<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> richiesta consumi e info su audi A6 terza serie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

richiesta consumi e info su audi A6 terza serie

gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
beh ma e' un controsenso... perche' dovrei prendere un a4 quando la serie 3 ad esempio e' della stessa categoria ed e' la macchina che mi piace?
anche con la a6 puoi stare come cilindrata con il 2.000 e cosi' a memoria da 1 a 100 dovrebbe farli in 10 max 11 secondi; per uno che la velocita' non e' tutto e' un tempo piu' che accettabile..
il mio unico dubbio e' solo se fosse normale, una volta presa, mettere i cerchi da 17 piuttosto che un motore superpotente o a un cambio automatico a cui non vado cosi' pazzo...
certo che, se come dice belli capelli (tra l' altro, visto l' imperiosita' della a6, la cosa doveva pure essere abbastanza scontata) se compri un 2.000 in seguito sicuramente non serve nemmeno l'omologazione per i 17...

ciao scusa se mi intrufolo ma non ho potuto esimermi dal leggere e dal dire la mia...guarda,nel mio piccolo sono anni che compro auto un po' piu' grandi usate e con 10k ? di budget ce l'ho sempre fatta,stando tranquillo sui costi e avendo una signora macchina sotto il culo senza grossi patemi ( al momento appunto un'A4 avant) ..va bene che la a4 non ti piace,ci mancherebbe,ma una 3 usata e tenuta bene si puo' trovare,lascia perdere l'A6 ,vedi che anche tu stesso hai dubbi e perplessita' che tanti altri ti han confermato...scusa se mi sono permesso,ma volevo consigliarti stando alle mie epserienze... ;)

perche' rispondi chiedendo scusa? siamo qui apposta per parlare e per condividere esperienze.. ;)
certo che con 10 mila ce la si fa! ho trovato anche una macchina a6, terza serie, a 7.000..
infatti condivido anche l' altro discorso; mi dicevano di prendere un a4 e ho semplicemente detto che a questo punto tanto vale che prenda una serie 3 che mi piace di piu'... diciamo che ora come ora prediligo l a6 e poi la serie 3 basta che abbiano i cerchi almeno da 17..
per il resto.. un po' i soldi fanno la differenza.. :rolleyes:
 
ragazzomoro1 ha scritto:
perche' rispondi chiedendo scusa? siamo qui apposta per parlare e per condividere esperienze.. ;)
certo che con 10 mila ce la si fa! ho trovato anche una macchina a6, terza serie, a 7.000..
infatti condivido anche l' altro discorso; mi dicevano di prendere un a4 e ho semplicemente detto che a questo punto tanto vale che prenda una serie 3 che mi piace di piu'... diciamo che ora come ora prediligo l a6 e poi la serie 3 basta che abbiano i cerchi almeno da 17..
per il resto.. un po' i soldi fanno la differenza.. :rolleyes:

se ti piace perche' no? la mia aveva 80k km ed era tenuta molto bene...ora ne ha su 102k e tutto a posto,va bene e i costi di gestione sono accettabili..credo che una serie 3 analoga la puoi trovare,stando attento a cio' che compri..un'a6 3.0 ,non per farti i conti in tasca,ma rischia di essere moolto impegnativa...
 
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
perche' rispondi chiedendo scusa? siamo qui apposta per parlare e per condividere esperienze.. ;)
certo che con 10 mila ce la si fa! ho trovato anche una macchina a6, terza serie, a 7.000..
infatti condivido anche l' altro discorso; mi dicevano di prendere un a4 e ho semplicemente detto che a questo punto tanto vale che prenda una serie 3 che mi piace di piu'... diciamo che ora come ora prediligo l a6 e poi la serie 3 basta che abbiano i cerchi almeno da 17..
per il resto.. un po' i soldi fanno la differenza.. :rolleyes:

se ti piace perche' no? la mia aveva 80k km ed era tenuta molto bene...ora ne ha su 102k e tutto a posto,va bene e i costi di gestione sono accettabili..credo che una serie 3 analoga la puoi trovare,stando attento a cio' che compri..un'a6 3.0 ,non per farti i conti in tasca,ma rischia di essere moolto impegnativa...

