<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimborso❓️ | Il Forum di Quattroruote

Rimborso❓️

Oggi, 6 giugno 2024 è arrivata una raccomandata indirizzata a mio padre, deceduto nel 2011 dicendo che può chiedere il rimborso per quanto indebitamente addebitato nel 2017 con il passaggio da mensile a 28gg delle fatture delle bollette di telefonia fissa.
Ma l'informatica, i dati che le aziende raccolgono e rivendono, gli archivi digitali...a che servono?
 
Oggi, 6 giugno 2024 è arrivata una raccomandata indirizzata a mio padre, deceduto nel 2011 dicendo che può chiedere il rimborso per quanto indebitamente addebitato nel 2017 con il passaggio da mensile a 28gg delle fatture delle bollette di telefonia fissa.
Ma l'informatica, i dati che le aziende raccolgono e rivendono, gli archivi digitali...a che servono?
Bisogna vedere se a suo tempo fu data a costoro l'informazione della morte, chiedendo eventualmente, se interessava, la voltura del contratto.
E' prassi comune il non farlo, per cui alcune utenze possono rimanere, anche per svariati anni, intestate a defunti : anche mia mamma fece così col telefono fisso di casa, rimasto intestato a mio padre, deceduto nel 2006, fino ad oltre la morte anche di mamma, nel 2014.
Se invece intendi integrazione tra archivi digitali di società diverse...... ciao !
 
Bisogna vedere se a suo tempo fu data a costoro l'informazione della morte, chiedendo eventualmente, se interessava, la voltura del contratto.
E' prassi comune il non farlo, per cui alcune utenze possono rimanere, anche per svariati anni, intestate a defunti : anche mia mamma fece così col telefono fisso di casa, rimasto intestato a mio padre, deceduto nel 2006, fino ad oltre la morte anche di mamma, nel 2014.
Se invece intendi integrazione tra archivi digitali di società diverse...... ciao !
In effetti il telefono rimase a nome di papà fino al 2020, quando fu disdetta la linea.
 
Io qualche anno fa ho comunicato alla Tim la cessazione della linea intestata a una lontana parente che è deceduta.
Tim se ne è sbattuta altamente e ha continuato ad emettere le bollette e ad addebitarle sul conto corrente della defunta.
Per questo non mi piace l'addebito diretto su cc, pagando le bollette alla vecchia maniera avremmo ricevuto le bollette e le avremmo contestate.
Così invece furono pagate e dovemmo chiedere il rimborso.
Tim se la prese comoda impiego qualche mese.
 
Meglio che non dico niente...
Immagino, io non entro in un ufficio postale da anni, l'ultima volta, pochi anni fa, per cambiare un assegno di un rimborso IRPEF non trasferibile, ho impiegato quasi un'ora, pretendevano che mi registrassi, non risultando nel loro database, abito a 50 metri da li e ci passo più volte al giorno!
 
aggiornamento sulla vicenda...
ho chiamato il 187, conferma il rimborso, obbligatorio per legge.
Loro emetteranno un assegno da circa 20,00€ (+ o -) e per incassarlo dovrei recarmi in banca con la successione da mio padre a mia madre e poi da mamma a me.
Penso di rinunciare.
 
aggiornamento sulla vicenda...
ho chiamato il 187, conferma il rimborso, obbligatorio per legge.
Loro emetteranno un assegno da circa 20,00€ (+ o -) e per incassarlo dovrei recarmi in banca con la successione da mio padre a mia madre e poi da mamma a me.
Penso di rinunciare.

Anche se il gioco non varrebbe la candela io andrei a incassarlo giusto per non lasciarglieli.
Fossero anche i soldi di un gelato visto che hanno ciulato in ogni modo possibile i propri clienti che li tirino fuori.
 
Anche se il gioco non varrebbe la candela io andrei a incassarlo giusto per non lasciarglieli.
Fossero anche i soldi di un gelato visto che hanno ciulato in ogni modo possibile i propri clienti che li tirino fuori.
Mi costa di più in termini di tempo perdere un'ora di lavoro per andare in banca e mettere a soqquadro la casa per recuperare i documenti...
:(
 
Back
Alto