<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione Cambio DSG7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione Cambio DSG7

I problemi che tu lamenti sono comuni anche negli altri costruttori. Si può parlare delle turbine che si rompono in BMW, delle guarnizioni della testata bruciate in casa Fiat, del consumo di olio eccessivo (1kg ogni 500 km) in casa alfa romeo, della moria dei componenti in casa mini e land rover .

Purtroppo nessuna casa è immune da difetti che possano comparire in 100.000 km d'uso. Se si è fortunati non ne compaiono, altrimenti ne possono capitare due o 3 in quei 100.000 km. Certo ci sono casi e la Fiat è famosa per questo, dove nei primi 1000 km accumuli una tale quantità di noie che producono pellegrinaggi forzati in assistenza, dovuti ad imprecisioni di montaggio e di progettazione che ti fanno incavolare oltremodo.
 
Vero è che i guasti succedono a tutti, come è vero che VAG è sicuramente tra i gruppi peggiori nell'assistenza post-vendita: ogni mese, nella rubrica delle lamentele di AlVolante, è sempre ai primi posti nella classifica dei non rispondenti :hunf:
 
bergat ha scritto:
Certo ci sono casi e la Fiat è famosa per questo, dove nei primi 1000 km accumuli una tale quantità di noie che producono pellegrinaggi forzati in assistenza, dovuti ad imprecisioni di montaggio e di progettazione che ti fanno incavolare oltremodo.

Mi pare una leggenda metropolitana...
 
alexmed ha scritto:
bergat ha scritto:
Certo ci sono casi e la Fiat è famosa per questo, dove nei primi 1000 km accumuli una tale quantità di noie che producono pellegrinaggi forzati in assistenza, dovuti ad imprecisioni di montaggio e di progettazione che ti fanno incavolare oltremodo.

Mi pare una leggenda metropolitana...

Leggenda metropolitana nata per fatti reali del passato.

Fiat è cresciuta parecchio ma non riesce a scrollarsi di dosso il suo passato.

Viceversa VW gode di una tale reputazione che può permettersi anche di sbagliare....ovvio non sbaglia sempre e mediamente produce ottime auto.

Il periodo 2008-2012, circa, è un esempio....in quegli anni VW ha sbagliato praticamente tutto.....dai cambi alle distribuzioni...veri errori progettuali....o meglio fretta progettuale....non a caso in quel periodo è incorsa anche nel diesel gate....erano gli anni che voleva superare Toyota.

Il debutto poi del 1.6 TDI non è stato certo cristallino....

Chiaro che anche prima del 2008 le teste del TDI PDE 2.0 non erano certo un capolavoro di progettazione.

Dal 2012 c'è stato un cambio di tendenza e sembra essere migliorata parecchio....se non altro sono ritornati alle cinghie.

Discorso strano quello di VAG....macchine sicuramente progettate con grande qualità percepita e non solo....ma con qualche caduta forse per eccesso di autostima o bulimia tecnologica.
 
davide2570 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Dal 2012 c'è stato un cambio di tendenza e sembra essere migliorata parecchio....se non altro sono ritornati alle cinghie.

oddio,non mi sembra una mossa ch edenota un miglioramento del prodotto...

Ho capito cosa vuoi dire.....la catena è ritenuta una soluzione più pregevole.

Vero, ma i materiali delle cinghie si sono evoluti parecchio e alla fine dei conti, parlando di motori di massa, la cinghia va più che bene.

Se poi, in casa VW, le catene davano problemi e le cinghie no.....il miglioramento sta nel fatto che sono tornati a costruire quello che sanno fare.....
 
Back
Alto