il fatto e' che non ero sicuro che ad esempio si potessero mettere i cerchi da 17 sull a6 2.000 ma parlando qui al forum mi hanno fatto ricredere e ho infatti pensato che fosse impossibile che sul libretto un auto di questo genere non li potesse montare successivamente, quindi senza farli omologare.
sta di fatto che in giro vedo molte 3.000 ... di 2.000 davvero poche.. e quell affare scovato qualche giorno fa a 7.000 euro con i cerchi da 17 e 2.000, quais unica in giro, gia' non lo trovo piu'.. :?
per costi accettabili cosa intendi ad esempio per varie manutenzioni straordinarie che possano esserti capitate? certo che comunque con 100 mila km su auto di questo genere non dovrebbero nemmeno neanche porsi queste domande..
magari sulle macchina che guardavo io, con almeno 150 mila km (poi sulla carta, da vedere nella realta'..) sicuramente puo' essere che capitino piu' dissaventure..
ad ogni modo mi sembra di capire, riguardo esclusimente il capitolo costi, che ci sia piu' differenza tra un a6 3.000 e 2.000 anziche' quest' ultima rapportata ad un 2.000 di una serie 3... dico bene?
sbaglio o prima avevi anche tu una 206?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
il fatto e' che non ero sicuro che ad esempio si potessero mettere i cerchi da 17 sull a6 2.000 ma parlando qui al forum mi hanno fatto ricredere e ho infatti pensato che fosse impossibile che sul libretto un auto di questo genere non li potesse montare successivamente, quindi senza farli omologare.
sta di fatto che in giro vedo molte 3.000 ... di 2.000 davvero poche.. e quell affare scovato qualche giorno fa a 7.000 euro con i cerchi da 17 e 2.000, quais unica in giro, gia' non lo trovo piu'.. :?
per costi accettabili cosa intendi ad esempio per varie manutenzioni straordinarie che possano esserti capitate? certo che comunque con 100 mila km su auto di questo genere non dovrebbero nemmeno neanche porsi queste domande..
magari sulle macchina che guardavo io, con almeno 150 mila km (poi sulla carta, da vedere nella realta'..) sicuramente puo' essere che capitino piu' dissaventure..
ad ogni modo mi sembra di capire, riguardo esclusimente il capitolo costi, che ci sia piu' differenza tra un a6 3.000 e 2.000 anziche' quest' ultima rapportata ad un 2.000 di una serie 3... dico bene?
sbaglio o prima avevi anche tu una 206?

sbagli a meta',nel senso che abbiamo una 207 hdi ma e' di mia moglie io ho preso appunto un'a4 avant d'occcasione..a questo proposito ho voluto darti il mio contributo quando ho letto i post,perche' l'operazione che vuoi fare e' fattibilissima ma non ti consiglierei di fossilizzarti troppo sull'A6 perche' di A4,classe C (in realta' non moltissime ma qualcuna...) e serie3 usate e tenute bene ne puoi trovare ,e ben accessoriate ( anche con i 17")..ti faccio un 'esempio. tempo fa su autoscout avevo visto una serie 3 touring 163cv del '05,manuale con su solo 70k km e rotti a non piu' di 12k ?(da conce,quindi con garanzia di un 'anno obbligatoria)...queste macchine sono da valutare secondo me e con attenzione...un'A6 3 litri ,quattro e con su magari 150k km ( con cambio automatico annesso) e' un po' piu' "scommessa" se vogliamo e i costi lievitano e non di poco...
 
