<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> richiamo aumento livello olio motore accord diesel 09-11 | Il Forum di Quattroruote

richiamo aumento livello olio motore accord diesel 09-11

Amici, oggi e' arrivata la raccomandata inerente il richiamo in oggetto. Parlano di software da riprogrammare e sostituzione di olio e filtro. Sembra che il motore rimanga acceso e si autoalimenti con l'olio in eccesso, creando il pericolo già menzionato su alcune volvo, renault, peugeot e 500!
Mi piace che mammahonda mi scrive che in tal caso viene "pregiuducata la sicurezza del veicolo" non la mia che ci sto sopra e mi ritroverei con la macchina che accelera da sola e non vi sono mezzi per fermarla............ Visto che ho appena tagliandato, ho chiamato il conce, che purtroppo oggi e' in chiusura estiva. Mi hanno avvisato che faranno la verifica se il software e' stato modificato durante il tagliando ed e' ok o no, se no ci vedremo a settembre, sperando che non succeda nulla di preoccupante!.......voi vete altre info al riguardo?
 
eliapio ha scritto:
Amici, oggi e' arrivata la raccomandata inerente il richiamo in oggetto. Parlano di software da riprogrammare e sostituzione di olio e filtro. Sembra che il motore rimanga acceso e si autoalimenti con l'olio in eccesso, creando il pericolo già menzionato su alcune volvo, renault, peugeot e 500!
Mi piace che mammahonda mi scrive che in tal caso viene "pregiuducata la sicurezza del veicolo" non la mia che ci sto sopra e mi ritroverei con la macchina che accelera da sola e non vi sono mezzi per fermarla............ Visto che ho appena tagliandato, ho chiamato il conce, che purtroppo oggi e' in chiusura estiva. Mi hanno avvisato che faranno la verifica se il software e' stato modificato durante il tagliando ed e' ok o no, se no ci vedremo a settembre, sperando che non succeda nulla di preoccupante!.......voi avete altre info al riguardo?

..Bèh! la sicurezza degli occupanti è legata, indubbiamente, a quella del veicolo che li trasporta.....
Non ho notizie dirette, al riguardo, almeno per il momento. Comunque, se ti è arrivata questa comunicazione, il controllo e l'eventuale aggiornamento vanno fatti. Però non drammatizzerei: prima di giungere al punto che il motore aspiri l'olio in eccesso e vada in "autoalimentazione" occorre che il livello del lubrificante, ovviamente diluito, arrivi a valori stratosferici. E poi non è vero che, nella malaugurata circostanza, non ci siano mezzi per fermarla; non esageriamo. Ad esempio, mantenendo una marcia inserita, magari non troppo corta, tipo la terza, agire sui freni fino ad arrestare la vettura ed insieme il motore.
Inoltre, mi sembra di aver capito che il problema, su i-dtec, sia quello opposto, ovvero una diminuzione del livello dell'olio, non un eccesso del medesimo.... anche se questo, come è ormai assai noto, dipende da tanti fattori tra i quali il più importante è il tipo di uso della vettura. In ogni caso, se l'aggiornamento comporta una minor quantità di gasolio postiniettato, ben venga, per i consumi, sia di olio che di gasolio, che per la longevità delle parti meccaniche lubrificate che lo sono mediante olio meno diluito e quindi di miglior qualità ed efficacia.
A margine di tutto, il dpf in sé e per sé, ma soprattutto le famigerate rigenerazioni, sono e restano un problema per tutti i veicoli che ne patiscono la perniciosa presenza. Cambiare l'olio più spesso di quanto indicato e, nondimeno, controllarne il livello frequentemente; sono due imperativi, non semplici indicazioni, per l'utilizzo delle "moderne" vetture diesel, oltre ad usarle in maniera da non irretire il suddetto apparato.
 
beh.. sul crv 2010 150 cv con 16.500 km ho notato che il livello dell'olio è pressochè uguale, certo che l'utilizzo è tranquillo e cerco di portare a termine le rigenerazioni. Poi ho visto che luglio e agosto la mia conc. ha la promo per cambio olio....e quasi quasi anticipo....
 
