<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riassumendo di trazioni et cambi et motori ovvero la mia titanica indecisione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

riassumendo di trazioni et cambi et motori ovvero la mia titanica indecisione

Rickjapan ha scritto:
Beh sull'affidabilità non saprei, è sicuramente diverso il funzionamento.piuttosto, vista la penuria pressoché totale di modelli a benzina rispetto alle bifuel, c'è anche da capire se con il mio chilometraggio convenga una auto a gpl considerando le spese di manutenzione.

Guarda ,non farti traviare troppo dai falsi miti perché stai parlando con uno che ha rotto il viscoso ( e se ti informi vedri che non sono l'unico ) già dieci anni fa su un esemplare di ormai 17 anni fa....quindi se vuoi un consiglio serio ,visto che accetti l'idea gpl,fatti una bella subaru automatica 2.5 bi fuel e sta sereno...te lo dico con la stessa serenità che avrei se fossi io a scegliere ...stai tranquillo che prendi una macchina della madonna ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è scarsa manuale...e' semplicemente meno affidabile ;)
Io però a sensazione direi che sono soggette più le BD a rompere il giunto. Posto che è parte soggetta ad usura, per via delle grandi sollecitazione a cui è sottoposto, ma almeno 150.000 km li dovrebbe fare.
Detto questo, se manuale e benza, alla peggio, solo il giùnto potrebbe far problemi

Si però sappiamo bene entrambi che oggi uno che prende la bi fuel automatica prende un signor mezzo...le DIT sono troppo giovani per giudicare ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è scarsa manuale...e' semplicemente meno affidabile ;)
Io però a sensazione direi che sono soggette più le BD a rompere il giunto. Posto che è parte soggetta ad usura, per via delle grandi sollecitazione a cui è sottoposto, ma almeno 150.000 km li dovrebbe fare.
Detto questo, se manuale e benza, alla peggio, solo il giùnto potrebbe far problemi

Si però sappiamo bene entrambi che oggi uno che prende la bi fuel automatica prende un signor mezzo...le DIT sono troppo giovani per giudicare ;)
Assolutamente
 
Grazie davvero dei consigli, mi danno un grande aiuto. Al momento le mie due scelte sono il 2.0 benzina con sola alimentazione benzina ed automatica, oppure il 2.5 benzina o bifuel.legacy o outback vediamo, anche perché sull'usato bisogna vedere cosa trovo, chilometraggio, condizioni generali,comunque vediamo se per i 40 anni mi faccio la macchina della vita :)
 
Piccolo dubbio: il 2.0 bialbero della legacy al tagliando dei 105000km, o quando lo si decide, deve essere smontato, e questo l'ho capito per la versione bifuel causa regolazione gioco valvole.non ho capito però se anche la versione benzina ha quel tipo di operazione.tradotto: il costo del tagliandone è il medesimo anche in caso di alimentazione solo benzina,in quanto per sostituire parti tipo cinghie bisogna comunque tirare giù il motore oppure si risparmia quell'operazione?
 
gallongi ha scritto:
Il costo gravoso dell'operazione e' sul gpl

Io avevo inteso che il costo gravoso era lo scendere il motore, sia l'operazione in sè sia la manodopera. Quindi se non è bifuel non bisogna tirare giù il motore?tipo per sostituire cinghie o cose simili? Giusto per capire se con una benzina automatica sti costi sarebbero esclusi.
 
Rickjapan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il costo gravoso dell'operazione e' sul gpl

Io avevo inteso che il costo gravoso era lo scendere il motore, sia l'operazione in sè sia la manodopera. Quindi se non è bifuel non bisogna tirare giù il motore?tipo per sostituire cinghie o cose simili? Giusto per capire se con una benzina automatica sti costi sarebbero esclusi.

Nella mia esperienza, la sostituzione della cinghia è onerosa anche sul motore solo a benzina.
Il mio meccanico di fiducia mi disse allora che l'operazione richiedeva parecchi smontaggi all'anteriore (radiatore, ecc.).
 
Rickjapan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il costo gravoso dell'operazione e' sul gpl

Io avevo inteso che il costo gravoso era lo scendere il motore, sia l'operazione in sè sia la manodopera. Quindi se non è bifuel non bisogna tirare giù il motore?tipo per sostituire cinghie o cose simili? Giusto per capire se con una benzina automatica sti costi sarebbero esclusi.

Mah guarda su alcuni forum specializzati smontano un po questo mito che si deve levare il motore ..io stesso non,avevo avuto problemi con la cinghia ,fatta normalmente come su altre auto ..se mai il vero problema è il costo orario della manodopera ,caro in Italia
 
Sto vivendo un travaglio interiore logorante ;) :
Mi sta capitando tra le mani una Legacy bifuel black edition nera, anno 2008, 130000km. Ho capito delle controindicazioni sulla alimentazione gpl sul bialbero, ma sta diavolo di legacy è meravigliosa :( Che dite, se avesse già fatto il mega-tagliando con la registrazione valvole (condizione imprescindibile per anche solo iniziare il discorso sull'acquisto), ritenete che, se tenuta con cura e controllata come si deve, il chilometraggio consentirebbe al motore di percorrere ancora parecchia strada? Se dovessi acquistarla, vorrei tenerla per un bel po', e farci davvero un bel po' di anni e di strada.sarebbe il mio regalo dei 40 anni ;) :D
 
E' solo una questione di prezzo: se il "lavorone" l'ha fatto, costa di più; se lo devi fare tu, costa di meno. Messo in chiaro questo dettaglio, sappi che potrai farci altri 100k km senza grossi problemi.
 
Back
Alto