romax01 ha scritto:
...era in atto la rigenerazione, allora a malincuore ho allungato il giro, avendo il cambio automatico, ho messo in manuale e sono andato in giro a marce basse, quindi tenedo il motore sui 2500-3000 giri ma la velocità era sui 60-70Km/h
sicuramente, vale la pena aspettare che finisca e, solo dopo, spegnere il motore. Al limite, se si interrompe la rigenerazione una volta sola, e in modo sporadico, non dovrebbe essere un problema. Purché poi, al riavvio, si attenda tassativamente che vada a compimento. Interrompere più volte la stessa rigenerazione non è una cosa consigliabile. C'è il rischio accensione spia motore con conseguente visitina in conce (per eventuale rigenerazione forzata).
Durante la rigenerazione si può continuare a marciare regolarmente, tenendo il motore possibilmente sui 2.200/2.500 rpm (nota bene che alcuni forumer, anche molto qualificati, dicono anche 3.000, ma io per esperienza dico che è meglio un po' di meno), sempre ammesso che questo si possa fare. Sfido io, ad esempio, a tenere un regime di giri costante nel traffico

... e preciso questo perché, contrariamente a quanto affermato anche da meccanici bravi e sicuramente in buona fede, le rigenerazioni nel traffico partono, eccome se partono, anzi, nel mio caso sono la maggioranza! E non vorrei essere in chi si ritrova dietro ai tubi di scarico in quel quarto d'ora :evil:
La marcia da utilizzare dipende più che altro dal limite di velocità presente nel tratto di strada che si percorre in quel momento: è il regime di giri che conta, più che la marcia inserita.
In alternativa, se uno è già arrivato a destinazione e vuole evitare di andare in giro senza motivo per km e km, la rigen. si può fare anche da fermo, con cambio ovviamente in folle e motore a 2.200 rpm circa