su civic nessun aumento di livello (posto, ovviamente, che l'olio venga sostituito regolarmente a intervalli di 15.000 km circa), fidati, ho fatto miliardi di verifiche in tutte le situazioni possibili e immaginabili ;)

Anzi, semmai, se uno tira troppo la corda con l'olio e non lo sostituisce a tempo debito, può verificarsi un lieve abbassamento del livello, segno che le rigenerazioni, con le ultime versioni del software di gestione, sono ben ottimizzate (per quanto questa definizione possa suonare fuori luogo quando si parla di un accrocchio inverecondo come il dpf) e le diluizioni di gasolio postiniettato contenute
 
Anche a me è arrivata la raccomandata, io non ho mai avuto problrmi sgrat sgrat ;) e sinceramente ho un po di perplessita,.......mi secca infatti che su sistemi cosi sofisticati ci mettano le mani sopra persone che credo meno preparate dei tecnici giapponesi ............
mha???
 
rosmarc ha scritto:
su civic nessun aumento di livello (posto, ovviamente, che l'olio venga sostituito regolarmente a intervalli di 15.000 km circa), fidati, ho fatto miliardi di verifiche in tutte le situazioni possibili e immaginabili ;)

Anzi, semmai, se uno tira troppo la corda con l'olio e non lo sostituisce a tempo debito, può verificarsi un lieve abbassamento del livello, segno che le rigenerazioni, con le ultime versioni del software di gestione, sono ben ottimizzate (per quanto questa definizione possa suonare fuori luogo quando si parla di un accrocchio inverecondo come il dpf) e le diluizioni di gasolio postiniettato contenute
beh io sostituisco ogni 10.000 e metto sempre 5.5 lt.
e l'olio quando lo levo ci sono circa 6 lt. :shock:
 
franz727272 ha scritto:
rosmarc ha scritto:
su civic nessun aumento di livello (posto, ovviamente, che l'olio venga sostituito regolarmente a intervalli di 15.000 km circa), fidati, ho fatto miliardi di verifiche in tutte le situazioni possibili e immaginabili ;)

Anzi, semmai, se uno tira troppo la corda con l'olio e non lo sostituisce a tempo debito, può verificarsi un lieve abbassamento del livello, segno che le rigenerazioni, con le ultime versioni del software di gestione, sono ben ottimizzate (per quanto questa definizione possa suonare fuori luogo quando si parla di un accrocchio inverecondo come il dpf) e le diluizioni di gasolio postiniettato contenute
beh io sostituisco ogni 10.000 e metto sempre 5.5 lt.
e l'olio quando lo levo ci sono circa 6 lt. :shock:
produci olio?
lo vendi e a ke prezzo? :D
 
Arrivata raccomandata anche a me, qualcuno sa' se é una precauzione ho qualche Accord si é trovata veramente in difficolta?
 
meipso ha scritto:
eliapio ha scritto:
Amici, oggi e' arrivata la raccomandata inerente il richiamo in oggetto. Parlano di software da riprogrammare e sostituzione di olio e filtro. Sembra che il motore rimanga acceso e si autoalimenti con l'olio in eccesso, creando il pericolo già menzionato su alcune volvo, renault, peugeot e 500!
Mi piace che mammahonda mi scrive che in tal caso viene "pregiuducata la sicurezza del veicolo" non la mia che ci sto sopra e mi ritroverei con la macchina che accelera da sola e non vi sono mezzi per fermarla............ Visto che ho appena tagliandato, ho chiamato il conce, che purtroppo oggi e' in chiusura estiva. Mi hanno avvisato che faranno la verifica se il software e' stato modificato durante il tagliando ed e' ok o no, se no ci vedremo a settembre, sperando che non succeda nulla di preoccupante!.......voi avete altre info al riguardo?

