<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riassumendo di trazioni et cambi et motori ovvero la mia titanica indecisione | Il Forum di Quattroruote

riassumendo di trazioni et cambi et motori ovvero la mia titanica indecisione

Ordunque, partiamo da un presupposto: ho deciso di passare a Subaru.
Perché amo l'abnegazione giapponese di perseguire un credo e proporlo senza cambiarlo perché l'ondivago mercato premia una cosa piuttosto di un'altra.perché amo le cose fatte bene.ma...
Ma sono molto indeciso, ed in parte ho dei dubbi in merito alla trazione integrale ed ai motori che potrei trovare sulle sue auto.
Dopo una iniziale attrazione verso il forester, che però ho scartato in quanto la moglie ha appena acquistato la Nissan X-trail(il modello del 2008 ),mi sto guardando in giro e sarei orientato verso Legacy o Outback.mi spiego meglio:
-legacy, orientativamente 4 serie ma anche 5', auto bella anzi bellissima, ma si trovano solo a gpl o diesel.della prima ci sono pareri diametralmente opposti, chi si trova divinamente e chi è disperato(ovviamente nella scelta pesa il mega tagliando con registrazione gioco valvole,trovandone una con tagliando già fatto sarei a posto per un bel po'),ma soprattutto non ho capito se il 2.0 offre buone prestazioni ed un buon piacere di guida, tantopiu se alimentato a gpl.sul boxer diesel non ho più letto di rotture motore, anche nei primi esemplari 2008-2009 che pur si trovano nell'usato.
-outback, discorso identico a quanto fatto per la legacy.auto splendida, con probabile maggiore motricità nella neve o in percorsi accidentati,in questo caso quella corrispondente alla 4 serie.dotata del 2.5 sohc quindi meno onerosa perché priva del mega intervento di registrazione gioco valvole.anche qui, non ho ancora capito se il 2.5 consente una guida brillante o meno.
Last but non least non mi è ancora chiara la trazione integrale in uso nei vari modelli:
Se ho capito bene le differenze sono:
-in caso di cambio manuale ho un differenziale centrale autobloccante di tipo viscoso, quindi si ha reazione passiva alla perdita di aderenza all'anteriore,quindi la coppia si distribuisce 50/50 bloccati?giusto?
-in caso di cambio automatico invece ho una ripartizione attiva della coppia all'asse posteriore per mezzo di gruppo frizioni?giusto?
Grazie a tutti per le risposte.
 
Ho avuto il 2.5 SOHC su Legacy; solo benzina.

Grande affidabilità, nessun problema, mai un'incertezza in 267'000 km.

Prestazioni buone per coppia e potenza, ma non ci conterei per una guida "brillante", se intuisco cosa tu possa intendere.

Consumo buono se si pensa all'AWD e al cambio automatico, ma appena accettabile se paragonato agli attuali turbo benzina.
 
Riassumo la mia idea:
Lascia perdere le Diesel ante 2010-2011
Lasciar perdere le manuali non sarebbe un cattivo consiglio, ma se deve essere manuale, che sia benzina.
Se deve essere benzina, che sia 2.5 sohc, dove la vite senza fine sulla registrazione valvole (se è a gpl), la disposizione del motore, ti assicura che a 100.000 km non devi scendere il motore, ti assicura che ogni 20.000 non devi registrare le valvole.
Se deve essere Subaru, che sia dit con cvt oppure 2.5 con cambio automatico ... Meglio ancora una Legacy del 2007, H6 con cambio auto e SI drive.
Ma solratutto evita come la peste il boxer Diesel, almeno sino al 2010 (meglio se euro 5 ed occhio che le my 2010 sono sia euro 4 che 5).
Concludendo, fatti una levorg 1.6 dit cvt...
 
Sarò breve..fosse per me ,cercherei un'outback 2.5 benzina ,se vuoi la gasi che quel motore regge bene ,e soprattutto automatica ( con sistema di trazione diverso dal manuale) ...con questa ,anche presa con 100.000 km vai alla fine ;)
 
gallongi ha scritto:
Sarò breve..fosse per me ,cercherei un'outback 2.5 benzina ,se vuoi la gasi che quel motore regge bene ,e soprattutto automatica ( con sistema di trazione diverso dal manuale) ...con questa ,anche presa con 100.000 km vai alla fine ;)
Giusto, un po' troppo sintetico, ma ci sta :D
Io ci aggiungerei la levorg dit cvt
 
Poi si sviluppa...avrà ben visto che le subaru automatiche hanno vtd centrale e non giunto viscoso,che il 2.5 e' affidabile ,che l'OB e' una grande auto....basta trovarla buona e via ;)
 
Boxer diesel proprio brutto eh?peccato, ce ne sono in vendita diverse e paiono molto belle.ma sono tutte 2008/2009.
Il 2.5 mi interesserebbe molto, se riuscissi a capire a livello prestazionale come va.gia il gpl riduce in parte le prestazioni, anche se il cambio automatico aiuterebbe in caso di richiesta dello spunto giusto in caso di tornanti, sorpassi o salite.
X reforesteration: h6 è il 3000cc giusto? Scusa ma il SI c'era già nel 2007? Non sapevo sai?
 
