<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica Clima Clio 3 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica Clima Clio 3

Ciao ragazzi, ieri dopo 4 anni e mezzo ho ricaricato il clima della mia iena, e sorpresa delle sorprese, c'erano appena 350 gr di gas R134a a fronte dei 640 previsti.
Il punto è che ho fatto un vuoto e una prova impianto di 45 minuti e il circuito non ha perdite, quindi, come conferma il mio meccanico, ne è stato messo poco (max 400gr) fin dalla fabbrica.. A conferma di cio, anche un mio amico, che ha preso la clio 3 a ottobre 2010, ha ricaricato e ha visto che anche nella sua c'era solo 370gr di gas... Ora non dico che sia una bomba, ma funziona nettamente meglio! Ed io che davo la colpa al vaporizzatore troppo piccolo....
 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante..
Fede, son passato da una temperatura dell'aria di 23° C in uscita alle bocchette centrali prima della ricarica, ad un bel 18.5° C :)

Il mio clima manuale della megane, ha 6 anni ma "solo" 60k km, sembra raffreddi ancora bene, certo che con queste temperature, non si può pretendere il confort che si può avere ad esempio in casa, a meno che si parli della sera, allora... senza tutto quell'irraggiamento, raggiungere la temp desiderata non è un miraggio, un oretta fa ad esempio ho preso l'auto dal solito portico dove la tengo, quindi all'ombra ma a temperatura ambiente di 35 gradi :( in auto avevo dentro 36 e qualcosa, ho fatto i 2-3 km che mi separano dal lavaggio self senza accenderlo, si crepava......lavata l'auto (all'ombra) sono risalito e c'erano i soliti 36 gradi dentro, ho acceso l'ac, ho messo la 4 velocità della ventola....e devo dire che dopo solo un minuto era tutta un altra storia.....

Poi dipende da che clima si proviene, io non mi lamento perchè provengo da un modestissimo clima manuale di una ford escort, che quando attaccava, sembrava ti tirasse via almeno 20cv e raffreddava quel che raffreddava, con questo nemmeno me ne accorgo, mi accorgo che mi mancano un po' di cv solo nel momento che li richiamo tutti, allora sento che all'appello ne mancano un po', altrimenti si va via liscio.....e questo non è da sottovalutare, solo chi proviene da auto modeste e ha la patente da almeno una ventina d'anni può capire di cosa sto parlando! ;)
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante..
Fede, son passato da una temperatura dell'aria di 23° C in uscita alle bocchette centrali prima della ricarica, ad un bel 18.5° C :)

Il mio clima manuale della megane, ha 6 anni ma "solo" 60k km, sembra raffreddi ancora bene, certo che con queste temperature, non si può pretendere il confort che si può avere ad esempio in casa, a meno che si parli della sera, allora... senza tutto quell'irraggiamento, raggiungere la temp desiderata non è un miraggio, un oretta fa ad esempio ho preso l'auto dal solito portico dove la tengo, quindi all'ombra ma a temperatura ambiente di 35 gradi :( in auto avevo dentro 36 e qualcosa, ho fatto i 2-3 km che mi separano dal lavaggio self senza accenderlo, si crepava......lavata l'auto (all'ombra) sono risalito e c'erano i soliti 36 gradi dentro, ho acceso l'ac, ho messo la 4 velocità della ventola....e devo dire che dopo solo un minuto era tutta un altra storia.....

Poi dipende da che clima si proviene, io non mi lamento perchè provengo da un modestissimo clima manuale di una ford escort, che quando attaccava, sembrava ti tirasse via almeno 20cv e raffreddava quel che raffreddava, con questo nemmeno me ne accorgo, mi accorgo che mi mancano un po' di cv solo nel momento che li richiamo tutti, allora sento che all'appello ne mancano un po', altrimenti si va via liscio.....e questo non è da sottovalutare, solo chi proviene da auto modeste e ha la patente da almeno una ventina d'anni può capire di cosa sto parlando! ;)

No manuel, le nostre clio/modus fanno pena, e pare proprio per via del poco gas immesso nel circuito. Le misurazioni le ho fatte tutte con auto all'ombra...
 