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
il fatto e' che non ero sicuro che ad esempio si potessero mettere i cerchi da 17 sull a6 2.000 ma parlando qui al forum mi hanno fatto ricredere e ho infatti pensato che fosse impossibile che sul libretto un auto di questo genere non li potesse montare successivamente, quindi senza farli omologare.
sta di fatto che in giro vedo molte 3.000 ... di 2.000 davvero poche.. e quell affare scovato qualche giorno fa a 7.000 euro con i cerchi da 17 e 2.000, quais unica in giro, gia' non lo trovo piu'.. :?
per costi accettabili cosa intendi ad esempio per varie manutenzioni straordinarie che possano esserti capitate? certo che comunque con 100 mila km su auto di questo genere non dovrebbero nemmeno neanche porsi queste domande..
magari sulle macchina che guardavo io, con almeno 150 mila km (poi sulla carta, da vedere nella realta'..) sicuramente puo' essere che capitino piu' dissaventure..
ad ogni modo mi sembra di capire, riguardo esclusimente il capitolo costi, che ci sia piu' differenza tra un a6 3.000 e 2.000 anziche' quest' ultima rapportata ad un 2.000 di una serie 3... dico bene?
sbaglio o prima avevi anche tu una 206?

sbagli a meta',nel senso che abbiamo una 207 hdi ma e' di mia moglie io ho preso appunto un'a4 avant d'occcasione..a questo proposito ho voluto darti il mio contributo quando ho letto i post,perche' l'operazione che vuoi fare e' fattibilissima ma non ti consiglierei di fossilizzarti troppo sull'A6 perche' di A4,classe C (in realta' non moltissime ma qualcuna...) e serie3 usate e tenute bene ne puoi trovare ,e ben accessoriate ( anche con i 17")..ti faccio un 'esempio. tempo fa su autoscout avevo visto una serie 3 touring 163cv del '05,manuale con su solo 70k km e rotti a non piu' di 12k ?(da conce,quindi con garanzia di un 'anno obbligatoria)...queste macchine sono da valutare secondo me e con attenzione...un'A6 3 litri ,quattro e con su magari 150k km ( con cambio automatico annesso) e' un po' piu' "scommessa" se vogliamo e i costi lievitano e non di poco...

si ma... su un a6 2.000 litri i costi sarebbero cosi' tanto piu' alti invece?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
il fatto e' che non ero sicuro che ad esempio si potessero mettere i cerchi da 17 sull a6 2.000 ma parlando qui al forum mi hanno fatto ricredere e ho infatti pensato che fosse impossibile che sul libretto un auto di questo genere non li potesse montare successivamente, quindi senza farli omologare.
sta di fatto che in giro vedo molte 3.000 ... di 2.000 davvero poche.. e quell affare scovato qualche giorno fa a 7.000 euro con i cerchi da 17 e 2.000, quais unica in giro, gia' non lo trovo piu'.. :?
per costi accettabili cosa intendi ad esempio per varie manutenzioni straordinarie che possano esserti capitate? certo che comunque con 100 mila km su auto di questo genere non dovrebbero nemmeno neanche porsi queste domande..
magari sulle macchina che guardavo io, con almeno 150 mila km (poi sulla carta, da vedere nella realta'..) sicuramente puo' essere che capitino piu' dissaventure..
ad ogni modo mi sembra di capire, riguardo esclusimente il capitolo costi, che ci sia piu' differenza tra un a6 3.000 e 2.000 anziche' quest' ultima rapportata ad un 2.000 di una serie 3... dico bene?
sbaglio o prima avevi anche tu una 206?

sbagli a meta',nel senso che abbiamo una 207 hdi ma e' di mia moglie io ho preso appunto un'a4 avant d'occcasione..a questo proposito ho voluto darti il mio contributo quando ho letto i post,perche' l'operazione che vuoi fare e' fattibilissima ma non ti consiglierei di fossilizzarti troppo sull'A6 perche' di A4,classe C (in realta' non moltissime ma qualcuna...) e serie3 usate e tenute bene ne puoi trovare ,e ben accessoriate ( anche con i 17")..ti faccio un 'esempio. tempo fa su autoscout avevo visto una serie 3 touring 163cv del '05,manuale con su solo 70k km e rotti a non piu' di 12k ?(da conce,quindi con garanzia di un 'anno obbligatoria)...queste macchine sono da valutare secondo me e con attenzione...un'A6 3 litri ,quattro e con su magari 150k km ( con cambio automatico annesso) e' un po' piu' "scommessa" se vogliamo e i costi lievitano e non di poco...

si ma... su un a6 2.000 litri i costi sarebbero cosi' tanto piu' alti invece?