..Bèh! la sicurezza degli occupanti è legata, indubbiamente, a quella del veicolo che li trasporta.....
Non ho notizie dirette, al riguardo, almeno per il momento. Comunque, se ti è arrivata questa comunicazione, il controllo e l'eventuale aggiornamento vanno fatti. Però non drammatizzerei: prima di giungere al punto che il motore aspiri l'olio in eccesso e vada in "autoalimentazione" occorre che il livello del lubrificante, ovviamente diluito, arrivi a valori stratosferici. E poi non è vero che, nella malaugurata circostanza, non ci siano mezzi per fermarla; non esageriamo. Ad esempio, mantenendo una marcia inserita, magari non troppo corta, tipo la terza, agire sui freni fino ad arrestare la vettura ed insieme il motore.
Inoltre, mi sembra di aver capito che il problema, su i-dtec, sia quello opposto, ovvero una diminuzione del livello dell'olio, non un eccesso del medesimo.... anche se questo, come è ormai assai noto, dipende da tanti fattori tra i quali il più importante è il tipo di uso della vettura. In ogni caso, se l'aggiornamento comporta una minor quantità di gasolio postiniettato, ben venga, per i consumi, sia di olio che di gasolio, che per la longevità delle parti meccaniche lubrificate che lo sono mediante olio meno diluito e quindi di miglior qualità ed efficacia.
A margine di tutto, il dpf in sé e per sé, ma soprattutto le famigerate rigenerazioni, sono e restano un problema per tutti i veicoli che ne patiscono la perniciosa presenza. Cambiare l'olio più spesso di quanto indicato e, nondimeno, controllarne il livello frequentemente; sono due imperativi, non semplici indicazioni, per l'utilizzo delle "moderne" vetture diesel, oltre ad usarle in maniera da non irretire il suddetto apparato.

Beh, non è proprio detto che l'olio debba raggiungere livelli stratosferici per autoalimentare il motore.

Anni fa su una Golf diesel (quando ancora non esisteva il DPF) ho avuto proprio questa brutta esperienza dopo un "normale" cambio d'olio (probabilmente portato un poco sopra il livello massimo) : in piena autostrada,quando in distanza ho notato che stava formandosi una coda, ho lasciato l'accelleratore ma la macchina ha continuato ad accellerare anzichè rallentare.
Ovviamente il motore non si è spento nè con la chiave nè in nessun altro modo e quindi, per evitare il peggio, ho dovuto frenare e premere la frizione provocando una gran fumata ed una sfollata in fuorigiri da far paura.
Fortunatamente il motore non si è danneggiato e, dopo un intervento in VW il problema non si è più ripresentato.
MA CHE PAURA !!!!!! NON oso pensare cosa sarebbe successo in città !!!
 
Elvis02 ha scritto:
Beh, non è proprio detto che l'olio debba raggiungere livelli stratosferici per autoalimentare il motore.

Anni fa su una Golf diesel (quando ancora non esisteva il DPF) ho avuto proprio questa brutta esperienza dopo un "normale" cambio d'olio (probabilmente portato un poco sopra il livello massimo) : in piena autostrada,quando in distanza ho notato che stava formandosi una coda, ho lasciato l'accelleratore ma la macchina ha continuato ad accellerare anzichè rallentare.
Ovviamente il motore non si è spento nè con la chiave nè in nessun altro modo e quindi, per evitare il peggio, ho dovuto frenare e premere la frizione provocando una gran fumata ed una sfollata in fuorigiri da far paura.
Fortunatamente il motore non si è danneggiato e, dopo un intervento in VW il problema non si è più ripresentato.
MA CHE PAURA !!!!!! NON oso pensare cosa sarebbe successo in città !!!

