<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rigenerazione filtro CR-V | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rigenerazione filtro CR-V

gv57crv ha scritto:
supernello65 ha scritto:
guarda che nessuno ha parlato di spia... almeno a me non si accende nessuna spia..

Anche a me non si accende, ma se la CRV non riuscisse a fare la rigenerazione si accenderebbe.
forse non si accende perché non c'é
 
itsmyo_pinion ha scritto:
gv57crv ha scritto:
supernello65 ha scritto:
guarda che nessuno ha parlato di spia... almeno a me non si accende nessuna spia..

Anche a me non si accende, ma se la CRV non riuscisse a fare la rigenerazione si accenderebbe.
forse non si accende perché non c'é

non c'è la spia che segnala l'atto della rigenerazione, ma c'è quella che ti segnala l'entrata in recovery della centralina dovuto all'intasamento del filtro e, di conseguenza, la necessità di effettuare la rigenerazione forzata in officina.
Questo è forse quello che intendeva dire gv57crv
 
Basta leggere il manuale, se lampeggia bisogna procedere come dice il manuale, guidare a circa 60-80km ora per 10 minuti e si dovrebbe spegnere, se è fissa bisogna andare in officina a fare la rigenerazione forzata.

Cmq ribadisco in 85.000km mai visto la spia nè lampeggiante nè fissa :)
 
albelilly ha scritto:
itsmyo_pinion ha scritto:
gv57crv ha scritto:
supernello65 ha scritto:
guarda che nessuno ha parlato di spia... almeno a me non si accende nessuna spia..

Anche a me non si accende, ma se la CRV non riuscisse a fare la rigenerazione si accenderebbe.
forse non si accende perché non c'é

non c'è la spia che segnala l'atto della rigenerazione, ma c'è quella che ti segnala l'entrata in recovery della centralina dovuto all'intasamento del filtro e, di conseguenza, la necessità di effettuare la rigenerazione forzata in officina.
Questo è forse quello che intendeva dire gv57crv
sto guardando il libretto di istruzioni e, come hai detto, la spia segnala semplicemente che bisogna rigenerare il dpf semplicemente viaggiando in un certo modo.
 
Ciao a tutti, vi leggo da tempo con molto piacere; apprezzo particolarmente la pacatezza e la qualità delle discussioni di questa sezione. A proposito di rigenerazione del malefico "accrocchio", avrei bisogno di un consiglio. Sto valutando l'acquisto di una nuova CR-V 2.2 i-DTEC (sarebbe la sesta Honda) ma dalle esperienze lette in rete sto seriamente pensando di dirottare sul benzina anche se, vista la tipologia di auto, sarebbe decisamente più indicata la motorizzazione diesel. Utilizzerei l'auto per percorrere 2/4 volte al giorno (dipende se torno per pranzo) un tratto di 15 km su una strada secondaria poco trafficata ma molto tortuosa sulla quale è impensabile tenere andature sostenute. Poca città e qualche sporadico viaggetto per una percorrenza annua che può variare dai 15k ai 25k km. Che ne pensate? Devo proprio rinunciare ai comodissimi 350 Nm (molto utili sul mio percorso tipo) per questo malefico aggeggio?
 
benson72 ha scritto:
... nuova CR-V 2.2 i-DTEC ... Utilizzerei l'auto per percorrere 2/4 volte al giorno (dipende se torno per pranzo) un tratto di 15 km su una strada secondaria poco trafficata ma molto tortuosa ...
non ho esperienze dirette riguardo l'accrochio montato su i-dtec, ma su i-ctdi diciamo che ne so qualcosina ;) :evil:
In fondo le caratteristiche del motore sono simili, ma l'implementazione del dpf, che io sappia, è stata modificata proprio per limitare le possibili rogne causate da questo spregevole aborto tecnologico.
Resta però il fatto che, secondo me, 15 km sono comunque pochi perché la rigenerazione possa andare correttamente a termine. Se scegli il diesel/dpf dovrai mettere in conto molte soste a fine tragitto per attendere (10/15 min. circa) che l'accrocchio finisca di (farsi) friggere. La tipologia di percorso lascia presagire inoltre rigenerazioni piuttosto frequenti, nell'ordine di una ogni 350/450 km circa.
Meglio però se senti il parere di chi ha sperimentato per bene l'accrocchio su i-dtec.
Ciao!
 
Grazie rosmarc, ho cercato ovunque in rete ma di esperienze di dpf su i-DTEC non ho trovato praticamente nulla. Comunque non credo ad un comportamento troppo dissimile da quello che riporti quindi, a malincuore, valuterò il benzina. :(
 
Io ho un CRV del 2010 (quindi i-dtec) ma non mi sono ancora accorto del filtro DPF. Abito a Milano, quindi qualche volta mi sono fatto tanta citta', ma non mi sono accorto di alcuna rigenerazione.

Solo un paio di volte ho visto il consumo di carburante salire al massimo nonostante fossi fermo in colonna, ma e' durato pochi secondi (non piu' di 5) e poi tutto come prima.

Al momento sono a 18.500 Km e come fatto notare da piu' utenti la macchina migliora di giorno in giorno, All' inizio il motore era molto legato e sembrava faticare a lanciare la macchina, adesso e' diventato piu' elastico e quando schiacci la macchina accelera con vigore.

Spero di averti dato qualche info utile.

Ciao
Alberto
 
Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti, alla fine dopo svariate migliaia di righe sul dpf e qualche notte insonne :D, ho optato per il benzina. Nello specifico, il modello lifestyle nella colorazione urban titanium. Speriamo bene.
 
congratulazioni!

... e mi raccomando, aggiornaci con una recensione dettagliata con le tue impressioni d'uso appena possibile ;)
 
Back
Alto