Se vuoi info sui costi di gestione di una A6 3.0 posso aiutarti io.

La mia è di luglio 2008, modello pre-restyling.

Adesso sono a circa 70.000 km e spiccioli, ed ho fatto 2 tagliandi: il primo, eseguito a 29.000 km è costato circa 300 euro.
Il secondo, fatto a 57.000, poco meno di 450 euro.
Per ora nessun guasto di rilevo, solo una candeletta di preriscaldamento che non funzionava perfettamente sostituita in garanzia.

Per quanto riguarda i consumi devo dire che è un'auto molto sensibile al piede di chi guida, ed in ogni caso da un 3 litri diesel con trazione integrale e cambio a convertitore non ci si può certo aspettare chissà quale risultato.

Comunque, in autostrada con cruise inserito e tarato a 140 km/h le indicazioni del CDB mi danno generalmente un consumo oscillante tra 12,5 e 13,5 km/lt.

In extraurbano (statale scorrevole, con medio traffico e velocità tra 60 e 90 km/h) siamo sugli 11,5- 12 km/lt, mentre in città il consumo crolla verso gli 8-8,5 km/lt.

Con l'uso che ne faccio io (40% autostrada, 30% extraurbano e 30% città), il consumo medio (sempre indicato dal CDB) è stabile tra 10,5 - 10,8 km/lt. Ho fatto anche delle prove sul campo, da pieno a pieno, ed è abbastanza veritiero.

Altri costi "importanti" che mi vengono in mente potrebbero essere i pneumatici, la mia monta i 245/40 - 18 ed un treno di gomme (delle marche più conosciute) lo pago solitamente intorno ai 1000 - 1100 euro.
La misura inferiore (225/50 - 17), che io uso come gommatura invernale, ha prezzi abbastanza simili.
 
io vado un po contro corrente e mi sento di consigliare l'acquisto del 2.0 :D

non sarei d'accordo se il nostro amico dovesse avvalersi di un pagamento rateale piuttosto che ricorrere ad un prestito. Stiam parlando di circa 10000 ? già disponibili, se la gestione ordinaria dovesse rivelarsi impegnativa si può sempre vendere l'auto con buona probabilità di recuperare parte dell'investimento.
Piuttosto una cosa da valutare e di cui non si è ancora parlato è la percorrenza che "ragazzomoro1" farà in un anno.. chiaramente se si fanno 15/20000 km/anno gli interventi di manutenzione ordinaria saranno ragionevolmente distanziati nel tempo, mentre se si fanno 40/50000 km/anno la componente manutentiva inizia a farsi rilevante.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
si ma... su un a6 2.000 litri i costi sarebbero cosi' tanto piu' alti invece?

beh no,ma un 2.000 su un'A6 rischia diessere sottodimensionato e magari beve un po' in certe situazioni a causa del fiato corto...come bollo e assicurazione e' un 2.0,quindi...
 
Drayer ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
il fatto e' che non ero sicuro che ad esempio si potessero mettere i cerchi da 17 sull a6 2.000 ma parlando qui al forum mi hanno fatto ricredere e ho infatti pensato che fosse impossibile che sul libretto un auto di questo genere non li potesse montare successivamente, quindi senza farli omologare.
sta di fatto che in giro vedo molte 3.000 ... di 2.000 davvero poche.. e quell affare scovato qualche giorno fa a 7.000 euro con i cerchi da 17 e 2.000, quais unica in giro, gia' non lo trovo piu'.. :?
per costi accettabili cosa intendi ad esempio per varie manutenzioni straordinarie che possano esserti capitate? certo che comunque con 100 mila km su auto di questo genere non dovrebbero nemmeno neanche porsi queste domande..
magari sulle macchina che guardavo io, con almeno 150 mila km (poi sulla carta, da vedere nella realta'..) sicuramente puo' essere che capitino piu' dissaventure..
ad ogni modo mi sembra di capire, riguardo esclusimente il capitolo costi, che ci sia piu' differenza tra un a6 3.000 e 2.000 anziche' quest' ultima rapportata ad un 2.000 di una serie 3... dico bene?
sbaglio o prima avevi anche tu una 206?