E' un caso differente. Con ogni probabilità la tua vettura ha patito un cedimento di un paraolio del turbocompressore cosicché l'olio destinato alla lubrificazione del medesimo poteva passare direttamente in aspirazione fungendo da combustibile per il motore. In questo caso, il livello c'entra fino ad un certo punto: il passaggio in aspirazione sarebbe successo anche in concomitanza di un livello del tutto normale. Salvo che non fosse proprio l'eccesso di questo - ed in questo caso, a meno che il paraolio non fosse di per sé cagionevole, l'esubero doveva essere piuttosto consistente - ad aver provocato una sovrappressione con conseguente cedimento del paraolio. Dipende anche da come è strutturato l'apparato di lubrifcazione; non è sempre lo stesso su tutti i motori, tant'è che in alcune configurazioni è previsto uno "sfogo" indipendente verso l'esterno, o in un apposito volume di recupero, che si attiva al momento in cui la pressione supera una certa soglia o anche, più semplicemente, se si è riempita eccessivamente la coppa dell'olio.
Spesso, questi frangenti, si "risolvono" nella combustione di tutto l'olio lubrificante finché il motore non si rompe proprio per la sua mancanza.
La cosa migliore è tentare, per quanto possibile, di arrestare il motore meccanicamente, ricorrendo all'innesto di una marcia e il rilascio della frizione a vettura ferma e frenata; questa operazione, se si ha il cambio automatico, può risultare particolarmente difficoltosa o addirittura impossibile.
 
meipso dice (come al solito) il giusto; il caso della Golf è differente ed è tra l'altro assimilabile ad un difetto piuttosto ricorrente che affliggeva le Fiat Ritmo diesel dell'inizio anni '80: la rottura della membrana della pompa a vuoto che creava la depressione per il funzionamento del servofreno.
La suddetta membrana fessurandosi faceva in modo che tramite la depressione creatasi, l'olio motore venisse aspirato direttamente nel collettore d'aspirazione e da qui bruciato insieme al gasolio in camera di scoppio con la risultante che il motore saliva di giri per conto suo senza che si potesse spegnere.
I guidatori più esperti riuscivano a frenare ed a far spegnere il motore tenendo inserita la marcia, altri meno avezzi rompevano i motori (dopo che al massimo dei giri avevano ingurgitato tutto l'olio), i più sfortunati finivano persino fuori strada.
Sono d'accordo anch'io con Christian quando dice che per far si che l'olio possa venire aspirato direttamente, (non come nei casi descritti che sono dovuti a guasti) in coppa ce ne deve essere davvero tanto ma tanto....
 
albelilly ha scritto:
meipso dice (come al solito) il giusto; il caso della Golf è differente ed è tra l'altro assimilabile ad un difetto piuttosto ricorrente che affliggeva le Fiat Ritmo diesel dell'inizio anni '80: la rottura della membrana della pompa a vuoto che creava la depressione per il funzionamento del servofreno.
La suddetta membrana fessurandosi faceva in modo che tramite la depressione creatasi, l'olio motore venisse aspirato direttamente nel collettore d'aspirazione e da qui bruciato insieme al gasolio in camera di scoppio con la risultante che il motore saliva di giri per conto suo senza che si potesse spegnere.
I guidatori più esperti riuscivano a frenare ed a far spegnere il motore tenendo inserita la marcia, altri meno avezzi rompevano i motori (dopo che al massimo dei giri avevano ingurgitato tutto l'olio), i più sfortunati finivano persino fuori strada.
Sono d'accordo anch'io con Christian quando dice che per far si che l'olio possa venire aspirato direttamente, (non come nei casi descritti che sono dovuti a guasti) in coppa ce ne deve essere davvero tanto ma tanto....

Infatti, Alberto. E la presenza del dpf e delle sue rigenerazioni potrebbe far lievitare il livello a quantità pericolose in tal senso. E, a ben vedere, il pericolo non è solo nell'eccesso di liquido (olio+gasolio) in coppa, ma anche nella diluizione eccessiva che rende il corpo lubrificante non più idoneo. Ma ne abbiamo parlato a sfinimento. Quindi, un richiamo in tal senso è da vedersi in modo positivo perché meno gasolio viene postiniettato e meglio è, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il sistema è sbagliato, alla radice; e completamente. Ma c'è, è obbligatorio ed è così. Si può, talvolta, ridurne gli effetti nefasti, se non verso l'ambiente e la salute, almeno verso l'integrità del nostro investimento; e credo che il richiamo volga proprio verso questo aspetto. Non penso, sinceramente, che ci siano rischi diversi e più marcati di quelli usuali per il caso di specie, anche alla luce delle testimonianze riportate dagli utenti in questa piattaforma.
 
Back
Alto