<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rimontaggio pneu e inversione ant/post e dx/sx? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

rimontaggio pneu e inversione ant/post e dx/sx?

In effetti il capo del venditore della mia auto (quello che ha autorizzato il megasconto sul prezzo megascontato fino al 35% totale) mi diceva che lu isulle sue subaru non invertiva mai nè avanti/dietro nè destra/siinistra e le sue gomme erano sempre uniformemente consumate, miracolo della TIPS?
 
Di solito in una trazione integrale con ammortizzatori ben rigidi, a meno di non effettuare percorsi prevalenti particolari, quel che succede è quello, con il fianco e un generico consumo maggiore nelle anteriori.
Poi bisogna vederle, magari quello che è uniforme per lui non lo è per me.
Andando solo autostrata può essere, ma dubito.

Le anteriori sterzano e si inseriscono in curva, quindi per forza hanno un consumo diverso.
Poi può essere che sia limitato, e questo è un'altro discorso
 
Le anteriori sterzano e si inseriscono in curva, quindi per forza hanno un consumo diverso.
anche le posteriori entrani in curva e curvano anche più stretto e nemmeno viaggiano ortogonali al raggio di curvatura, mentre le posteriori sono sempre in "traslazione non rotazionale"
 
Sinceramente non arrivo a tanto (non ho capito niente :) )

In sintesi le anteriori sono sempre le più sollecitate nelle trazioni anteriori o integrali, a meno che non si disponga di una trazione integrale con notevole potenza e netta prevalenza della ripartizione al posteriore.

In ogni casi tra anteriore e posteriore, e tra sinistra e destra il consumo è sempre diverso, a volte può esserlo poco, ma sempre diverso.

Riconoscere una "anteriore" da una "posteriore" mettendole di fianco, se hanno fatto un certo chilometraggio, è molto facile
 
Questo è uno dei pericoli dell'invertire il senso di rotazione.
Si consuma un angolo del tassello usandolo in un senso, (ma il P0 dovrebbe anche avere delle parti continue) si gira il senso, e si consuma l'angolo nell'altro senso, e, fin che il pneumatico non si consuma molto, è come se i tasselli non fossero rettangolari, ma quasi (esagero) come chiodi, a punta

Per questo l'inversione, qualunque essa sia, va fatta meno possibile, e sopportando per un certo periodo questi cambiamenti.
Se il pneumatico ha 1/3 di vita restante, come battistrada, sarebbe meglio lasciarlo cos'ì come è. Non si avrebbero vantaggi e solo comportamento anomali, e durata ridotta precocemente
Sono passati parecchi anni ma mi ricordo che dopo l'inversione non ha più smesso di far rumore fino alla fine... di solito mi durano 40-45 mila km le gomme e ne avrò fatti 30 con il rumore
 
Sono passati parecchi anni ma mi ricordo che dopo l'inversione non ha più smesso di far rumore fino alla fine... di solito mi durano 40-45 mila km le gomme e ne avrò fatti 30 con il rumore

SI, può essere.
Io feci un cambio simile con gomme da neve, invertendole, e un po rumore un po andamento ballerino. Feci 4-5000 km, e l'inverno dopo le rimisi come prima
 
In sintesi le anteriori sono sempre le più sollecitate nelle trazioni anteriori o integrali, a meno che non si disponga di una trazione integrale con notevole potenza e netta prevalenza della ripartizione al posteriore.
ogni volta che esci in accelerazione da una curva stretta, le gomme posteriori fanno una traiettoria più stretta, questo comporta una ripartizione del centrale a loro carico, mentre le anteriori stanno scorrendo di più e quindi ricevono una coppia (e quindi una forza messa a terra) minore, infatti è evidente che, uscendo in pieno da curve strette, si ha un comportamento un po' derapante ma più sovrasterzante.

Per il consumo è vero che l'anteriore si consuma per via della forza impressa dallo sterzo in inserimento di curva, ma sopratutto dalla frenata che grava davanti per un 70-80%, oltre al peso maggiore e al trasferimento di carico, ma le posteriori sono in appoggio percorrendo una traiettoria centrifuga e non centripeta come le anteriori, e non avendo, se non in minima parte, un effetto sterzante, devono compiere micro slittamenti per adattare la propria traiettoria a quella del veicolo. oltre ad essere caricate, come detto sopra della trazione maggiore e del relativo trasferimento di carico in uscita. Spero di essere stato un po' più comprensibile...
 
Si adesso ho capito.
Si, il consumo maggiore in effetti hai fatto bene a precisarlo è principalmente per la frenata

Tieni presente che l'effetto sovrasterzante delle posteriori si ha solo su trazioni posteriori o integrali in piena accelerazione, o in piena frenata su tutti i tipi i auto, se ci sono i sufficeienti trasferimenti di carico.

In una trazione anteriore, che raggiunto in punto di corda accelleri bruscamente (sempre che abbia potenza) si ha l'effetto di andare dritti dritti, e quindi non solo nessun sovrasterzo, ma nemmeno sterzo
 
Si adesso ho capito.
Si, il consumo maggiore in effetti hai fatto bene a precisarlo è principalmente per la frenata

Tieni presente che l'effetto sovrasterzante delle posteriori si ha solo su trazioni posteriori o integrali in piena accelerazione, o in piena frenata su tutti i tipi i auto, se ci sono i sufficeienti trasferimenti di carico.

In una trazione anteriore, che raggiunto in punto di corda accelleri bruscamente (sempre che abbia potenza) si ha l'effetto di andare dritti dritti, e quindi non solo nessun sovrasterzo, ma nemmeno sterzo
fermiamoci qui, prima che qualcuno riprenda le vecchie diatribe TA vs TP, sotto vs sovrasterzo, AWD vs TI, on demand vs permanente, simmetrica vs asimmetrica e balblabla...
 
Back
Alto