<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ritirata Bravo 1.6MJT 120cv Dynamic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ritirata Bravo 1.6MJT 120cv Dynamic

alkiap ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
l'unica cosa che sto notando che a motore caldo fatica a mettersi in moto, cioè devo spingere di pi acceleratore, boh, forse devo farci abitudine....vedremo, male che va la porto in garanzia
Non devi tenere premuto l'accelleratore quando metti in moto!
Per il resto, complimenti per la scelta ed auguri!.
Le portiere hanno effettivamente un "sound" piuttosto leggero, ma non è il rumore che fanno chiudendosi a determinare la qualità dell'auto ;)

grazie 1000 ci proverò e ti farò sapere
 
rafsfcb ha scritto:
alkiap ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
l'unica cosa che sto notando che a motore caldo fatica a mettersi in moto, cioè devo spingere di pi acceleratore, boh, forse devo farci abitudine....vedremo, male che va la porto in garanzia
Non devi tenere premuto l'accelleratore quando metti in moto!
Per il resto, complimenti per la scelta ed auguri!.
Le portiere hanno effettivamente un "sound" piuttosto leggero, ma non è il rumore che fanno chiudendosi a determinare la qualità dell'auto ;)

grazie 1000 ci proverò e ti farò sapere

mi sembra di aver capito che anche tu hai la mia stessa auto, posso chiederti quando il motore comincia a svegliarsi? a partire da quale kilometraggio? perchè la coppia si sente che c'è ed ho l'impressione che tira pure, solo che ancora c'è il "tappo"? comunque su strada rispetto alla stilo il passo avanti è notevole!!

grazia ciao
 
Si, in famiglia abbiamo la tua stessa auto
Il motore incomincia a slegarsi sui 5000km, anche se pare dare il meglio sopra i 10/15mila
Comunque, nessuna auto moderna va accesa premendo l'accelleratore :)
 
alkiap ha scritto:
Si,
Comunque, nessuna auto moderna va accesa premendo l'accelleratore :)

la mia possibile accenderla sono pigiando sul freno : è una Dualogic Emotion
NON SAPETE CHE COSA VI PERDETE
OH
AMANTI DEL CAMBIO MECCANICO......

P.S. 12 mesi, comprata nuova zeppa di accessori : media 15 km/l andando sui 140/150 km/h
motore slegato dopo 3mila km
consumi migliorati di poco.
primo tagliando anticipato a 25000 km (sabato scorso)
pasticche anteriori al 25%
gomme al 40% (Bridgstone Potenza 220/45 R17)
 
Voi che avete lo stesso motore della mia ovvero la1,6 mjt 120 cv DPF, avete notato che quando si passa dalla 2° alla 3° marcia si sente come un soffio o sfiato d'aria piu' o meno forte proveniente dal lato destro? sembrerebbe quasi che provenga dal cassetto porta oggetti, ma credo che provenga dal motore!!
 
davidfarin ha scritto:
Voi che avete lo stesso motore della mia ovvero la1,6 mjt 120 cv DPF, avete notato che quando si passa dalla 2° alla 3° marcia si sente come un soffio o sfiato d'aria piu' o meno forte proveniente dal lato destro? sembrerebbe quasi che provenga dal cassetto porta oggetti, ma credo che provenga dal motore!!

francamente non lho mai notato

noto invece che la frizione è abbastanza morbida, ma per essere un'auto nuova stacca un pò in alto? è normale? è possibile regolarla?

ieri invece ho assistito alla prima vera rigenerazione Infatti ero fermo al semaforo (ero andato a prenderla dopo aver fatto installare il satellitare) con il finestrino abbassato e sentivo che il motore emetteva un suono diverso dal solito, tipo garro che fa le fusa!!! Il minimo a fermo lo vedevo oscillare tra 800 e 900, di solito invece sta fermo, avevo un po? di tempo e l?ho portata a fare un giretto il tutto si è concluso in meno di 10 min. l?unica cosa negativa sono i consumi che li ho visti scendere paurosamente, la lancetta ha proprio fatto i capricci!!! Giù di brutto?se la proporzione che mi sono fatto è corretta, all?incirca avrà utilizzato 300ml di gasolio (considerando il consumo e quanto scende la lancetta consumando un litro di carburante tenendo anche conto del CDB, ma non fateci caso perché magari è solo una mi pippa mentale!!!)

