136 cv.
In confronto il 1.3 da 180 cv è molto meglio.

Infatti anche il 1.4 su A4, ma soprattutto il 3 cilindri su 3er li trovo ugualmente goffi

La soluzione più banale e semplice, dato che esiste già, è depotenziare il 2.0 turbobenzina
 
beh, sulla A4 il 1.4 turbo da 150 cv c'è e se non ricordo male hanno venduto anche la serie 3 con il 1.5 tre cilindri da 136 cv.
In confronto il 1.3 da 180 cv è molto meglio.
Potrebbero magari alzare la potenza del 2.0 a 220-230 cv così da avere meno stacco tra i due duemila e avere tre livelli di potenza ben distanziati: 180-230-280 cv.

P.S. io introdurrei anche un tre litri più "umano" rispetto alla Quadrifoglio da circa 340-350 cv


Quoto, se proprio devono mettere sto 1,3 (ma dubito...) sarebbe meglio distanziarlo un po' dal 2,0 litri
 
Infatti anche il 1.4 su A4, ma soprattutto il 3 cilindri su 3er li trovo ugualmente goffi

La soluzione più banale e semplice, dato che esiste già, è depotenziare il 2.0 turbobenzina

D'accordissimo.
Piuttosto insisterei sull'inserimento del 2.9 sull'alto di gamma, penso ci sia ampiamente margine per proporne una versione depotenziata sui 300-350 CV.
Mi piacerebbe anche un V6 diesel sotto la zona superbollo, ma non credo ci siano margini per un investimento del genere... rimaneggiare il benzina invece è praticamente a costo zero.
 
Visto che è modulare (0,33 litri/cilindro), tre (1 litro) o 4 (1,3 litri), andare avanti fino a un bel 6 cilindri da 1,99 litri in linea?
Quello ci vedrei sulla Giulia, il posto nel vano motore secondo me c'è. Specie per certi mercati (USA ad esempio), dove minicilindrate e due/tre cilindri spopolano solo sui trattorini tosaerba.
 
Ultima modifica:
Back
Alto