sbagli a meta',nel senso che abbiamo una 207 hdi ma e' di mia moglie io ho preso appunto un'a4 avant d'occcasione..a questo proposito ho voluto darti il mio contributo quando ho letto i post,perche' l'operazione che vuoi fare e' fattibilissima ma non ti consiglierei di fossilizzarti troppo sull'A6 perche' di A4,classe C (in realta' non moltissime ma qualcuna...) e serie3 usate e tenute bene ne puoi trovare ,e ben accessoriate ( anche con i 17")..ti faccio un 'esempio. tempo fa su autoscout avevo visto una serie 3 touring 163cv del '05,manuale con su solo 70k km e rotti a non piu' di 12k ?(da conce,quindi con garanzia di un 'anno obbligatoria)...queste macchine sono da valutare secondo me e con attenzione...un'A6 3 litri ,quattro e con su magari 150k km ( con cambio automatico annesso) e' un po' piu' "scommessa" se vogliamo e i costi lievitano e non di poco...

si ma... su un a6 2.000 litri i costi sarebbero cosi' tanto piu' alti invece?

Se vuoi info sui costi di gestione di una A6 3.0 posso aiutarti io.

La mia è di luglio 2008, modello pre-restyling.

Adesso sono a circa 70.000 km e spiccioli, ed ho fatto 2 tagliandi: il primo, eseguito a 29.000 km è costato circa 300 euro.
Il secondo, fatto a 57.000, poco meno di 450 euro.
Per ora nessun guasto di rilevo, solo una candeletta di preriscaldamento che non funzionava perfettamente sostituita in garanzia.

Per quanto riguarda i consumi devo dire che è un'auto molto sensibile al piede di chi guida, ed in ogni caso da un 3 litri diesel con trazione integrale e cambio a convertitore non ci si può certo aspettare chissà quale risultato.

Comunque, in autostrada con cruise inserito e tarato a 140 km/h le indicazioni del CDB mi danno generalmente un consumo oscillante tra 12,5 e 13,5 km/lt.

In extraurbano (statale scorrevole, con medio traffico e velocità tra 60 e 90 km/h) siamo sugli 11,5- 12 km/lt, mentre in città il consumo crolla verso gli 8-8,5 km/lt.

Con l'uso che ne faccio io (40% autostrada, 30% extraurbano e 30% città), il consumo medio (sempre indicato dal CDB) è stabile tra 10,5 - 10,8 km/lt. Ho fatto anche delle prove sul campo, da pieno a pieno, ed è abbastanza veritiero.

Altri costi "importanti" che mi vengono in mente potrebbero essere i pneumatici, la mia monta i 245/40 - 18 ed un treno di gomme (delle marche più conosciute) lo pago solitamente intorno ai 1000 - 1100 euro.
La misura inferiore (225/50 - 17), che io uso come gommatura invernale, ha prezzi abbastanza simili.

grazie mille Drayer sono le informazioni che volevo sapere..
speravo che con un piede un po' meno sensibile si potesse fare qualcosa di piu' pero' va bene cosi'
grazie mille ;)
 
moogpsycho ha scritto:
io vado un po contro corrente e mi sento di consigliare l'acquisto del 2.0 :D

non sarei d'accordo se il nostro amico dovesse avvalersi di un pagamento rateale piuttosto che ricorrere ad un prestito. Stiam parlando di circa 10000 ? già disponibili, se la gestione ordinaria dovesse rivelarsi impegnativa si può sempre vendere l'auto con buona probabilità di recuperare parte dell'investimento.
Piuttosto una cosa da valutare e di cui non si è ancora parlato è la percorrenza che "ragazzomoro1" farà in un anno.. chiaramente se si fanno 15/20000 km/anno gli interventi di manutenzione ordinaria saranno ragionevolmente distanziati nel tempo, mentre se si fanno 40/50000 km/anno la componente manutentiva inizia a farsi rilevante.