L?unica cosa che volevo chiedervi è che nell?accensione, se giro la chiave tenendo premuta la frizione noto che l?accensione è facilitata se dopo aver girato la chiave premo poco poco acceleratore?..altrimenti parte a fatica?mah

Un saluto a tutti
 
Il soffio è probabilmente la turbina. E' normale, in alcune occasioni si sente (molto meno rispetto al vecchio 1.9 comunque :D)
Raf, i consumi salgono parecchio durante la rigenerazione, anche se non abbiamo mai provato a calcolare quanto carburante brucia.
Il modo migliore per farlo sarebbe usare l'Ecodrive per monitorare il consumo - guardare la lancetta è poco indicativo
Per quanto riguarda l'accensione, non saprei.
Giusto che tu tenga premuto la frizione, però noi non abbiamo alcun tentennamento, nè a freddo nè a caldo. Si avvia sempre regolarmente senza difficoltà
 
alkiap ha scritto:
Il soffio è probabilmente la turbina. E' normale, in alcune occasioni si sente (molto meno rispetto al vecchio 1.9 comunque :D)
Raf, i consumi salgono parecchio durante la rigenerazione, anche se non abbiamo mai provato a calcolare quanto carburante brucia.
Il modo migliore per farlo sarebbe usare l'Ecodrive per monitorare il consumo - guardare la lancetta è poco indicativo
Per quanto riguarda l'accensione, non saprei.
Giusto che tu tenga premuto la frizione, però noi non abbiamo alcun tentennamento, nè a freddo nè a caldo. Si avvia sempre regolarmente senza difficoltà

un quesito: la vostra frizione stacca alta? la mia purtroppo si, e non credo sia nemmeno possibile regolarla, dovrebbe essere idraulica.....non vorrei che a breve cede...ho solo 600km... :(

anche se il pedale non è particolarmente duro anzi....per essere diesel....

mah :( :(
 
Noi abbiamo il cambio robotizzato.Ebbi modo di provare una Bravo 1.6 Mjt 105cv con cambio manuale, ed in effetti ricordo che il pedale era molto morbido e staccava in alto
 
alkiap ha scritto:
Noi abbiamo il cambio robotizzato.Ebbi modo di provare una Bravo 1.6 Mjt 105cv con cambio manuale, ed in effetti ricordo che il pedale era molto morbido e staccava in alto

ho risolto il problema di accensione semplicemente leggendo il libretto :D :D

basta mettere in moto un secondo dopo lo spegnimento della spia candelette e parte al primo colpo senza alcun bisogno di accelerare :oops: :oops:

mi dite come si fa a far rinfrescare l'aria il prima possibile? il mio è manuale non automatico? devo inserire il ricircolo?

grazie
 
rafsfcb ha scritto:
ho risolto il problema di accensione semplicemente leggendo il libretto :D :D

basta mettere in moto un secondo dopo lo spegnimento della spia candelette e parte al primo colpo senza alcun bisogno di accelerare :oops: :oops:

Ehmm.... è la tua prima auto diesel? ;)
 
Su tutti i diesel devi attendere alcuni istanti prima di mettere in moto :D
Il metodo più efficace per raffreddare:
-apri i finestrini, per far defluire all'esterno l'aria calda dell'abitacolo
-inserisci il clima con ricircolo attivato
-parti
Dopo un minuto o due, richiudi i finestrini
 
alexmed ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
ho risolto il problema di accensione semplicemente leggendo il libretto :D :D

basta mettere in moto un secondo dopo lo spegnimento della spia candelette e parte al primo colpo senza alcun bisogno di accelerare :oops: :oops:

Ehmm.... è la tua prima auto diesel? ;)

no prima avevo la stilo sempre diesel, solo che sulla bravo immediatamente dopo lo spegnimento della spia candelette devi girare la chiave e così parte all'istante, se attendi qualche secondo in più ha difficoltà....sulla stilo questo lasso temporale non era "importante" partiva sempre e comunque...
 
Back
Alto