<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricambio specchietto retrovisore esterno lato sinistro | Il Forum di Quattroruote

Ricambio specchietto retrovisore esterno lato sinistro

Buongiorno,
possediamo una Hyundai i30 dicembre 2012 (Blu-grigia). Cerchiamo il guscio esterno dello specchietto retrovisore lato sinistro. Al centro Hyunday ci hanno detto che dovrebbero cambiare l'intero specchietto per un prezzo astronomico. Vorremmo sapere se c'è la possilibilità di acquistare solo la parte esterna che abbiamo trovato rotta una volta tornati alla macchina parcheggiata.
Sapreste aiutarci?

Grazie in anticipo
Azelma&Mike
 
Azelma ha scritto:
Buongiorno,
possediamo una Hyundai i30 dicembre 2012 (Blu-grigia). Cerchiamo il guscio esterno dello specchietto retrovisore lato sinistro. Al centro Hyunday ci hanno detto che dovrebbero cambiare l'intero specchietto per un prezzo astronomico. Vorremmo sapere se c'è la possilibilità di acquistare solo la parte esterna che abbiamo trovato rotta una volta tornati alla macchina parcheggiata.
Sapreste aiutarci?

Grazie in anticipo
Azelma&Mike
se fai una ricerca mirata in rete sono sicuro che qualcosa magari di non originale la trovi.
La parte esterna si chiama "Calotta specchio retrovisore esterno" se fai la ricerca in questi termini è più facile avere riscontri.
 
Anche a me è capitata la stessa cosa con una i10 di appena tre mesi. Il costo dell'intero specchietto, in quanto vi è solo un' alternativa parziale, è di 590 euro (manco fosse un Aston Martin!), escluso il costo della manodopera per smontaggio, montaggio e verniciatura. L'ho segnalato anche a QR per la rubrica "La voce dei lettori", ma inutilmente. Ad ogni buon conto, considerato che la calotta è in materiale plastico (come i paraurti), se non è proprio irrecuperabile, può essere riparata da qualunque carrozziere con l'uso di idoneo adesivo, stucco e quindi riverniciato. Il mio stesso carrozziere ha poi provveduto a raddrizzare con l'aiuto di una pistola termica la cornice del vetro/specchio che era completamente deformata. Il tutto, verniciatura compresa, per un costo di 50 euro. L'unico ricambio che ho dovuto acquistare, in quanto per fortuna venduto separatamente, è stata la "freccetta" inserita nello specchietto stesso per il costo di "soli" 110 euro.
Ah, quanti possessori e quanti potenziali acquirenti di autovetture Hyundai ignorano il costo dei ricambi!
 
GIOSE1 ha scritto:
Anche a me è capitata la stessa cosa con una i10 di appena tre mesi. Il costo dell'intero specchietto, in quanto vi è solo un' alternativa parziale, è di 590 euro (manco fosse un Aston Martin!), escluso il costo della manodopera per smontaggio, montaggio e verniciatura. L'ho segnalato anche a QR per la rubrica "La voce dei lettori", ma inutilmente. Ad ogni buon conto, considerato che la calotta è in materiale plastico (come i paraurti), se non è proprio irrecuperabile, può essere riparata da qualunque carrozziere con l'uso di idoneo adesivo, stucco e quindi riverniciato. Il mio stesso carrozziere ha poi provveduto a raddrizzare con l'aiuto di una pistola termica la cornice del vetro/specchio che era completamente deformata. Il tutto, verniciatura compresa, per un costo di 50 euro. L'unico ricambio che ho dovuto acquistare, in quanto per fortuna venduto separatamente, è stata la "freccetta" inserita nello specchietto stesso per il costo di "soli" 110 euro.
Ah, quanti possessori e quanti potenziali acquirenti di autovetture Hyundai ignorano il costo dei ricambi!
guarda che anche le altre non scherzano, purtroppo è una pratica comune quella di far pagare i ricambi delle cifre assurde manco fossero d'oro !
 
