<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risoluzioni Problemi Punto!!! | Il Forum di Quattroruote

Risoluzioni Problemi Punto!!!

Così come ho fatto il post di critica è giusto per me fare anche questo per comunicarvi che finalmente tutti i problemi dell'auto sono stati risolti :D Mi sono rivolto ad una terza officina autorizzata fiat che in una giornata mi ha cambiato la pompa dell'acqua che, a quanto mi hanno spiegato, aveva il cuscinetto che stava grippando. In poche parole a freddo girava liberamente ma quando scaldava il cuscinetto tendeva a fare attrito. Da qui i cigolii a non finire. Mi hanno poi sostituito i cilindretti delle ganasce delle ruote posteriori e rifatto totalmete la pulizia delle stesse ganasce e dei tamburi. Infine il motore è totalmente diverso anche da quando l'ho presa nuova! E' diventato silenziosissimo, più regolare, non tende più a spegnersi, non fà più il difetto di non accendersi e non "batte" in testa in accellerazione. Per quest'ultimo difetto la concessionaria e le altre offinice mi avevano infinocchiato dicendo che era colpa del carburante in circolazione nelle pompe di benzina, ed io ci avevo pure creduto!!!! Per svelarvi l'arcano, mi hanno detto che tutti i problemi nascevano dal fatto che la distribuzione non era perfettamente in fase!!!! Cambiando la pompa l'hanno dovuta rifare e l'hanno sistemata a millemetro! Che dire? Sono felice finalmente ho l'auto che mi aspettavo di avere :D :D :D :D Certo rimangono sempre le riserve su materiali scadenti e assemblaggi problematici ma almeno ora di motore và a pennello! Sono stati Bravissimi!!!! Vi chiederete quanto ho speso.... ZERO!!!!!!! Non hanno voluto pagarsi nemmeno la grattata alle ganasce per la quale mi avevano fregato quasi 27?!!!!!!! Non aggiungo altro :twisted:
 
Ho detto mille volte che buona parte dei guai della Fiat provengono dalle officine impreparate, infatti se leggete le schede e i rapporti degli utenti il voto dell'assistenza è sempre insufficiente, vale per quasi tutti i marchi. Comunque è bene ciò che finisce bene, auguri per la macchina, un bel risultato, seppure ottenuto con fatica. ;)
 
holerGTA ha scritto:
Ho detto mille volte che buona parte dei guai della Fiat provengono dalle officine impreparate, infatti se leggete le schede e i rapporti degli utenti il voto dell'assistenza è sempre insufficiente, vale per quasi tutti i marchi. Comunque è bene ciò che finisce bene, auguri per la macchina, un bel risultato, seppure ottenuto con fatica. ;)

Resta sempre da capire come un'auto possa uscire dalla catena di produzione con la distribuzione montata male, lo sterzo storto e pezzi di lavorazione sia metallici che plastici sparsi dentro....... mah!
 
la distribuzione non è che non fosse in fase, ma "perdeva fase" per colpa della pompa acqua. Comunque sia meglio così, purtroppo le pompe acqua trainate dalla cinghia distribuzione a me non piacciono come scelta tecnica.
 
quadamage76 ha scritto:
la distribuzione non è che non fosse in fase, ma "perdeva fase" per colpa della pompa acqua. Comunque sia meglio così, purtroppo le pompe acqua trainate dalla cinghia distribuzione a me non piacciono come scelta tecnica.

Ciao, mi spieghi cosa intendi?
Grazie!
 
nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la distribuzione non è che non fosse in fase, ma "perdeva fase" per colpa della pompa acqua. Comunque sia meglio così, purtroppo le pompe acqua trainate dalla cinghia distribuzione a me non piacciono come scelta tecnica.

Ciao, mi spieghi cosa intendi?
Grazie!

Credo che intenda che siccome la pompa girava male a causa del cuscinetto, questo ritardo nella rotazione poteva anche impercettibilmente causare la sfasamento dell'allineameto della distribuzione. Almeno io ho pensato così.
 
la cinghia è elastica! Se la tiri oltre il valore per cui è stata progettata e magari lo fai in maniera non costante ma a strappi, lei si allunga quindi la fase tra albero a gomiti e albero a camme cambia.
 
quadamage76 ha scritto:
la cinghia è elastica! Se la tiri oltre il valore per cui è stata progettata e magari lo fai in maniera non costante ma a strappi, lei si allunga quindi la fase tra albero a gomiti e albero a camme cambia.

Cinghia elastica?
Quelle che ho sostituito erano rigide, per cedere in lunghezza occorrerebbe una elevata trazione...
 
in effetti ora che mi ci fate pensare il meccanico ha parlato di cinghia che andava troppo stretta e dava fastidi, secondo lui la pompa dell'acqua si è potuta rompere anche per questo.
 
ragazzi, le cinghie sono elastiche e se le fate lavorare fuori dal loro normale campo di lavoro è normale che non garantiscano più la fase.
 
Tu sai cos'è la teoria dell'elasticità? Ogni materiale è elastico, anche se poco, compreso quello di cui sono realizzate le cinghie, se non fosse così non avresti bisogno del tendicinghia.
 
dia1973dia ha scritto:
in effetti ora che mi ci fate pensare il meccanico ha parlato di cinghia che andava troppo stretta e dava fastidi, secondo lui la pompa dell'acqua si è potuta rompere anche per questo.
Possibilissimo.
La pompa acqua del fire da cosa vien comandata? Che tendicinghia vengono usati? Molla o fissi?
In ogni caso, ci sta il difetto di produzione del cuscinetto della pompa, o che si sia arrugginito per una qualche perdita attraverso il premistoppa.
EDIT visto.. la pompa è trainata dalla cinghia dentata lato denti. Più che ad una questione di elasticità per lo sfasamento, punterei ad una errata tensione (cinghia lasca) che può sia sfasare di qualche grado la distribuzione sia causare salti di denti.
Nel mio motore la pompa acqua è sempre trainata dalla cinghia distribuzione, ma dal dorso, cosa che consente un certo slittamento e quindi non causa anomalie alla fasatura. Rimane sempre il discorso dei costi di ripristino qualora si debba metter mano alla pompa acqua in caso di anomalia, in pratica si risostituisce tutto il kit distribuzione...
 
modus72 ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
in effetti ora che mi ci fate pensare il meccanico ha parlato di cinghia che andava troppo stretta e dava fastidi, secondo lui la pompa dell'acqua si è potuta rompere anche per questo.
Possibilissimo.
La pompa acqua del fire da cosa vien comandata? Che tendicinghia vengono usati? Molla o fissi?
In ogni caso, ci sta il difetto di produzione del cuscinetto della pompa, o che si sia arrugginito per una qualche perdita attraverso il premistoppa.
EDIT visto.. la pompa è trainata dalla cinghia dentata lato denti. Più che ad una questione di elasticità per lo sfasamento, punterei ad una errata tensione (cinghia lasca) che può sia sfasare di qualche grado la distribuzione sia causare salti di denti.
Nel mio motore la pompa acqua è sempre trainata dalla cinghia distribuzione, ma dal dorso, cosa che consente un certo slittamento e quindi non causa anomalie alla fasatura. Rimane sempre il discorso dei costi di ripristino qualora si debba metter mano alla pompa acqua in caso di anomalia, in pratica si risostituisce tutto il kit distribuzione...

Un tendicinghia fisso della cinghia innestata con i denti sull'ingranaggio della pompa.
Continuo anon capire come possa perdersi la fase con un tal sistema, tanto più che la cinghia era forse troppo tesa, a sentire il meccanico che l'ha smontata.
 
Back
Alto