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante..
Fede, son passato da una temperatura dell'aria di 23° C in uscita alle bocchette centrali prima della ricarica, ad un bel 18.5° C :)

Il mio clima manuale della megane, ha 6 anni ma "solo" 60k km, sembra raffreddi ancora bene, certo che con queste temperature, non si può pretendere il confort che si può avere ad esempio in casa, a meno che si parli della sera, allora... senza tutto quell'irraggiamento, raggiungere la temp desiderata non è un miraggio, un oretta fa ad esempio ho preso l'auto dal solito portico dove la tengo, quindi all'ombra ma a temperatura ambiente di 35 gradi :( in auto avevo dentro 36 e qualcosa, ho fatto i 2-3 km che mi separano dal lavaggio self senza accenderlo, si crepava......lavata l'auto (all'ombra) sono risalito e c'erano i soliti 36 gradi dentro, ho acceso l'ac, ho messo la 4 velocità della ventola....e devo dire che dopo solo un minuto era tutta un altra storia.....

Poi dipende da che clima si proviene, io non mi lamento perchè provengo da un modestissimo clima manuale di una ford escort, che quando attaccava, sembrava ti tirasse via almeno 20cv e raffreddava quel che raffreddava, con questo nemmeno me ne accorgo, mi accorgo che mi mancano un po' di cv solo nel momento che li richiamo tutti, allora sento che all'appello ne mancano un po', altrimenti si va via liscio.....e questo non è da sottovalutare, solo chi proviene da auto modeste e ha la patente da almeno una ventina d'anni può capire di cosa sto parlando! ;)

No manuel, le nostre clio/modus fanno pena, e pare proprio per via del poco gas immesso nel circuito. Le misurazioni le ho fatte tutte con auto all'ombra...
quoto in pieno!!la mia clio durante l'ultimo viaggio in autostrda-250 km sotto il sole temperatura esterna 33,con velocità della ventola su 3 nn riusciva ad abbassare la temperatura dell'abitacolo a più di 27.6°!!e la macchina nn ha ancora 2 anni.
 
Fai controllare la carica del gas, pare che sia un problema comune... La quantità deve essere compresa tra i 630gr e i 650gr. Io ho fatto una via di mezzo a 640gr di R134a
 
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante..
Fede, son passato da una temperatura dell'aria di 23° C in uscita alle bocchette centrali prima della ricarica, ad un bel 18.5° C :)

Il mio clima manuale della megane, ha 6 anni ma "solo" 60k km, sembra raffreddi ancora bene, certo che con queste temperature, non si può pretendere il confort che si può avere ad esempio in casa, a meno che si parli della sera, allora... senza tutto quell'irraggiamento, raggiungere la temp desiderata non è un miraggio, un oretta fa ad esempio ho preso l'auto dal solito portico dove la tengo, quindi all'ombra ma a temperatura ambiente di 35 gradi :( in auto avevo dentro 36 e qualcosa, ho fatto i 2-3 km che mi separano dal lavaggio self senza accenderlo, si crepava......lavata l'auto (all'ombra) sono risalito e c'erano i soliti 36 gradi dentro, ho acceso l'ac, ho messo la 4 velocità della ventola....e devo dire che dopo solo un minuto era tutta un altra storia.....

Poi dipende da che clima si proviene, io non mi lamento perchè provengo da un modestissimo clima manuale di una ford escort, che quando attaccava, sembrava ti tirasse via almeno 20cv e raffreddava quel che raffreddava, con questo nemmeno me ne accorgo, mi accorgo che mi mancano un po' di cv solo nel momento che li richiamo tutti, allora sento che all'appello ne mancano un po', altrimenti si va via liscio.....e questo non è da sottovalutare, solo chi proviene da auto modeste e ha la patente da almeno una ventina d'anni può capire di cosa sto parlando! ;)

No manuel, le nostre clio/modus fanno pena, e pare proprio per via del poco gas immesso nel circuito. Le misurazioni le ho fatte tutte con auto all'ombra...

