<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimozione calcare da fari con aceto biancoace | Il Forum di Quattroruote

Rimozione calcare da fari con aceto biancoace

Salve, volevo chiedervi siccome dopo aver lavato l'auto per quanto piccole si formano sempre delle goccioline di calcare, e si notano soprattutto sui vetri dell'auto, e non trovando un metodo per eliminarlo con prodotti per auto,ho provato ad usare l'aceto bianco come ho letto in giro e devo dire che è l'unica cosa che ha funzionato; ha fatto sparire le macchioline...
Ora dato che ste macchiette di calcare ci sono anche sui fari, volevo chiedervi se è possibile usare ugualmente l'aceto senza rischiare di combinare qualcosa dato che sono in materiale plastico a differenza dei vetri...non vorrei che l'acido contenuto nell'aceto li opacizzasse...grazie dei consigli
 
Policarbonato.

No, gli acidi non gli fanno niente...
(la bottiglia è di plastica).

Attenzione invece ai caustici (es. soda).
Ma non interessa in questo momento.

Però...proprio l'aceto... boh! Puzza...

Io uso l' EDTA.
Oppure il Viakal...


...........


Più che "rimuovere" il calcare, mi preoccuperei di "eviatre che si depositi".

Asciugare dopo il lavaggio...
 
Il viakal da quello che so è corrosivo...comunque ho provato anche sui fari una soluzione con meta aceto bianco e meta acqua demineralizzata, e ha levato via completamente e senza fatica ogni macchiolina di calcare, strofinando quasi niente, sui fari una passata ed è sparito...
Comunque si alla fine senti un po di odore dell'aceto sui vetri, ma io con un altro panno in microfibra passo il pulitore vetri specifico per auto, e mi resta l'odore del detergente :D
 
Comunque sarete bravi voi, io per quanto cerco di essere veloce ad asciugare,il calcare mi si forma quasi sempre, poi vabbe l'ultimo lavaggio che ho fatto ieri sono andato via dal lavaggio con la macchina bagnata e l'ho asciugata in parte in corsa, pero mi si é formato il calcare nonostante l'abbia risciaquata con l'acqua demineralizzata boh....
Comunque prima volta che provo il lavaggio fai da te con lancia e devo dire che quelle lancie fanno schifo...nonostante la mia auto non fosse tanto sporca, nella parte bassa e soprattutto nei cerchi nella parte interna non ha levato quasi niente...troppa poca pressione.
Infatti mi prenderò un idropulitrice a breve...
 
Gli acidi sono tutti corosivi.
Quelli deboli come l'acetico... a parità di pH, ce ne vuole di più,
essendo bassa la quota di dissociazione.
A quel punto meglio uno forte diluito...

..

L'ultimo risciacquo osmotizzato non sapevo. Interessante.
Allo scopo basterebbe una deionizzata a scambio ionico...
Bisogna vedere quanto è una "regola generale"...

(io a casa mia la macchina la lavo con l'acqua di pozzo...
calcificatissima !
Ma ... macchie di calcare... boh ! Non ci ho mai fatto caso...)
 
Gli acidi sono tutti corosivi.
Quelli deboli come l'acetico... a parità di pH, ce ne vuole di più,
essendo bassa la quota di dissociazione.
A quel punto meglio uno forte diluito...

..

L'ultimo risciacquo osmotizzato non sapevo. Interessante.
Allo scopo basterebbe una deionizzata a scambio ionico...
Bisogna vedere quanto è una "regola generale"...

(io a casa mia la macchina la lavo con l'acqua di pozzo...
calcificatissima
!
Ma ... macchie di calcare... boh ! Non ci ho mai fatto caso...)

Se la tua auto è bianca, non vale .. :)
 
Scusa vorreste dire che anche l'aceto bianco é corrosivo?? Ma per piacere...comunque ho visto che anche l'acqua zero della arexons se tu lo spruzzi aiuta a rimuovere il calcare, provato prima su delle macchiette...comunque parlo di macchiette che si vedono poco, poi la mia é bianco pastello
 
Poi una cosa volevo sapere...quando si rilava l'auto(io uso uno shampoo Ma-fra) le macchie di calcare formatesi in precedenza, col nuovo lavaggio lo shampoo le scioglie oppure se c'erano prima restano anche poi? Chiaramente non parlo di crostoni di calcare
 
Ma non è che le macchioline leggere (aloni) di calcare si sciolgono "con lo shampoo".
Il calcare si scioglie con l'acqua.
Lo shampoo è un TENSIOATTIVO. serve a fare da ponte a quelle sostanze che di suo sarebbero idrofobe e non verrebbero via lavandole con la sola acqua (es. grassi).
(suggerisco cercare in rete questa parola).

Quanto all'acido acetico...
è un acido come tutti gli altri acidi, e come tutti gli altri acidi di origine naturale
(citrico, lattico ecc ecc....)
ed è corrosivo come tutti gli altri, a pari pH ....
 
Back
Alto