<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento Fiesta | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento Fiesta

Ho una Fiesta 1.4 GPL.
Se accendo i riscaldamenti, anche al massimo (per interderci, manopola con linee blu e rosse tutta verso destra), ma senza accendere il ventilatore, l'auto non si scalda, nemmeno dopo parecchio tempo, in nessuna posizione della manopola di deviazione del flusso d'aria. Invece se accendo il ventilatore, anche a 1, diventa un forno... ma è normale? Deve funzionare così, o la mia auto ha qualcosa che non va? Io ho avuto altre 6 macchine prima di questa, e sono stato in decine e decine di altre (amici, parenti ecc.), e mai in nessuna ho visto il riscaldamento cosi inefficace a ventilatore spento...
Grazie...
 
a prescindere da quello che tu consideri un problema, per me la posizione 0 del ventilatore non dovrebbe nemmeno esserci.. tenerlo sempre almeno ad 1 garantisce il ricambio dell'aria e l'abbassamento del livello di umidità.

in inverno mettere flusso verso piedi (o piedi/parabrezza se c'è umido) e poi modulare la temperatura in uscita e la velocità secondo necessità...o prendere il climatizzatore automatico
 
E' un comportamento normale, se il ventilatore è spento chi spinge l'aria fuori dalle bocchette?
Personalmente preferisco il clima automatico, fa tutto da solo e se mi gira ogni tanto posso anche metterlo in manuale.
 
mpattera ha scritto:
per me la posizione 0 del ventilatore non dovrebbe nemmeno esserci.. tenerlo sempre almeno ad 1 garantisce il ricambio dell'aria e l'abbassamento del livello di umidità.
Stra-quoto!
Per quale motivo tenere la posizione ZERO? Per risparmiare energia elettrica? Non mi si dica che si sente fastidio per la corrente d'aria.. :?
Per potere riscaldare o raffrescare, l'aria deve girare nell'abitacolo, quindi il ventilatore deve essere almeno su UNO... non sono più le auto di trent'anni fa... :rolleyes:
 
perdegola ha scritto:
Però ad esempio nella mia vecchia Fiesta del 95, pur con la manopola su 0, esce un pochino d'aria calda!

Evidentemente la nuova, quando metti a zero chiude con una paratia l'accesso dell'aria. Sulla vecchia invece rimaneva aperta e l'aria entrava grazie alla corsa.
 
Ale83rn ha scritto:
Io ho il riscaldamento rigorosamente spento anche a 0 gradi, non sopporto l'aria che esce dalle buchette :)
dovresti tenerlo almeno ad 1 e impostare il flusso su piedi o piedi/parabrezza (d'inverno)
 
Maurifabi ha scritto:
Ho una Fiesta 1.4 GPL.
Se accendo i riscaldamenti, anche al massimo (per interderci, manopola con linee blu e rosse tutta verso destra), ma senza accendere il ventilatore, l'auto non si scalda, nemmeno dopo parecchio tempo, in nessuna posizione della manopola di deviazione del flusso d'aria. Invece se accendo il ventilatore, anche a 1, diventa un forno... ma è normale? Deve funzionare così, o la mia auto ha qualcosa che non va? Io ho avuto altre 6 macchine prima di questa, e sono stato in decine e decine di altre (amici, parenti ecc.), e mai in nessuna ho visto il riscaldamento cosi inefficace a ventilatore spento...
Grazie...

Il funzionamento corretto, almeno dal mio punto di vista, dovrebbe essere come è nella mia megane,
ovvero se ho la posizione delle ventole a 0 e ho CHIUSO il ricircolo dell'aria, l'aria NON entra, quindi niente inquinamento, niente aria che gira ecc ecc,
se ho le ventole a 0, ma ho il ricircolo APERTO, allora un piccolo flusso che va in base alla velocità dell'auto, mi entra e l'aria esce a seconda di come è impostata la temperatura in manuale,
se non ti entra l'aria neppure a ricircolo aperto, l'unica cosa che puoi fare è regolare la temperatura in modo che non devi essere infastidito ne da aria troppo calda, ne da aria troppo fredda, in poche parole devi regolare bene la temperatura, ma questa mi sembra ovvio,
non concordo infine, con chi dice che la velocità 0 dovrebbe essere abolita,
perchè dovrei avere un flusso di aria gelida quando parto magari a sottozero e finche non si è scaldato il motore? ma ci mancherebbe, scherziamo???
io parto e finche (parlo dell'inverno sopratutto) non ho il motore in temperatura o quasi, tengo le ventole a 0 e il ricircolo chiuso, poi quando l'impianto è in grado di farmi uscire aria calda, allora accendo le ventole!
 