albelilly ha scritto:
GIOSE1 ha scritto:
Anche a me è capitata la stessa cosa con una i10 di appena tre mesi. Il costo dell'intero specchietto, in quanto vi è solo un' alternativa parziale, è di 590 euro (manco fosse un Aston Martin!), escluso il costo della manodopera per smontaggio, montaggio e verniciatura. L'ho segnalato anche a QR per la rubrica "La voce dei lettori", ma inutilmente. Ad ogni buon conto, considerato che la calotta è in materiale plastico (come i paraurti), se non è proprio irrecuperabile, può essere riparata da qualunque carrozziere con l'uso di idoneo adesivo, stucco e quindi riverniciato. Il mio stesso carrozziere ha poi provveduto a raddrizzare con l'aiuto di una pistola termica la cornice del vetro/specchio che era completamente deformata. Il tutto, verniciatura compresa, per un costo di 50 euro. L'unico ricambio che ho dovuto acquistare, in quanto per fortuna venduto separatamente, è stata la "freccetta" inserita nello specchietto stesso per il costo di "soli" 110 euro.
Ah, quanti possessori e quanti potenziali acquirenti di autovetture Hyundai ignorano il costo dei ricambi!
guarda che anche le altre non scherzano, purtroppo è una pratica comune quella di far pagare i ricambi delle cifre assurde manco fossero d'oro !
Mi dispiace, ma 590 euro per uno specchietto di una city car è fuori ogni logica di mercato. Ed è presto detto. Bastano due esempi, rappresentati da altrettanti preventivi riguardanti ricambi analoghi, per confutare ciò che dici. Per una VW Polo GTI 2013 il costo al listino dello specchietto completo è di 204,29 euro iva compresa; quello di un'Audi A3 (altra categoria di vettura) è di 277,32 euro. E' sufficiente?
 
GIOSE1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
GIOSE1 ha scritto:
Anche a me è capitata la stessa cosa con una i10 di appena tre mesi. Il costo dell'intero specchietto, in quanto vi è solo un' alternativa parziale, è di 590 euro (manco fosse un Aston Martin!), escluso il costo della manodopera per smontaggio, montaggio e verniciatura. L'ho segnalato anche a QR per la rubrica "La voce dei lettori", ma inutilmente. Ad ogni buon conto, considerato che la calotta è in materiale plastico (come i paraurti), se non è proprio irrecuperabile, può essere riparata da qualunque carrozziere con l'uso di idoneo adesivo, stucco e quindi riverniciato. Il mio stesso carrozziere ha poi provveduto a raddrizzare con l'aiuto di una pistola termica la cornice del vetro/specchio che era completamente deformata. Il tutto, verniciatura compresa, per un costo di 50 euro. L'unico ricambio che ho dovuto acquistare, in quanto per fortuna venduto separatamente, è stata la "freccetta" inserita nello specchietto stesso per il costo di "soli" 110 euro.
Ah, quanti possessori e quanti potenziali acquirenti di autovetture Hyundai ignorano il costo dei ricambi!
guarda che anche le altre non scherzano, purtroppo è una pratica comune quella di far pagare i ricambi delle cifre assurde manco fossero d'oro !
Mi dispiace, ma 590 euro per uno specchietto di una city car è fuori ogni logica di mercato. Ed è presto detto. Bastano due esempi, rappresentati da altrettanti preventivi riguardanti ricambi analoghi, per confutare ciò che dici. Per una VW Polo GTI 2013 il costo al listino dello specchietto completo è di 204,29 euro iva compresa; quello di un'Audi A3 (altra categoria di vettura) è di 277,32 euro. E' sufficiente?
no, perché quello di una Honda Jazz costa oltre 600 Euro, ribadisco che non devi meravigliarti per lo specchio... considera poi che sulla stessa auto alcuni ricambi costano meno della concorrenza e altri magari costano di più perciò le cose secondo me vanno viste nella loro globalità e non basandosi solo su un (costosissimo, nessuno lo nega) specchio.
Poi c'è anche da dire che non è necessario farsi pelare vivi dai ricambi originali esistono ottimi prodotti di concorrenza identici agli originali ma che costano un decimo del prezzo, tanto per curiosità dai un'occhiata Qui:

http://www.autozona.it/browse_items.asp

http://www.autoricambi-online.it/assortimento/Specchio+retrovisore+esterno/HYUNDAI/I10+%28PA%29/

