<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento : ma è davvero indispensabile ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento : ma è davvero indispensabile ?

Nel Sud della Francia si muore di caldo peggio che in Sicilia ma le scuole finiscono l' 8 LUGLIO (tutte le zone tranne Corsica che finiscono il 7)....

Vero, ma gli edifici sono come i nostri?

vacanze-scolastiche-francesi.jpg
 
Non mi risulta abbiano l'aria condizionata alle medie o alle elementari... l'edilizia scolastica in Italia fa schifo perché è "sminuzzata" fra Regioni, Provincie, Comuni, Stato, mia nonna in carriola ecc... Tutte istituzioni perennemente in miseria?
 
Non mi risulta abbiano l'aria condizionata alle medie o alle elementari... l'edilizia scolastica in Italia fa schifo perché è "sminuzzata" fra Regioni, Provincie, Comuni, Stato, mia nonna in carriola ecc... Tutte istituzioni perennemente in miseria?

Veramente la competenza, in gran parte dei casi, è delle provincie che sono quelle più, in miseria di tutte. :)
 
Per la scuola, un grande ostacolo di cui non si tiene conto è la qualità infima e la vetustà di gran parte dell'edilizia. In molte aule "l'effetto serra" è veramente micidiale. Già agli esami di stato si scelgono le aule più fresche , ciò nonostante, si lavora sempre sopra ai 30°. Si può anche andare a scuola, ma con quale rendimento?
Le aule che prendono il sole sulle vetrate sono veramente inavvicinabili.
D'inverno, ovviamente, al contrario, spifferi, umidità, etc. la fanno da padrone, con grande dispendio di energia.

Aaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Sto male al solo sentire:
flash anno '70 e '71
IV e V, angolo esposto al sole....
Sole fisso dalle 8 alle 13....
Deve essere stato da quella esperienza che ho iniziato
ad " andare " fuori di testa.

Per non pensare all' esame di Stato a Luglio

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Comunque, se chiudono le scuole a gennaio, per recuperare a giugno, vado a svernare in un paese caldo, così il riscaldamento lo risparmio pure a casa. :)
Anzi, sapete che vi dico: magari lo facessero!
 
Io mi ricordo dei seminari universitari in un'aula affollatissima con il sole che batteva sulle finestre.
Non so dire che temperatura ci fosse ma non ho mai sperimentato nulla del genere alle scuole elementari,medie o superiori.
Anche perchè eravamo in 300 e non in 30 in quell'aula.
Mi rendo conto che non sarà piacevole ma imho meglio allungare un pochino in primavera sconfinando nell'estate,almeno dove si può fare,piuttosto che stare al freddo in inverno.
Dipende anche tanto da quanto saranno rigide le temperature.
 
Non lo so.
Probabilmente dipende dalle latitudini.

In passato si poteva dire che al sud non si poneva il problema per l'inverno e al nord invece quello dell'estate,o almeno dell'inizio dell'estate.
Ma quest'anno l'estate è stata probabilmente più dura per il nord (soprattutto per la questione siccità) che per il sud.
In generale nelle scuole che ho frequentato io,tutti edifici molto vecchi,si pativa un po' il freddo in inverno ma in primavera a ridosso dell'estate si sopravviveva.
L'esame di maturità io l'ho fatto come da protocollo in camicia a maniche lunghe risvoltate,mi pare che fosse inizio Luglio.
All'università già era diverso per via dell'affollamento delle aule.
Boh vediamo come va magari non ci sarà bisogno di stravolgere i calendari.
 
Back
Alto