il discorso e' che anche io a questo punto converrei piu' per il 2.000; il problema non e' tanto il costo iniziale dei presunti 10.000.. quello che fa piu' paura sono i costi che non conosci ... quelli di relativa manutenzione straordinaria che possono capitare dopo i 150 mila/200 mila.. :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
si ma... su un a6 2.000 litri i costi sarebbero cosi' tanto piu' alti invece?

beh no,ma un 2.000 su un'A6 rischia diessere sottodimensionato e magari beve un po' in certe situazioni a causa del fiato corto...come bollo e assicurazione e' un 2.0,quindi...

beh ma non ne farei problemi di accellerazione... a me basta avere la macchina che e come mi piace.. il motore non fa la differenza..
i cavalli in piu' sono un valore aggiunto a quello che voglio.. non un elemento indispenzabile.
Devo dire che passando proprio ieri vicino ad un A6 mi sono reso conto, se vogliamo visto i costi dell' auto anche un po' per fortuna, che e' "piu' immensa " di quello che ricordavo...
e' stupenda e non si discute pero' questo piccolo cavillo ma da da pensare..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
beh ma non ne farei problemi di accellerazione... a me basta avere la macchina che e come mi piace.. il motore non fa la differenza..
i cavalli in piu' sono un valore aggiunto a quello che voglio.. non un elemento indispenzabile.
Devo dire che passando proprio ieri vicino ad un A6 mi sono reso conto, se vogliamo visto i costi dell' auto anche un po' per fortuna, che e' "piu' immensa " di quello che ricordavo...
e' stupenda e non si discute pero' questo piccolo cavillo ma da da pensare..

dipende anche come guidi e come vai di solito ...cmq anche se un motore e' appena appena sottodimensionato,non e' detto che sia inguidabile...guidando in relax senza pretedere prestazioni e godendoti confort e quant'altro,non puo' che essere soddisfacente l'auto in se',se e' quella che cerchi ..certo l'auto e' "importante",se sei giovane non passerai inosservato... ;)
 
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
beh ma non ne farei problemi di accellerazione... a me basta avere la macchina che e come mi piace.. il motore non fa la differenza..
i cavalli in piu' sono un valore aggiunto a quello che voglio.. non un elemento indispenzabile.
Devo dire che passando proprio ieri vicino ad un A6 mi sono reso conto, se vogliamo visto i costi dell' auto anche un po' per fortuna, che e' "piu' immensa " di quello che ricordavo...
e' stupenda e non si discute pero' questo piccolo cavillo ma da da pensare..

dipende anche come guidi e come vai di solito ...cmq anche se un motore e' appena appena sottodimensionato,non e' detto che sia inguidabile...guidando in relax senza pretedere prestazioni e godendoti confort e quant'altro,non puo' che essere soddisfacente l'auto in se',se e' quella che cerchi ..certo l'auto e' "importante",se sei giovane non passerai inosservato... ;)

beh sicuramente! per fortuna piu' passano i giorni e piu' sto rimettendo su la testa...
certo e' stupenda la a6 ma veramente troppo grossa... magari sto valutando di tenere ancora un po' la mia per poi prendere tipo un a4 o serie 3...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
beh sicuramente! per fortuna piu' passano i giorni e piu' sto rimettendo su la testa...
certo e' stupenda la a6 ma veramente troppo grossa... magari sto valutando di tenere ancora un po' la mia per poi prendere tipo un a4 o serie 3...

beh,sarebbe una scelta piu' razionale...e compri delle belle auto ugualmente eh ;)
 
Back
Alto