<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione batterie: meglio la frenata o la decelerazione? | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione batterie: meglio la frenata o la decelerazione?

Ho l'auto da stamattina e mi sono subito posto questa domanda:
la batteria si ricarica di più (ipotizzando lo stesso percorso, naturalmente), se utilizzo prevalentemente il freno oppure la frenata rigenerativa?
Io, forse abituato dalla vecchia diesel, il freno tendo ad usarlo pochissimo, sia in montagna che in città, ma forse non è il metodo migliore.
 
Karlstroem ha scritto:
Ho l'auto da stamattina e mi sono subito posto questa domanda:
la batteria si ricarica di più (ipotizzando lo stesso percorso, naturalmente), se utilizzo prevalentemente il freno oppure la frenata rigenerativa?
Io, forse abituato dalla vecchia diesel, il freno tendo ad usarlo pochissimo, sia in montagna che in città, ma forse non è il metodo migliore.

Senza alcun dubbio la rigenerazione: stacchi il piede dall'acceleratore ed hai la massima possibile.
 
ed infatti delle ideali situazioni di recupero energia le si creano proprio "pelando" il pedale del freno, quindi non facendo intervenire (o il meno possibile) i "freni normali"... oppure semplicemente rilasciando il pedale dell'acceleratore

e da qui i consigli nel "guardare lungo" in caso di rallentamenti/frenate...
 
Karlstroem ha scritto:
Ho l'auto da stamattina e mi sono subito posto questa domanda:
la batteria si ricarica di più (ipotizzando lo stesso percorso, naturalmente), se utilizzo prevalentemente il freno oppure la frenata rigenerativa?

Scusami ma sono la stessa cosa perchè se premi il freno utilizzi la frenata rigenerativa.
Invece se la lasci libera il sistema utilizza la rigenerazione applicando un piccolissimo "freno motore" che cresce con il crescere con la velocità. Se poi sembra che non ci sia perchè è debole è un altro discorso.
Basta osservare l'ago della potenza, appena premi il freno questo va in CHG tanto più freni, se rilasci senza frenare va in CHG appena di poco.
Se arrivi da un diesel devi abituarti a fare l'opposto, fino a 12 km/h le pastiglie non entrano quindi piuttosto che frenare all'ultimo momento se appoggi il piede prima anche se la frenata è irrisoria la rigenerazione proveniente dai freni no, quindi ne incameri parecchia pronta per essere riutilizzata ottimizzando i consumi.
 
Quindi tra le due è meglio frenare (seppur poco) che non semplicemente decelerare. L'importante è non frenare "di botto" (ovviamente se non ce n'è bisogno).
 
Karlstroem ha scritto:
Quindi tra le due è meglio frenare (seppur poco) che non semplicemente decelerare. L'importante è non frenare "di botto" (ovviamente se non ce n'è bisogno).

Ok perfetto, inoltre se vai in montagna e fai una discesa lunga ricordati che la frenata rigenerativa funziona fino a quando la batteria non è carica al massimo poi non potendo incamerare più energia trasferisce la frenata alla pastiglie. Anche su usi tutti i servizi di bordo, compreso mega stereo con amplificatore da zarro :D, ne incameri di più di quella che spendi.
Quindi per non gravare su di esse passa con il joystick sulla B, la quale porta in rotazione il termico che farà da freno motore consumando comunque pochissimo circa 0,2-0,4 Lx100km che rapportato ad un discesa di anche 15km (tipo passo alpino) è una stupidata ( 0,06 L) ma salvi le pastiglie.
 
Karlstroem ha scritto:
Ho l'auto da stamattina e mi sono subito posto questa domanda:
la batteria si ricarica di più (ipotizzando lo stesso percorso, naturalmente), se utilizzo prevalentemente il freno oppure la frenata rigenerativa?
Io, forse abituato dalla vecchia diesel, il freno tendo ad usarlo pochissimo, sia in montagna che in città, ma forse non è il metodo migliore.

guarda...su lato sinistro nel quadro istrumenti hai un istrumento che ti fa vedere quando e quanto ricarichi !
se lasci il pedale il motore si spenge e il sistema ricarica le batterie...se poi comici premere sul pedale del freno la carica aumenta e se superi il massimo che po caricare intervengono i freni normali senza che la ricarica sia tolta. il modo migliore è sempre lasciare abbastanza spazio tra te e la macchina davanti per poter fare la frenata rigenerativa senza dover correre a usare le pastiglie. poi se hai tanto spazio davanti e quella carica ti rallenta tropo, basta che appoggi il piede delicatamente sul pedale fin che la ricarica si neutralizza ... ti allunga la strada che poi andare senza usare energia.

al inizio po sembrare che frena poco la frenata rigenerativa, ma se hai sufficiente spazio davanti, ti renderei conto che lavora benissimo e magazzini un sacco di energia nelle batterie che è gratuita e da utilizzare a pena ti serve.

più di tanto non ti devi preoccupare, perché il sistema HSD è l'unico* che riesce caricare la batteria in qualsiasi momento necessario ...anche se sali una montagna, non ti troverei mai con la batteria scarica e per questo i cavalli ne hai sempre tutti a disposizione. certamente c'è da dire che la carica salendo non è di tutto gratis, ma fatta nel modo che pesa poco sul consumo.

* tutti altri sistemi ibridi riescono fare solo una cosa a volta o dare energia o prenderlo (ricaricare). ma non possono recuperare energia salendo e dare sostegno al motore termico. le altri ricaricano solo con la frenata o al massimo in pianura usando il modo "charge".
 
Aggiungo, La frenata passa alle pastiglie quando effettui una frenata intensa per dar modo all'abs di intervenire in caso di bisogno, poiché la rigenerativa interviene a monte delle ruote, "frena" mg1 sul Psd ( sul differenziale).
 
Back
Alto