<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rincaro del prezzo di auto usate (?) | Il Forum di Quattroruote

Rincaro del prezzo di auto usate (?)

Ciao ragazzi,
Negli anni precedenti non mi sono mai preoccupato in modo specifico ed accurato a fare ricerche sull'acquisto di auto usate, tuttavia mi sembrava di ricordare che il prezzo di una vettura usata fosse spesso abbastanza contenuto. Di recente ho cominciato a eseguire una serie di ricerche in quanto in famiglia serve una "nuova" auto e l'usato, a causa di ragioni personali, è la scelta migliore. Ho fatto un po' di ricerche sia in rete che recandomi personalmente in qualche concessionaria e sinceramente sono rimasto un po' deluso dai prezzi esorbitanti di certe vetture, nonostante fossero ben usate. Per citare due esempi:
- Hyunday i20, motore diesel, 1.1 cc, 160.000 km, 5 porte, anno 2015, 10.500 €
- Volkswagen Golf VI, motore diesel, 1.6 cc, 220.000 km, 5 porte, 2013, 8.000 €

Io non me ne di motori purtroppo, posso solo basarmi su una minima conoscenza e ragionando un po', però tutti questi prezzi mi sembrano un eccessivi. Prendendo come esempio la Golf, il venditore dichiara anche la presenza di tagliando di controllo effettuato sulla macchina, un perfetto stato di interni ed esterni e chilometri certificati (assumendo tutto per vero), ma 220.000 km sono tanti. Voi che ne pensate di questi prezzi in generale? La Golf era un esempio, non voglio soffermarmi su questa macchina ma sul costo in generale dell'usato.
Di recente la microelettronica ha visto una crisi preoccupante sulla reperibilità del silicio, sarà questa la causa del rincaro?
 
allineati col mercato degli ultimi anni purtroppo...spero che torni alla normalità, ma da quando per la consegna di un nuovo non pronta consegna sono passati da 4 a 14 mesi (vissuta sulla pelle di un parente per una golf), oltre a impoverire le versioni base togliendo tutto ciò che richieda semiconduttori, l'usato è diventato molto più richiesto...nel mio caso ad esempio, sono 3 anni che la superb non cala di valore secondo l'assicuratore, e la C1 di mia (quasi) moglie è passata da valere circa 1000€ (teorici) a offerte spontanee sull'unghia di 2500€...
 
Purtroppo per chi deve comprare e per fortuna per chi deve vendere la situazione attuale ha portati a prezzi assurdi.
Vetture che fino a non tanto tempo fa sarebbero state considerate finite oggi si vendono a cifre nemmeno così basse.
E allo stesso tempo una vettura con qualche anno e 150000 km sul groppone che magari da nuova costava 20000 euro oggi cercando di rivenderla a cifre vicine ai 15000.
Oggi imho non conviene affatto comprare se non si è proprio obbligati.
A parte che non si sa cosa scegliere perchè vada bene nel lungo periodo ma qualsiasi cosa uno compri la pagherà più dell'effettivo valore.
La Fusion dei miei,pagata 1800 euro circa 6 mesi fa oggi la potremmo rivendere a 2500 penso.
 
Mamma mia, scusate lo sfogo però é un vero atteggiamento da sciacalli in quanto gli aumenti sono del tutto ingiustificati. Posso capire se una vettura è in perfetto stato e sia stata usata pochissimo, ma ho visto che certe auto "semplici" sono non tenute benissimo e a prezzi pazzi. A questo punto mi conviene spendere 1000/1500 euro e sistemare un pochino la mia vecchia Opel Agila, almeno di motore sembra che ancora vada bene, seppur abbia 197.000 km (ma tutto il resto non è tanto in gran forma).
 
Se la tua auto ti da ancora fiducia e può circolare tienila finchè il mercato non sarà tornato normale,se mai ritornerà tale.
Mal che vada i soldi che spenderai sulla tua auto li potrai aggiungere al prezzo di vendita quando cambierai auto.
 
Non sono sciacalli ma in un mercato libero rispondono alle esigenze di mercato dettate da problemi e dinamiche legate al mercato del nuovo.
È la stessa dinamica vista per tanti anni sul mercato immobiliare, poi dipende da quale parte stai, se devi vendere approfitti dei rincari e ne godi, se devi acquistare ci rimetti.
 
Se la tua auto ti da ancora fiducia e può circolare tienila finchè il mercato non sarà tornato normale,se mai ritornerà tale.
Mal che vada i soldi che spenderai sulla tua auto li potrai aggiungere al prezzo di vendita quando cambierai auto.

Mi sentirò con un meccanico di fiducia e credo che procederó così.

Pienamente d'accordo con la considerazione di ALGEPA sulle esigenze di mercato, perdona ma momento di sfogo .

Grazie a tutti dei consigli .
 
Diciamo che se uno vende e compra....
Qualcosa in piu' della sua prende....
" Oggi " ritirano
( e rivendono )
un po' di tutto
( Anche se, piano piano, vedo i parchi usato sempre piu' forniti )....
Buona parte, di queste auto, 3 anni fa, sarebbe stata demolita
 
Mamma mia, scusate lo sfogo però é un vero atteggiamento da sciacalli in quanto gli aumenti sono del tutto ingiustificati. Posso capire se una vettura è in perfetto stato e sia stata usata pochissimo, ma ho visto che certe auto "semplici" sono non tenute benissimo e a prezzi pazzi. A questo punto mi conviene spendere 1000/1500 euro e sistemare un pochino la mia vecchia Opel Agila, almeno di motore sembra che ancora vada bene, seppur abbia 197.000 km (ma tutto il resto non è tanto in gran forma).
Nessun sciacallaggio. Semplicemente, co e potresti leggere in alcuni dibattuti 3d di questo forum, sono accadute alcune cose:
1) causa sanzioni UE i prezzi delle auto hanno iniziato a lievitare già prima del Covid
2) a seguito della rottura delle catene di fornitura (sia per COVID sia per la guerra in corso) la produzione è andata in difficoltà
3) l’aumento del costo delle materie prime e dell’energia ha generato ulteriori aumenti

Di conseguenza c’è stata una forte penuria di auto nuove (che in parte persiste tutt’ora): pertanto le uniche auto disponibili erano e in parte sono quelle usate, con relativa esplosione dei prezzi.
 
Back
Alto