<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ribollire acqua nel bollitore | Il Forum di Quattroruote

ribollire acqua nel bollitore

ciao abito in una zona dove l'acqua è molto calcarea e dunque uso quella minerale in bottiglia. Visto che quando mi preparo un tè immetto sempre la quantità necessaria per una una tazza, ho pensato che far bollire così poca acqua nel bollitore alla lunga si possa danneggiare. Ho pensato allora di metterne un litro d'acqua minerale, così mi dura un po', ma cosa succede se faccio ribollire l'acqua minerale più volte? è dannoso per l'organismo? saluti
 
Se l'acqua è troppo calcarea, forse ti conviene installare un "addolcitore" casalingo. Se usi un'acqua "oligominerale" o "medio minerale," perchè "minerale" forse è un po' troppo forte, controlla che non abbia "calcio", altrimenti sei punto e a capo.
L'acqua più bolle e più si concentra, quindi bevi più minerali.
Per avere acqua "leggera" bisogna far "precipitare" i sali in essa disciolti con "resine scambiatrici di ioni il cosiddetto addolcitore, oppure fai bollire l'acqua in un alambicco, quelli casalinghi servivano a distillare le vinacce per far la grappa in casa, e il liquido raccolto è acqua pura.
 
Non so dove tu abiti e pertanto non ho idea della durezza della tua acqua né del tipo di bollitore che tu usi (presumo elettrico dalle tue paure).
Ti posso rassicurare riguardo i danni possibili anche se usassi l'acqua di rubinetto, non capita assolutamente nulla ad eccezione di un velo di incrostazione calcarea che puoi tranquillamente rimuovere di tanto in tanto (2 o 3 volte all'anno per intenderci) con aceto o con quegli acidi organici (citrico ad es.) che vendono normalmente per disincrostare le caffettiere elettriche quali Nespresso, Lavazza Illy et simili.
Posso anche suggerirti, nel caso volessi ad ogni costo usare acqua minerale, di leggerti le etichette prima di acquistarle onde evitare, se il calcare è il tuo timore, che in realtà tu acquisti acque con durezza di molto superiore a quella del tuo rubinetto.
Ad ogni modo bollendo un'acqua questa si addolcisce ed alcalinizza infatti si bicarbonati liberano anidride carbonica e si trasformano in carbonati che in presenza di calcio e magnesio li fanno appunto "precipitare" come carbonati insolubili (il famoso calcare), in parte puoi vedere parte di questi cristtalli in sospensione, se l'acqua era molto "dura" e ricca di bicarbonati, in parte invece va a formare la patina biancastra sul fondo da rimuovere appunto con acidi.
L'acqua ribollita in realtà peggiora anche le caratteristiche organolettiche e potresti peggiorare il gusto dei tuoi infusi..
Non sono particolarmente amante del te, ma mi pare di ricordare che le norme per una corretta preparazione prevedano di non portare l'acqua ad ebollizione.
Ciao.
 
saturno55 ha scritto:
Se l'acqua è troppo calcarea, forse ti conviene installare un "addolcitore" casalingo. Se usi un'acqua "oligominerale" o "medio minerale," perchè "minerale" forse è un po' troppo forte, controlla che non abbia "calcio", altrimenti sei punto e a capo.
L'acqua più bolle e più si concentra, quindi bevi più minerali.
Per avere acqua "leggera" bisogna far "precipitare" i sali in essa disciolti con "resine scambiatrici di ioni il cosiddetto addolcitore, oppure fai bollire l'acqua in un alambicco, quelli casalinghi servivano a distillare le vinacce per far la grappa in casa, e il liquido raccolto è acqua pura.
Gli addolcitori casalinghi usano resine scambiatrici di ioni che periodicamente debbono venir rigenerate mediante una salamoia concentrata di sale da cucina.
Funzionano scambiando gli ioni calcio e magnesio con il sodio e pertanto si ottiene un'acqua troppo ricca di sodio estremamente nociva soprattutto per gli ipertesi e sconsigliata per usi alimentari.
Gli addolcitori dovrebbero trattare solo l'acqua destinata a lavatrice, lavastoviglie e produzione di acqua calda, MAI per berla.
Oltretutto spesso su queste resine possono proliferare colonie di batteri che causano anche rischi di natura microbiologica oltre all'assunzione di quantità aggiuntive di sodio.
 
Back
Alto