<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rigenerazioni filtro e percorrenze | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rigenerazioni filtro e percorrenze

franz727272 ha scritto:
... nuovo cm update, per civic 2.2 DPF ... permetterebbe di allungare le rigenerazioni ad 800 km :shock:
C'è qualcuno che si puo' informare...
buono a sapersi (sperando che nella realtà poi sia veramente così...), provo a informarmi col mio meccanico Honda, ma credo sia troppo presto. Per verificare come vanno 'ste cose ci vuole del tempo e prove degli utenti sulle nuove macchine che lo montano. A far da "beta tester", ho già dato ;)
 
ma possibile che solo io non mi accorgo delle rigenerazioni?? non ci riesco, non lo so quando la fa, come la fa!! eppure ho un orecchio molto fine! :(
 
romax01 ha scritto:
...era in atto la rigenerazione, allora a malincuore ho allungato il giro, avendo il cambio automatico, ho messo in manuale e sono andato in giro a marce basse, quindi tenedo il motore sui 2500-3000 giri ma la velocità era sui 60-70Km/h

sicuramente vale la pena aspettare che finisca e, solo dopo, spegnere il motore. Se si interrompe la rigenerazione una volta sola, e in modo sporadico, non dovrebbe essere un problema. Purché poi, al riavvio, si attenda tassativamente che vada a compimento. Interrompere più volte la stessa rigenerazione non è una cosa consigliabile. C'è il rischio accensione spia motore con conseguente visitina in conce ed eventuale rigenerazione forzata.

Durante la rigenerazione si può continuare a marciare regolarmente, tenendo il motore possibilmente sui 2.200/2.500 rpm (nota bene che alcuni forumer, anche molto qualificati, dicono 3.000 o giù di lì, ma io per esperienza dico che è meglio un po' meno), sempre ammesso che questo si possa fare. Sfido io, ad esempio, a tenere un regime di giri costante nel traffico :rolleyes: ... e preciso questo perché, contrariamente a quanto affermato anche da meccanici bravi e sicuramente in buona fede, le rigenerazioni nel traffico partono, eccome se partono, anzi, per quanto mi riguarda sono la maggioranza dei casi! E non vorrei essere nei panni di chi si ritrova dietro ai tubi di scarico in quel quarto d'ora :evil:

La marcia da utilizzare dipende più che altro dai limiti di velocità presenti nel tratto di strada che si percorre: è il regime di giri che conta, più che la marcia inserita.

In alternativa, se uno è già arrivato a destinazione e vuole evitare di andare in giro senza motivo per km e km, la rigeneraz. si può fare anche da fermo, con cambio ovviamente in folle e motore a 2.200 rpm circa. Possibilmente in zona disabitata e con finestrini chiusi, per evitare che il fetore putrido e i gas che escono dallo scarico durante la rigenerazione - quali che siano, di certo non benefici - invadano l'abitacolo
 
reFORESTERation ha scritto:
... solo io non mi accorgo delle rigenerazioni?? ...

ti dirò di più: non solo me ne accorgo quando è in atto, ma anche quando è sul punto di partire, dal suono e dal comportamento del motore, oltre che, ovviamente, in base al numero di km percorsi.

Il diesel Honda i-ctdi, in condizioni d'uso normali, ha un sound sopraffino e vibrazioni/ticchettio/rombosità pressoché assenti. Gira sempre pieno, pastoso, rotondo e fluido. Ai regimi intermedi si sente solo un lieve sibilo, agli alti tira fuori la grinta e il ruggito da motore con purissimo DNA Honda!
Quando parte la rigenerazione, diventa un filino più ruvido - quasi... non esageriamo, eh :D - come un diesel "trattoroso" di tanta e tanta concorrenza, e ribadisco quasi, perché nemmeno durante le rigenerazioni ci arriva a certi livelli, manco lontanamente ;) :D

In ogni caso, tieni presente che quelle che enunciamo qui sul forum sono da intendersi come buone norme possibilmente da seguire. Molti (la stragrande maggioranza), come te, non si accorgono di niente, quindi non prendono precauzioni di sorta, e fortunatamente non hanno avuto problemi...
 
