<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione del FAP si spegne dopo pochi secondi | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione del FAP si spegne dopo pochi secondi

Salve, sono possessore di una Peugeot 208 bluehdi 75 cv anno 2016. auto con 85000 km e con uso per lunghi tratti( faccio 70 km al giorno) e da quando l ho comprata nuova gli ho sempre fatto finire le rigenerazioni in quanto gli ho applicato un LED che indica che l auto sta rigenerando così da non spegnerla. In più ho l app FAP che tramite obd mi vede i vari valori motore stato del fap, quando rigenera ecc. Ancora novembre e dopo 1400 km dalle rigenerazione prima, mi parte la Rigenerazione ma dopo circa 10 secondi si blocca. Dopo circa 500 km mi si riattiva ma si blocca nuovamente , questa volta prova ad avviarsi per ben 3 volte ma si blocca dopo qualche secondo.
A questo punto anche se l auto va bene decido di andare a fare una diagnosi dall elettrauto e vedere lo stato fap, la diagnosi non da nessun errore e fap ostruito al 15% e se non ricordo male peso fuliggine nel fap 16 g/l. Inoltre non risulta nessuna rigenerazione non andata a buon fine. Per star tranquillo il meccanico mi avvia una rigenerazione, che mi fa scendere il valore fuliggine a 5 g/l. E mi dice che se ci fosse qualcosa di strano la Rigenerazione forzata non si sarebbe avviata o si sarebbe avviata per poi fermarsi subito.
Proseguo nell uso abituale dell auto ma dopo altri 1400 km mi si riavvia la Rigenerazione per poi spegnersi dopo 5 secondi. Altri 1400 km e mi succede la stessa cosa. A questo punto rivado a fare una diagnosi ma risulta tutto apposto, però non Rigenerando la fuliggine nel fap era a 18g/l il meccanico mi dice che i valori sono apposto, fap in buono stato e auto che va bene. Inoltre mi dice che dopo circa 3000 mila km senza rigenerare si sarebbe già ostruito il fap. Ad ora ho percorso più di 4000 km dalla rigenerazione forzata, l auto ha provato 3 volta la Rigenerazione per bloccarsi dopo pochi secondi. Ad ora la fuliggine nel fap è salita a 21 g/l ma fap sempre ostruito al 15%.
Quale potrebbe essere il problema? Il meccanico mi ha consigliato di andare avanti e tenere monitorati i valori del fap.
Grazie
 
Quale sarebbe il sensore? Ma è un operazione sicura da fare? Sia il meccanico che elettrauto non mi hanno mai parlato di questa cosa. Questa cosa comunque non toglie il problema.
 
Ma le info arrivano tutte dalla spia gialla autocostruita, siamo sicuri che funzioni correttamente? Inoltre 1400km tra un rigenerazione e l'altra mi sembrano tanti, ma io sono abituato al dpf e non al fap.
 
Il LED li ho collegati io, uno al lunotto posteriore e uno sullo specchietto lato guidatore, su you tube ci sono anche video in merito.
I LED funzionano correttamente perché quando si avvia e spegne la Rigenerazione si sente anche il relè che scatta. Inoltre la fuliggine nel fap se fosse il LED che avesse qualche problema scenderebbe di valore e invece purtroppo così non è.
Km massimi 1400 km tra una e l altra rigenerazione a volte anche ogni 900 1000 km.
 
Non capisco perché 2 e perché sul lunotto. Comunque se sei certo che funzionino, forse occorre portarla in assistenza ufficiale.
 
Il LED li ho collegati io, uno al lunotto posteriore e uno sullo specchietto lato guidatore, su you tube ci sono anche video in merito.
I LED funzionano correttamente perché quando si avvia e spegne la Rigenerazione si sente anche il relè che scatta. Inoltre la fuliggine nel fap se fosse il LED che avesse qualche problema scenderebbe di valore e invece purtroppo così non è.
Km massimi 1400 km tra una e l altra rigenerazione a volte anche ogni 900 1000 km.
Perdona la curiosità, ma cosa c'entrano lunotto e specchietto con la rigenerazione?
Non conosco il motore in questione, ha il 5' iniettore direttamente nel fap?
 
Quando parte la Rigenerazione si attiva un relè che è lo stesso dello sbrinatore lunotto posteriore e degli specchietti, infatti se si preme il Pulsante sbrinatore posteriore fin che è in rigenerazione il LED non si spegne. In merito ci sono vari video su you tube così vi fate un idea.
2 LED perché all'inizio ne avevo messo dentro lo specchietto retrovisore sinistro ma non si vedeva di giorno quando si accendeva. Quindi ho messo quello dietro e ho lasciato anche quello nello specchietto.
Quindi nessuno ha idea di cosa può essere?
 
Perdona la curiosità, ma cosa c'entrano lunotto e specchietto con la rigenerazione?
Non conosco il motore in questione, ha il 5' iniettore direttamente nel fap?
Come ha già risposto l'opener, la rigenerazione in molte auto fa anche accendere tutte le resistenze elettriche dei vetri e la ventola, per aggiungere carico. Penso che con l'alternatore al massimo il motore lavori un pò di più e si evita che i gas di scarico si raffreddino con la macchina al minimo.
Anche sulle Opel funziona con un semplice rubacorrente sullo sbrinaspecchietto.
 
SALVE,VORREI SAPERE SE POI SI È CAPITO PERCHÉ PARTONO LE RIGENERAZIONI MA POI SI INTERROMPONO.SONO IN POSSESSO DI UNA PEUGEOT 2008 E ULTIMAMENTE MI È SUCCESSA LA STESSA COSA X BEN TRE VOLTE.HO FATTO DIAGNOSI ,INTASAMENTO 11%.PERO' DECIDO DI FARNE UNA FORZATA ,SI ACCENDE IL LED X 10 MINUTI E RIGENERAZIONE PORTATA A TERMINE.ADESSO ASPETTO I PROSSIMI KM X VEDERE SE MI PARTE SPONTANEAMENTE E SE LA PORTA A TERMINE..
 
Buonasera.dopo tutta questa discussione su questo problema qualcuno ha capito come risolverlo e cosa fare x farsi che la 2008 torni a rigenerare normalmente x 10/15 minuti come è normale che sia...se qualcuno sa cosa fare mi rispondesse.Grazie in anticipo
 
Back
Alto