<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta info serie 3 pre-restyling | Il Forum di Quattroruote

Richiesta info serie 3 pre-restyling

Buongiorno, sto valutando a medio termine l'acquisto dell'auto. Tra le papabili c'è anche la serie 318/320d berlina con steptronic e paddle (usata). Avrei alcune domande:

- l'allestimento con i cerchi rossi nei quadranti del cruscotto (km e giri) è lo "sport"?
- si trovano tantissime offerte di 318 "businness": sono rientri da noleggi/flotte aziendali?
- da quel che so, l'esborso per i paddle dovrebbe aggirarsi sui 200?: come mai sull'usato è praticamente impossibile trovare questo accessorio?
- eventualmente i paddle si possono montare anche after market?
- differenze di consumi REALI tra manuale e steptronic?
- la funzione di frenata automatica è implementabile sulle auto dotate di solo cruise "standard"?
- le luci di posizione "angel eyes" sono a led per tutte le versioni?
- le efficient dynamics hanno assetto, gommatura, ecc più votati al risparmio = minore dinamicità di guida?
- che modifiche sono state apportate con il restyling?
- come posso verificare se un'auto è stata oggetto di richiamo per il problema alla catena dell' N47?
- consigli/criticità del modello?

Grazie e scusate per il terzo grado :-D
 
- Si, è l'allestimento sport. Lo riconosci anche per il profilo della modanatura interna rosso e per la cucitura su sedili e volante sempre rossa (sui sedili si può avere anche grigia).
- Si, sono perlopiù aziendali con bassi chilometraggi ma si trovano anche Km0 sempre business, un allestimento specificamente pensato per le flotte.
- Perchè è un optional superfluo per un'auto aziendale, uno che macina km difficilmente si metterà a giocare con i paddles. Inoltre gli allestimenti delle flotte sono molto standardizzati, in pratica cambia solo la tinta esterna.
- Sui consumi puoi confrontare le prove delle riviste, oppure guarda su spritmonitor. L'automatico penso incida poco, circa 1Km/lt ma soprattutto in urbano dove ci sono più trascinamenti del convertitore idraulico. In autostrada in 8a marcia il motore gira basso, con consumi modesti (320d 16Km/lt).
- No, non è implementabile aftermarket. Questo perchè il cruise adattivo prevede sensori e radar anteriore che non possono essere post-montati. Sul cruise normale hai la funzione freno, che rallenta l'auto in discesa per mantenere la velocità impostata.
- Se hai gli xeno, gli angel sono sempre led. Sui fari alogeni hai lampade alogene come diurne.
- Le Efficient dynamics non ha modifiche d'assetto. Ha pneumatici a bassa resistenza, pompa olio a portata variabile, compressore clima ottimizzato, recupero energia in frenata, griglia anteriore apribile (per favorire il raffreddamento o l'areodinamica), cerchi con un disegno che esercita meno resistenza in velocità. Molte di queste soluzioni sono presenti anche sulle versioni normali (recupero energia in frenata, pompa olio, clima ottimizzato, funzione eco-pro).
- Dettagli interni ed esterni, la possibilità di avere i proiettori completamente led per anabbaglianti ed abbaglianti. Insomma, telaisticamente è la stessa auto. Introduzione dei motori 3L per le entry level.
- Non c'è stato nessuno richiamo, le auto con catena sostituita con kit modificato hanno effettuato l'intervento dopo manifesta difettosità del componente (rumore sferragliamento tra 1000 e 2000giri). Prendi il telaio e fai una verifica dello storico interventi.
- un 318d è più che sufficiente. Se vuoi evitare il problema alla catena prendi esemplari prodotti dopo il 10/2013, hanno già il kit modificato.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
- Si, è l'allestimento sport. Lo riconosci anche per il profilo della modanatura interna rosso e per la cucitura su sedili e volante sempre rossa (sui sedili si può avere anche grigia).
- Si, sono perlopiù aziendali con bassi chilometraggi ma si trovano anche Km0 sempre business, un allestimento specificamente pensato per le flotte.
- Perchè è un optional superfluo per un'auto aziendale, uno che macina km difficilmente si metterà a giocare con i paddles. Inoltre gli allestimenti delle flotte sono molto standardizzati, in pratica cambia solo la tinta esterna.
- Sui consumi puoi confrontare le prove delle riviste, oppure guarda su spritmonitor. L'automatico penso incida poco, circa 1Km/lt ma soprattutto in urbano dove ci sono più trascinamenti del convertitore idraulico. In autostrada in 8a marcia il motore gira basso, con consumi modesti (320d 16Km/lt).
- No, non è implementabile aftermarket. Questo perchè il cruise adattivo prevede sensori e radar anteriore che non possono essere post-montati. Sul cruise normale hai la funzione freno, che rallenta l'auto in discesa per mantenere la velocità impostata.
- Se hai gli xeno, gli angel sono sempre led. Sui fari alogeni hai lampade alogene come diurne.
- Le Efficient dynamics non ha modifiche d'assetto. Ha pneumatici a bassa resistenza, pompa olio a portata variabile, compressore clima ottimizzato, recupero energia in frenata, griglia anteriore apribile (per favorire il raffreddamento o l'areodinamica), cerchi con un disegno che esercita meno resistenza in velocità. Molte di queste soluzioni sono presenti anche sulle versioni normali (recupero energia in frenata, pompa olio, clima ottimizzato, funzione eco-pro).
- Dettagli interni ed esterni, la possibilità di avere i proiettori completamente led per anabbaglianti ed abbaglianti. Insomma, telaisticamente è la stessa auto. Introduzione dei motori 3L per le entry level.
- Non c'è stato nessuno richiamo, le auto con catena sostituita con kit modificato hanno effettuato l'intervento dopo manifesta difettosità del componente (rumore sferragliamento tra 1000 e 2000giri). Prendi il telaio e fai una verifica dello storico interventi.
- un 318d è più che sufficiente. Se vuoi evitare il problema alla catena prendi esemplari prodotti dopo il 10/2013, hanno già il kit modificato.