rosmarc ha scritto:
romax01 ha scritto:
...era in atto la rigenerazione, allora a malincuore ho allungato il giro, avendo il cambio automatico, ho messo in manuale e sono andato in giro a marce basse, quindi tenedo il motore sui 2500-3000 giri ma la velocità era sui 60-70Km/h

sicuramente, vale la pena aspettare che finisca e, solo dopo, spegnere il motore. Al limite, se si interrompe la rigenerazione una volta sola, e in modo sporadico, non dovrebbe essere un problema. Purché poi, al riavvio, si attenda tassativamente che vada a compimento. Interrompere più volte la stessa rigenerazione non è una cosa consigliabile. C'è il rischio accensione spia motore con conseguente visitina in conce (per eventuale rigenerazione forzata).

Durante la rigenerazione si può continuare a marciare regolarmente, tenendo il motore possibilmente sui 2.200/2.500 rpm (nota bene che alcuni forumer, anche molto qualificati, dicono anche 3.000, ma io per esperienza dico che è meglio un po' di meno), sempre ammesso che questo si possa fare. Sfido io, ad esempio, a tenere un regime di giri costante nel traffico :rolleyes: ... e preciso questo perché, contrariamente a quanto affermato anche da meccanici bravi e sicuramente in buona fede, le rigenerazioni nel traffico partono, eccome se partono, anzi, nel mio caso sono la maggioranza! E non vorrei essere in chi si ritrova dietro ai tubi di scarico in quel quarto d'ora :evil:
La marcia da utilizzare dipende più che altro dal limite di velocità presente nel tratto di strada che si percorre in quel momento: è il regime di giri che conta, più che la marcia inserita.

In alternativa, se uno è già arrivato a destinazione e vuole evitare di andare in giro senza motivo per km e km, la rigen. si può fare anche da fermo, con cambio ovviamente in folle e motore a 2.200 rpm circa

Grazie per la risposta, a me interessava sapere se bastava il numero dei giri motore o contava anche la velocità.
 
no, la velocità non conta ;)

semmai, il fatto di avere una velocità ridotta (quindi con marce basse) è utile perché, specie in inverno, così ci sono meno correnti d'aria a raffreddare l'accrocchio, che invece deve lavorare a temperature molto elevate. Da questo punto di vista, forse da fermo è anche meglio
 
:?Tutti i " piccoli" motori diesel euro 4 e 5 hanno il problema del filtro dpf . Quando la rigenerazione di tale filtro si fa in officina si attacca il computer alla centralina del mezzo, motore al minimo, controllo problema, immediatamente il computer accellera il motore a circa 3/4 di max potenza e tiene quel regime fino a quando il filtro non risulta pulito, circa 20 minuti. Bisogna aggiungere, qualche volta, pulizia o cambio valvola EGR,e pulizia corpo farfallato. Bere o affogare.
 
saturno55 ha scritto:
...il computer accellera il motore a circa 3/4 di max potenza e tiene quel regime fino a quando il filtro non risulta pulito, circa 20 minuti...
forse altre marche, non Honda. Per quella che è la mia - non recentissima ed isolata, per fortuna... sgrat sgrat :D - in caso di rigenerazione forzata, accelera inizialmente a circa 3000 rpm, finché l'accrocchio (dpf) non va in temperatura (la durata, ovviamente, varia a seconda della temperatura esterna e, soprattutto, della temperatura di partenza del motore; a meno che non vivi in Alaska e non metti in moto la macchina da una settimana :D , questo intervallo iniziale a medio-alto regime è piuttosto breve), poi si stabilizza a 2.200/2.300 circa. Il tutto dura circa 30 minuti
 
Non è vero che quelle euro 5 vanno male. Finora problemi zero.. cerco di non fermarmi se c'è la rigenerazione in atto, continuo a viaggiare senza accelerare, non faccio tutte quelle pare da 3000 o 2000 giri etc. etc..., dura circa 10min. sia che uso gasolio normale, sia con gasolio "superiore".
L'unica cosa che non capisco.. è perchè si deve accendere anche la ventola di raffreddamento......booo ...finchè va.. lasciala andar...
 
Back
Alto