<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retrocamera posteriore e sensori parcheggio | Il Forum di Quattroruote

Retrocamera posteriore e sensori parcheggio

Premetto che non ho mai provato una Toy con telecamera posteriore. Attualmente sulla mia auto non ho né sensori di parcheggio né retrocamera, sono interessato alla Verso che monta la retrocamera posteriore mentre i sensori sono optionals. Secondo voi sono necessari? O è sufficiente l'uso della retrocamera. Di giorno sarei tentato a rispondere di sì, ma di notte come funziona? Grazie
 
La telecamera posteriore ce l'avevo sull'Auris HSD. Devo dire che è comoda, perchè ti consente di vedere sia gli ostacoli che anche i sensori fanno difficoltà a rilevare (pure al buio), sia la distanza reale, ad esempio da un paraurti o un muro quando posteggi e i sensori già "bippano" all'impazzata.
 
I sensori comunque li metterei perchè ti avvisano acusticamente quando non puoi avere mille occhi (tipo il solito furbo pedone che passa dietro quando stai facendo retro e stai guardando dalla parte opposta).
 
La telecamera la trovo comoda, ma solo per ultimare la manovra; per l'avvicinamento non riesco a usarla, distorce troppo la distanza. Di notte si riesce a usarla lo stesso, la luce di retromarcia riesce a illuminare a distanza sufficiente.
 
Io mi trovo benissimo con la telecamera e niente sensori.
Riesco a fare manovre millimetriche, la visibilità è ottima, sia di giorno che di notte, l'unica precauzione è di controllare che non arrivino auto da dx o sx, ma i sensori di parcheggio li riterrei inutili. Auris HSD 2013.
 
La retrocamere ce l'ho sulla verso-s e risulta comoda per fare le manovre millimetriche. I soli sensori li ho sulla leon e sono comodi perchè permettono di fare le manovre più velocemente ma con minore accuratezza.
A scegliere solo uno sarei più per la retrocamera.

Ciao.
 
Io sull'Auris 2013 c'è li ho ambedue e dirò che si compensano. A volte, sopratutto quando piove può accadere di avere l'obbiettivo della telecamera sporco e non si vede un'accidente, e li i sensori continuano a fare il loro lavoro. Io li ordinerei, i sensori, anche se un 2-3 macchine fa non avevo ne sensori ne tantomeno la telecamera e parcheggiavo lo stesso
 
secondo me i sensori di parcheggio posteriori sono sostanzialmente inutili quando hai la telecamera.
Io non ce li ho e con la telecamera faccio parcheggi millimetrici senza mai appoggiarmi all'auto dietro.
La telecamera è poi molto utile quando si esce a marcia indietro da parcheggi a pettine, perché consente di vedere le auto che sopravvengono malgrado la vista diretta sia impedita dai veicoli parcheggiati a fianco.
 
alexxx12 ha scritto:
La telecamera è poi molto utile quando si esce a marcia indietro da parcheggi a pettine, perché consente di vedere le auto che sopravvengono malgrado la vista diretta sia impedita dai veicoli parcheggiati a fianco.

Questo è vero. Un altro gadget utile è lo specchietto destro che si orienta in basso quando si mette la retro (presente sulla 840, che non ha altri sensori perchè all'epoca non c'erano). Ti permette di appoggiarti al marciapiedi senza pelare i cerchi.
 
Grazie per le risposte.

Se deciderò di acquistare la verso, penso che mi limiterò alla retrocamera di serie (del resto penso che evietrò tutti gli otionals perché il prezzo dalla Verso è giù oltre al mio budget) Anch'io non ho mai avuto un'auto con sensori di parcheggio e per il momento direi che non mi sono mai serviti (mi è però successo, quando era neopatentato, di rigare l'auto lateralmente contro un muretto. In quel caso sia retrocamera che sensori non mi avrebbero cmq aiutato...).

Ciao!
 
Io prima avevo solo i sensori ora con la telecamera è molto meglio però non rinuncerei ai sensori perché non sempre si è concentrati sul monitor anche solo per controllare con gli specchietti laterali cosa succede sui lati e l'avvisatore acustico diventa importante.
Nel mio caso dove per entrare nel garage ho franchi di pochi cm sia sui lati che sulle estremità rimpiango di non aver fatto mettere i sensori anche davanti.
E da quando ho l'auto con sensore e telecamera nei parcheggi di testa preferisco parcheggiare a marcia indietro evitando di toccare i cordoli dei marciapiedi grazie alla visione con la camera.

A volte con la pioggia o con il sole che illumina all'interno il monitor perde la sua fruibilità. Di notte la luce di retromarcia è piu che sufficiente per illuminare correttamente.

Quello che rimpiango sulla mia auto la mancanza delle barre guida che peraltro erano previste nella brochoure e che a mio parere sarebbero un valido aiuto ad impostare correttamente la manovra.
 
Sulla mia Prius 2 la retrocamera è molto comoda perché il taglio della coda limita alquanto la visibilità posteriore. Sulla Verso direi che non è indispensabile visto che ha il portellone spiovente e ampiamente vetrato.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io sull'Auris 2013 c'è li ho ambedue e dirò che si compensano. A volte, sopratutto quando piove può accadere di avere l'obbiettivo della telecamera sporco e non si vede un'accidente...
effettivamente ...

e pernsare che c'è chi ha provveduto ad ovviare in tal senso come ad es nissan la quale utilizza un sistema che si occupa di pulire l'obbiettivo della telecamera.
 
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io sull'Auris 2013 c'è li ho ambedue e dirò che si compensano. A volte, sopratutto quando piove può accadere di avere l'obbiettivo della telecamera sporco e non si vede un'accidente...
effettivamente ...

e pernsare che c'è chi ha provveduto ad ovviare in tal senso come ad es nissan la quale utilizza un sistema che si occupa di pulire l'obbiettivo della telecamera.

Ecco dov'è andato a lavorare the frog.........
 
Su Prius la telecamera posteriore dovrebbero istituirla per legge perchè la visibilità e la percezione degli ingombri sono veramente limitati.
Vero è che in qualche circostanza si sporca ed a quel punto, se devi parcheggiare, meglio i sensori oppure, ancora meglio (se lo stallo non è minimo), l'assist park. Il sistema non è velocissimo, ma quando ci si prende la mano è una goduria. Se poi hai tempo si spostare la sagoma sul monitor la metti quasi dappertutto.
I gadget a volte sono meno stupidi di quel che sembra .....
 
Back
Alto