gnpb
0
Volevo fare una richiesta alla redazione: le ibride vengono sempre provate con le batterie cariche, condizione nella quale rendono ovviamente al meglio. Ad esempio la prova della yaris hybrid nel percorso urbano. Ma se si fosse interessati a una piccola per percorsi esclusivamente cittadini (es. in milano) magari relativamente brevi e in ora di punta la sitazione sarebbe ben differente, se sono nel traffico le frenate saranno sufficienti a ricaricare le batterie? O il goirno dopo te le ritrovi scariche e quindi il motore oltre all'auto dovrà consumare anche per ricaricarle? Oltre ovviamente a mantenere l'aria condizionata in funzione ad esempio. Insomma in queste situazioni il consumo reale non saranno i 27km/l rilevati ma molto meno.
La domanda quindi è: perché non fare le prove di consumo anche a batterie completamente scariche?
Così sarebbe facile capire se, o in quanto tempo, si recupera il maggior costo delle ibride rispetto alle omologhe benzina.
Ovviamente poi la cosa si trasla anche a livello di prestazioni, se ho le batterie scariche non ho il surplus di coppia garantito dal motore elettrico (o magari ce l'ho ridotto a seconda di come i costruttori decidono di gestire questa fase)... quindi anche i test prestazionali andrebbero fatti nelle due condizioni.
La domanda quindi è: perché non fare le prove di consumo anche a batterie completamente scariche?
Così sarebbe facile capire se, o in quanto tempo, si recupera il maggior costo delle ibride rispetto alle omologhe benzina.
Ovviamente poi la cosa si trasla anche a livello di prestazioni, se ho le batterie scariche non ho il surplus di coppia garantito dal motore elettrico (o magari ce l'ho ridotto a seconda di come i costruttori decidono di gestire questa fase)... quindi anche i test prestazionali andrebbero fatti nelle due condizioni.