... e di siti del genere (santa rete....) ce ne sono a bizzeffe, bisogna solo prendersi la briga e metterci un po' d'impegno nelle ricerche ! E' sufficiente ? :D
 
Grazie per le indicazioni, ma questi siti li avevo già consultati senza trovare ciò che faceva al caso mio. In particolare è possibile trovare solo alcuni ricambi (molto pochi per la verità) ma per autovetture in commercio già da tempo e non per le ultime serie.
Aggiungo che per le Hyundai (e quella attuale è la terza che ho acquistato) neanche un comunissimo filtro dell'aria è possibile acquistare che non sia quello originale della casa. Dove sono riuscito a farla franca, ma è una magra consolazione, è per le 4 candele che, fortunatamente, sono di marca Champion.
Pensa che presso il mio carrozziere "giace" da tempo immemore una i10 penultima serie con un "normale" danno al cofano anteriore e ai due fari, che per l'eccessivo costo dei ricambi non vale la pena far riparare; in pratica la spesa non vale l'impresa.
Personalmente posso affermare, sulla base della mia esperienza, che le Hyundai sono vetture affidabili e, soprattutto le ultime, ben fatte,ma guai a incorrere in qualche inconveniente imputabile alla tua responsabilità.
 
GIOSE1 ha scritto:
Grazie per le indicazioni, ma questi siti li avevo già consultati senza trovare ciò che faceva al caso mio. In particolare è possibile trovare solo alcuni ricambi (molto pochi per la verità) ma per autovetture in commercio già da tempo e non per le ultime serie.
Aggiungo che per le Hyundai (e quella attuale è la terza che ho acquistato) neanche un comunissimo filtro dell'aria è possibile acquistare che non sia quello originale della casa. Dove sono riuscito a farla franca, ma è una magra consolazione, è per le 4 candele che, fortunatamente, sono di marca Champion.
Pensa che presso il mio carrozziere "giace" da tempo immemore una i10 penultima serie con un "normale" danno al cofano anteriore e ai due fari, che per l'eccessivo costo dei ricambi non vale la pena far riparare; in pratica la spesa non vale l'impresa.
Personalmente posso affermare, sulla base della mia esperienza, che le Hyundai sono vetture affidabili e, soprattutto le ultime, ben fatte,ma guai a incorrere in qualche inconveniente imputabile alla tua responsabilità.
come forse avrai letto in altro topic, un mese e mezzo fa ho prenotato una nuova i20 1.4 a benzina che userà soprattutto mia moglie.
La vettura ci è piaciuta subito e dopo averla provata ci siamo convinti... all'inizio ci sono stati un po' di dubbi perché va a sostituire un'eccezionale Honda Jazz 1,4 che, a tutt'oggi, malgrado i quasi 110'000 km va meglio che nuova; la si cambia solo perché qui da noi in Svizzera a causa (o per merito... ;) ) del cambio del Franco sopravvalutato rispetto all'Euro, vengono applicati sconti mai visti in precedenza che, uniti a campagne promozionali di supervalutazione dell'usato, rendono davvero irrinunciabili certe offerte di permuta... tornando al prezzo dei ricambi originali, devo ribadire che Hyundai non è più cara di Honda o di Toyota o di tante altre, quanto alla reperibilità dei ricambi di concorrenza, sono sicuro che una ricerca attenta e metodica porterebbe a trovare ogni pezzo che ci possa servire: certamente non dal ricambista sotto casa ma, avendo la fortuna di avere sottomano la potenza della rete, magari anche da un rivenditore estero, perché no ?
E' normale che si fatichi a trovare i ricambi dell'ultimo modello: bisogna dare il tempo ai produttori di organizzarsi nella fabbricazione e commercializzazione dei pezzi; se in questo primo lasso di tempo dovesse capitare qualcosa di imprevisto potrebbe effettivamente rendersi necessario l'acquisto del ricambio originale.
Qui da noi la i20 ci è venduta con 5 anni di garanzia e 5 anni di tagliandi compresi perciò, almeno per la manutenzione, non avremo di che preoccuparci. ;)
 
Back
Alto