Il funzionamento corretto, almeno dal mio punto di vista, dovrebbe essere come è nella mia megane,
ovvero se ho la posizione delle ventole a 0 e ho CHIUSO il ricircolo dell'aria, l'aria NON entra, quindi niente inquinamento, niente aria che gira ecc ecc,
se ho le ventole a 0, ma ho il ricircolo APERTO, allora un piccolo flusso che va in base alla velocità dell'auto, mi entra e l'aria esce a seconda di come è impostata la temperatura in manuale,[/quote]io ho una fiesta del 2003 ed è esattamente così. la fiesta attuale nella meccanica e negli impianti è esattamente uguale alla mia.

non concordo infine, con chi dice che la velocità 0 dovrebbe essere abolita,
perchè dovrei avere un flusso di aria gelida quando parto magari a sottozero e finche non si è scaldato il motore? ma ci mancherebbe, scherziamo???
io parto e finche (parlo dell'inverno sopratutto) non ho il motore in temperatura o quasi, tengo le ventole a 0 e il ricircolo chiuso, poi quando l'impianto è in grado di farmi uscire aria calda, allora accendo le ventole!
la velocità 1 del manuale della fiesta è molto bassa, e se si imposta piedi/parabrezza o solo parabrezza nella fase di riscaldamento del motore non si ha fastidio e si evita l'appannamento del vetro, esattamente come farebbe un automatico.

sono consapevole che in molte vetture con comandi manuali la velocità 1 porta già un buon flusso d'aria, ma è sbagliato che sia così e non è il caso della fiesta.
 
mpattera ha scritto:
Il funzionamento corretto, almeno dal mio punto di vista, dovrebbe essere come è nella mia megane,
ovvero se ho la posizione delle ventole a 0 e ho CHIUSO il ricircolo dell'aria, l'aria NON entra, quindi niente inquinamento, niente aria che gira ecc ecc,
se ho le ventole a 0, ma ho il ricircolo APERTO, allora un piccolo flusso che va in base alla velocità dell'auto, mi entra e l'aria esce a seconda di come è impostata la temperatura in manuale,
io ho una fiesta del 2003 ed è esattamente così. la fiesta attuale nella meccanica e negli impianti è esattamente uguale alla mia.

non concordo infine, con chi dice che la velocità 0 dovrebbe essere abolita,
perchè dovrei avere un flusso di aria gelida quando parto magari a sottozero e finche non si è scaldato il motore? ma ci mancherebbe, scherziamo???
io parto e finche (parlo dell'inverno sopratutto) non ho il motore in temperatura o quasi, tengo le ventole a 0 e il ricircolo chiuso, poi quando l'impianto è in grado di farmi uscire aria calda, allora accendo le ventole!
la velocità 1 del manuale della fiesta è molto bassa, e se si imposta piedi/parabrezza o solo parabrezza nella fase di riscaldamento del motore non si ha fastidio e si evita l'appannamento del vetro, esattamente come farebbe un automatico.

sono consapevole che in molte vetture con comandi manuali la velocità 1 porta già un buon flusso d'aria, ma è sbagliato che sia così e non è il caso della fiesta.[/quote]

Sinceramente non sono d'accordo con il tuo discorso, io credo che sia giusto dare la possibilità che non circoli aria nell'abitacolo se io non voglio,
se salgo in auto con temperature rigide, ho già freddo di mio, non voglio sentire spifferi,
anche la velocità 1 della mia megane è bassa (clima manuale a 4 velocità) ma quando sono appena partito la tengo spenta, perchè muoverebbe solo che aria molto fredda,
poi son pareri per carità, mi sembra solo più democratico lasciar decidere a chi guida, se vuole un piccolo flusso per disappannare oppure no,
tra l'altro è proprio il piccolo flusso a volte che fa appannare i vetri,
io per esempio come ho detto, parto tenendo ricircolo chiuso e velocità 0 e ho un ottima visibilità, mentre siccome quando fa freddo, non posso disporre del clima perchè sotto i +2° circa il compressore non parte, se lasciassi la ventola su 1, specialmente con ricircolo chiuso, mi si appannerebbero!
 
Back
Alto