<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rigenerazioni filtro e percorrenze | Il Forum di Quattroruote

rigenerazioni filtro e percorrenze

Ciao a tutti!
é da un pò che controllo le rigenerazioni e ho notato che è molto sensibile al tipo di strada e dal modo di guidare. Ho il crv my2010 immatricolato a dicembre..quindi nuova, usando gasolio normale riesco percorrere dai 350 km con guida veloce e parecchio urbano fino ai 600 km e oltre con guida tranquilla e perlopiù extraurbano/autostrada non oltre i 120 km/h. Questa mattina poi è successo una cosa strana: non ero ancora in temperatura quando è partita la rigenerazione!!!! Strano... ieri sera non l'ho spenta con rigenerazione in atto...e comunque dovrebbe aspettare la temperatura perfetta del motore!!! Non siete d'accordo??? Secondo voi è normale? e le percorrenze ci stanno??
Vi ringrazio come sempre per le vostre risposte!
 
Che la rigenerazione del filtro si verifichi anche a motore freddo rientra nella norma.Poi il processo di rigenerazione è molto condizionato dallo stile di guida, dal tipo di percorsi se brevi o lunghi e dal tipo di gasolio.Io ad esempio con il gasolio senza zolfo verifico le rigenerazioni ogni 400KM.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Scusate ma cosa dovrebbe succedere se si spegne l'auto mentre fa la rigenerazione?

sui motori di qualche anno fa creava non pochi problemi, primo dei quali ovviamente relativo al filtro che non si rigenerava completamente quindi gasolio postiniettato a josa e se poi ti capitava di dover interrompere un'altra volta susseguente a quella non andata a buon fine, era molto probabile che la centralina andasse in recovery obbligandoti a correre (per così dire, in quanto il motore girava molto piano...) in officina per effettuare la rigenerazione forzata inquinando così ulteriormente l'olio con il carburante che finiva copioso in coppa.

Vero disastro per questo aspetto erano i motori Mazda-Ford ed anche i Fiat 1,3 Multijet, solo per citarne alcuni.
Ricordo che qui in Svizzera 5 o 6 anni fa (data anche la scarsa esperienza sui diesel perché poco diffusi) i meccanici non sapevano che pesci prendere ed erano costretti a chiamare direttamene gli ispettori per tentare di risolvere i problemi di qualche caso cronico...
Ora con gli Euro 5 sembrerebbe che le cose vadano meglio, staremo a vedere.
 
grandemacchina ha scritto:
... rigenerazioni e ho notato che è molto sensibile al tipo di strada e dal modo di guidare
esatto

grandemacchina ha scritto:
... non ero ancora in temperatura quando è partita la rigenerazione!!!! Strano... ieri sera non l'ho spenta con rigenerazione in atto...e comunque dovrebbe aspettare la temperatura perfetta del motore!!!
non necessariamente. La temperatura dell'accrocchio viene portata al livello preimpostato dalle post-iniezioni di carburante, quindi il processo può partire anche prima che la temperatura del motore arrivi a 90° o giù di lì. A me è successo una miriade di volte. In casi simili, è presumibile che si sia spento il motore proprio nel momento in cui la rigenerazione stava per avviarsi (io ormai mi accorgo pure di quello :cry: ) quindi al successivo riavvio del motore la centralina la fa partire quanto prima...

grandemacchina ha scritto:
... Secondo voi è normale?


grandemacchina ha scritto:
... e le percorrenze ci stanno??
sì, con modalità di guida ancor più mirate e percorsi ancor più favorevoli, si può fare anche qualcosina in più come intervallo tra le rigenerazioni
 
Frank*Jazz ha scritto:
Scusate ma cosa dovrebbe succedere se si spegne l'auto mentre fa la rigenerazione?