H6 209 cv e ' il tre litri...il 2.5 automatico ha il pregio di essere gasabile con buona affidabilità e di avere un sistema di trazione integrale molto valido che lavora attivamente e non passivamente a tutto vantaggio della guida ( e ti levi l'ansia di rottura probabile del viscoso perché ...non c'è'!! :D ) ;)

P.s. Se gugoli i Diesel in vendita degli anni che ti interessano,vedrai qualche auto con pochi km perché gli han cambiato il motore
 
Dimenticavo di precisare che annualmente il mio chilometraggio attualmente non supera i 15000km, e durante la settimana l'auto starebbe in box chiuso.
Ovviamente bisogna valutare l'esemplare che si ha davanti, hai ragione, ma credo che meccanicamente controllando ad esempio giunti e semiassi giusto per verificare se è stata tenuta da uno che andava a cerca i limiti dell'auto, si possa stare tranquilli.subaru solo benzina di quegli anni comunque sono piuttosto rare.si trova quasi solo gpl.dopo aver letto le differenze tra trazione abbinata ad automatico e quell abbinata al manuale, automatico tutta la vita...
 
Rickjapan ha scritto:
Dimenticavo di precisare che annualmente il mio chilometraggio attualmente non supera i 15000km, e durante la settimana l'auto starebbe in box chiuso.
Ovviamente bisogna valutare l'esemplare che si ha davanti, hai ragione, ma credo che meccanicamente controllando ad esempio giunti e semiassi giusto per verificare se è stata tenuta da uno che andava a cerca i limiti dell'auto, si possa stare tranquilli.subaru solo benzina di quegli anni comunque sono piuttosto rare.si trova quasi solo gpl.dopo aver letto le differenze tra trazione abbinata ad automatico e quell abbinata al manuale, automatico tutta la vita...
Esattamente, automatico più benza è la scelta migliore (visti i km che fai). Comunque pure le manuali non è che l'awd più semplice faccia cagare eh
 
reFORESTERation ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Dimenticavo di precisare che annualmente il mio chilometraggio attualmente non supera i 15000km, e durante la settimana l'auto starebbe in box chiuso.
Ovviamente bisogna valutare l'esemplare che si ha davanti, hai ragione, ma credo che meccanicamente controllando ad esempio giunti e semiassi giusto per verificare se è stata tenuta da uno che andava a cerca i limiti dell'auto, si possa stare tranquilli.subaru solo benzina di quegli anni comunque sono piuttosto rare.si trova quasi solo gpl.dopo aver letto le differenze tra trazione abbinata ad automatico e quell abbinata al manuale, automatico tutta la vita...
Esattamente, automatico più benza è la scelta migliore (visti i km che fai). Comunque pure le manuali non è che l'awd più semplice faccia cagare eh

Ah lo so :)
E per "automatico tutta la vita" non va inteso assolutamente come "la manuale è scarsa".sono entrambe eccezionali.poi non so quanto gpl+automatico si traduca in piacere di guida.
P.s.: ti assicuro che se sto pensando addirittura di prendere una auto a gpl,cosa che per me è sempre stata innominabile, vuol dire che la subaru mi piacciono davvero da morire.poi il mio uso sarebbe anomalo anche per una bifuel, resterebbe ferma per giorni quando magari il gpl è più indicato per chi fa elevati chilometraggi, però oh, queste si trovano :D
 
Beh sull'affidabilità non saprei, è sicuramente diverso il funzionamento.piuttosto, vista la penuria pressoché totale di modelli a benzina rispetto alle bifuel, c'è anche da capire se con il mio chilometraggio convenga una auto a gpl considerando le spese di manutenzione.
 
gallongi ha scritto:
Non è scarsa manuale...e' semplicemente meno affidabile ;)
Io però a sensazione direi che sono soggette più le BD a rompere il giunto. Posto che è parte soggetta ad usura, per via delle grandi sollecitazione a cui è sottoposto, ma almeno 150.000 km li dovrebbe fare.
Detto questo, se manuale e benza, alla peggio, solo il giùnto potrebbe far problemi
 
Back
Alto