Mi ricorderò sempre, una polo del '95 di un mio amico, 1.6 da soli 75cv ma aveva un clima di serie che ti inchiodava......ho dovuto spiegare al mio amico che se teneva tutta la rotella sul blu, equivaleva a low sugli automatici, quindi raffredda più che può, sarà uscita l'aria a 5 gradi......forse ultimamente stanno andando al risparmio con gli impianti!
 
manuel46 ha scritto:
Mi ricorderò sempre, una polo del '95 di un mio amico, 1.6 da soli 75cv ma aveva un clima di serie che ti inchiodava......ho dovuto spiegare al mio amico che se teneva tutta la rotella sul blu, equivaleva a low sugli automatici, quindi raffredda più che può, sarà uscita l'aria a 5 gradi......forse ultimamente stanno andando al risparmio con gli impianti!
i vecchi impianti renault, quelli della prima twingo e della prima clio, avevano il clima con 2 posizioni, min e max...
poi ti regolavi tu....

però consumavano moltissimo :rolleyes:
 
falchetto31 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante..
Fede, son passato da una temperatura dell'aria di 23° C in uscita alle bocchette centrali prima della ricarica, ad un bel 18.5° C :)

Il mio clima manuale della megane, ha 6 anni ma "solo" 60k km, sembra raffreddi ancora bene, certo che con queste temperature, non si può pretendere il confort che si può avere ad esempio in casa, a meno che si parli della sera, allora... senza tutto quell'irraggiamento, raggiungere la temp desiderata non è un miraggio, un oretta fa ad esempio ho preso l'auto dal solito portico dove la tengo, quindi all'ombra ma a temperatura ambiente di 35 gradi :( in auto avevo dentro 36 e qualcosa, ho fatto i 2-3 km che mi separano dal lavaggio self senza accenderlo, si crepava......lavata l'auto (all'ombra) sono risalito e c'erano i soliti 36 gradi dentro, ho acceso l'ac, ho messo la 4 velocità della ventola....e devo dire che dopo solo un minuto era tutta un altra storia.....

Poi dipende da che clima si proviene, io non mi lamento perchè provengo da un modestissimo clima manuale di una ford escort, che quando attaccava, sembrava ti tirasse via almeno 20cv e raffreddava quel che raffreddava, con questo nemmeno me ne accorgo, mi accorgo che mi mancano un po' di cv solo nel momento che li richiamo tutti, allora sento che all'appello ne mancano un po', altrimenti si va via liscio.....e questo non è da sottovalutare, solo chi proviene da auto modeste e ha la patente da almeno una ventina d'anni può capire di cosa sto parlando! ;)

No manuel, le nostre clio/modus fanno pena, e pare proprio per via del poco gas immesso nel circuito. Le misurazioni le ho fatte tutte con auto all'ombra...
quoto in pieno!!la mia clio durante l'ultimo viaggio in autostrda-250 km sotto il sole temperatura esterna 33,con velocità della ventola su 3 nn riusciva ad abbassare la temperatura dell'abitacolo a più di 27.6°!!e la macchina nn ha ancora 2 anni.

Beh con quella temperatura e sotto il sole, non è poi malissimo, è sconsigliato infatti tenere dentro una grossa differenza rispetto a fuori, ti faccio un esempio in camera mia di giorno, tengo il clima sui 26 gradi, fuori ce ne sono 35 di giorno, in più sono 26 deumidificati, quindi si sta bene, se abbassi ancora, senti addirittura freschino......
Tra l'altro ieri sera dopo che la temperatura esterna verso le 22:30 era scesa sui 25 gradi, ho visto dal termometro che ho in camera con sensore anche per la temperatura esterna, che si era alzata di nuovo a oltre 28 gradi alle 23:30 circa! :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Mi ricorderò sempre, una polo del '95 di un mio amico, 1.6 da soli 75cv ma aveva un clima di serie che ti inchiodava......ho dovuto spiegare al mio amico che se teneva tutta la rotella sul blu, equivaleva a low sugli automatici, quindi raffredda più che può, sarà uscita l'aria a 5 gradi......forse ultimamente stanno andando al risparmio con gli impianti!
i vecchi impianti renault, quelli della prima twingo e della prima clio, avevano il clima con 2 posizioni, min e max...
poi ti regolavi tu....

però consumavano moltissimo :rolleyes:

Ho un fratello con freelander 1.8 del '98, ha il clima manuale ed ha ancora quell'effetto attacco la roulotte, stacco la roulotte, infatti lo accendiamo quando dobbiamo fare delle discese abbastanza ripide, quando attacca non devi frenare in seconda, quando stacca sembra che metti dentro una marcia in più.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
i vecchi impianti renault, quelli della prima twingo e della prima clio, avevano il clima con 2 posizioni, min e max...
poi ti regolavi tu....
Il max stava a significare condizionatore + ricircolo.
 
Back
Alto