Francesco.

Grazie mille, chiarissimo!!
E' scappata solo una domanda :D : i paddle sono installabili anche after market? Se si, ORIENTATIVAMENTE a quanto potrebbe ammontare l'intervento?
 
BORA.TDI ha scritto:
Grazie mille, chiarissimo!!
E' scappata solo una domanda :D : i paddle sono installabili anche after market? Se si, ORIENTATIVAMENTE a quanto potrebbe ammontare l'intervento?

Pardon, mi era sfuggita. Comunque penso siano installabili, ma molte concessionarie si rifiutano di montare tali accessori dopo l'acquisto, forse perchè non garantirebbero gli stessi standard che si hanno in fase di produzione. Molte concessionarie rifiutano anche il post montaggio del cruise, ma in rete si trovano molti che l'hanno montato "fai da te", io non mi fiderei.

I paddles sono un accessorio che ritengo non strettamente necessario, personalmente li ho avuti sulla 535d, sulla 525d e sull'ultima 435i, ma solo perchè scegliendo lo steptronic sport erano compresi, sulla prima 530i non erano presenti e non ne sentivo la mancanza, tanto più che sulla leva dell'automatico hai comunque la funzione sequenziale che, a mio parere, da maggior soddisfazione nella guida sportiva.
 
lancista1986 ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Grazie mille, chiarissimo!!
E' scappata solo una domanda :D : i paddle sono installabili anche after market? Se si, ORIENTATIVAMENTE a quanto potrebbe ammontare l'intervento?

Pardon, mi era sfuggita. Comunque penso siano installabili, ma molte concessionarie si rifiutano di montare tali accessori dopo l'acquisto, forse perchè non garantirebbero gli stessi standard che si hanno in fase di produzione. Molte concessionarie rifiutano anche il post montaggio del cruise, ma in rete si trovano molti che l'hanno montato "fai da te", io non mi fiderei.

I paddles sono un accessorio che ritengo non strettamente necessario, personalmente li ho avuti sulla 535d, sulla 525d e sull'ultima 435i, ma solo perchè scegliendo lo steptronic sport erano compresi, sulla prima 530i non erano presenti e non ne sentivo la mancanza, tanto più che sulla leva dell'automatico hai comunque la funzione sequenziale che, a mio parere, da maggior soddisfazione nella guida sportiva.

Scusa se rispondo solo ora ma ieri è stata una giornataccia.
Pur avendo letto il mega post sui cambi automatici, ho una mia idea...o meglio, preferenza: paddle al volante tutta la vita e un automatico sportivo (dsg/stronic o zf8). Onestamente se dovessi limitarmi alla sola leva, resterei sul manuale dal momento che faccio poca città e quindi l'uso della frizione non è un problema.
 
BORA.TDI ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Grazie mille, chiarissimo!!
E' scappata solo una domanda :D : i paddle sono installabili anche after market? Se si, ORIENTATIVAMENTE a quanto potrebbe ammontare l'intervento?

Pardon, mi era sfuggita. Comunque penso siano installabili, ma molte concessionarie si rifiutano di montare tali accessori dopo l'acquisto, forse perchè non garantirebbero gli stessi standard che si hanno in fase di produzione. Molte concessionarie rifiutano anche il post montaggio del cruise, ma in rete si trovano molti che l'hanno montato "fai da te", io non mi fiderei.

I paddles sono un accessorio che ritengo non strettamente necessario, personalmente li ho avuti sulla 535d, sulla 525d e sull'ultima 435i, ma solo perchè scegliendo lo steptronic sport erano compresi, sulla prima 530i non erano presenti e non ne sentivo la mancanza, tanto più che sulla leva dell'automatico hai comunque la funzione sequenziale che, a mio parere, da maggior soddisfazione nella guida sportiva.

Scusa se rispondo solo ora ma ieri è stata una giornataccia.
Pur avendo letto il mega post sui cambi automatici, ho una mia idea...o meglio, preferenza: paddle al volante tutta la vita e un automatico sportivo (dsg/stronic o zf8). Onestamente se dovessi limitarmi alla sola leva, resterei sul manuale dal momento che faccio poca città e quindi l'uso della frizione non è un problema.

Figurati. Pur concordando in parte con te, devo fare alcune precisazioni. L'automatico Bmw (che poi è lo ZF 8marce che montano anche altre Case) rispetto al manuale ti permette di viaggiare a 130Km/h ad un regime più basso in 8a anzichè con la 6a del manuale, con maggior comfort e minori consumi. Inoltre ha la funzione di veleggio, che in EcoPro stacca il convertitore in rilascio dell'acceleratore e fa andare l'auto per inerzia, riducendo i consumi.

Inoltre con Navi Pro ha un funzione (di cui ora non ricordo il nome) che in pratica usa le info del navigatore per scegliere il rapporto giusto in base alla strada, ad esempio se più avanti c'è una curva stretta scala con leggero anticipo.

Ovvio che i paddles sono un plus comodo e sfizioso, ma per me non sono irrinunciabili. Poi, ovviamente, è una questione di gusti.
 
Back
Alto