quoto l'esaustivo post di albe

in pratica, se spegni una volta , forse anche due, non succede niente. Al riavvio la centralina fa ripartire la rigenerazione. Più di due, imho è meglio evitare.
Il tutto, è ovviamente da intendersi come evenienza occasionale, perché se si spegne il motore sistematicamente durante le rigenerazioni, si aumenta la probabilità di andare incontro a problemi di vario tipo (intasamenti del filtro e/o accensione inopinata della spia motore con centralina in recovery e conseguente, eventuale, necessità di effettuare la rigenerazione forzata in conce. Insomma, meglio evitare ;)
 
scusate se insisto... ma più invecchio e più sono curioso....
la rigenerazione avviene per reazione chimica con il gasolio..oppure per combustione perchè si incendia nel catalizzatore? Se così fosse non mi sembra normale che parte la rigenerazione con motore freddo e quindi relativo scarico non in temperatura ..a meno che ... non ci sia un piezoelettrico nell'accrocchio!!!! che dite? vado per logica..se esiste...
 
a motore totalmente freddo la rigenerazione non parte, ma sempre dopo qualche minuto. Che io sappia, sono le post-iniziezioni di gasolio che portano ai livelli preimpostati la temperatura dell'accrocchio, che quindi può bruciare il PM10 (e in cosa lo trasforma? Forse in particelle ben più minuscole e, forse, ben più nocive, ma in compenso, di sicuro, non rilevate dalle centraline antismog ;) ) intrappolato nella retina del filtro e lo espelle dallo scarico
 
:?Tutto corretto ma per i guidatori standard il rimedio più semplice è: usare gasolio con meno solfo, più costoso; non spegnere frequentemente il motore, quindi usare il mezzo solo per lunghe percorrenze, e almeno ogni 1000 Km viaggiare con marce basse e tenendo il motore a circa 3000/4000 g/m, per circa una ventina di minuti. Infatti sui mezzi pesanti il problema dell'intasamento del filtro non c'è.
 
Ma per una rigenerazione corretta cosa si deve fare?
Io oggi tornando a casa per pranzo mi sono accorto che era in atto la rigenerazione, allora a malincuore ho allungato il giro, avendo il cambio automatico, ho messo in manuale e sono andato in giro a marce basse, quindi tenedo il motore sui 2500-3000 giri ma la velocità era sui 60-70Km/h.
Nel giro di una decina di Km ha finito e sono ritornato a casa.
Come metodo è giusto o bisogna fare in un altro modo?
 
tutte queste vostre testimonianze mi inducono a tenermi sempre più alla larga dai diesel. Quel pò di risparmio che c'è si perde per quel maledettissimo fap.
Se in futuro la differenza tra diesel e benzina sarà sempre di 9-10 centesimi, allora la mia scelta non potrà che essere benzina.
Nè ibrida nè diesel... benzina.
 
Frank*Jazz ha scritto:
tutte queste vostre testimonianze mi inducono a tenermi sempre più alla larga dai diesel. Quel pò di risparmio che c'è si perde per quel maledettissimo fap.
Se in futuro la differenza tra diesel e benzina sarà sempre di 9-10 centesimi, allora la mia scelta non potrà che essere benzina.
Nè ibrida nè diesel... benzina.

Anche io ne avrei fatto volentieri a meno, se avessero fatto il mio modello advance aut. ma 2,0 benza non avrei avuto dubbi.
Ma la accord tourer mi piace tanto :p e mi sono rassegnato.
 
Il meccanico mi ha detto che venerdì scorso è arrivato il nuovo cm update, per civic 2.2 DPF. C'è un aggiornamento della centralina sul controllo del DPF. Tale aggiornamento permetterebbe di allungare le rigenerazioni ad 800 km :shock:

C'è qualcuno che si puo' informare meglio su eventuali benefici che apporterebbe il nuovo sw? Non vorrei che sia una fregatura che depotenzia la vettura :evil:

edit: ho aperto un nuovo post specifico http://forum.quattroruote.it/posts/list/54283.page
 
Back
Alto