<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Resoconto 500 twinair dopo 2 anni circa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Resoconto 500 twinair dopo 2 anni circa

crank ha scritto:
....... Però una 500 su tre sul totale delle vendute è TwinAir, il pubblico mica disprezza come sembra. .....;)
Sarei curioso di sapere la fonte di questa informazione.
Io ho cercato piu' volte info sulle vendite del twinair ma non ho mai trovato nulla.
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
A livello confort, il passo indietro e' notevole, in quanto la scelta dei 2 cilindri rende il motore meno bilanciato e nonostante l'utilizzo dei contralberi non si riesce a raggiungere l'equilibrio di un 4 cilindri.
Questo è il motivo per cui preferisco il Fire. Si parla sempre di prestazioni, come se fossero tutto o fosse la cosa principale a cui guarda un utente, dimenticandosi che c'è chi preferisce il confort acustico e l'assenza totale di vibrazioni.
Già con la diffusione di massa dei turbo diesel negli ultimi 15 anni siamo tornati indietro in questo, adesso ci mancavano i 2 e 3 cilindri.

probabilmente un v6 3000 benzina aspirato da 90cv potrebbe fare al caso tuo come confort e vibrazioni... :)

perdona la provocazione, in amicizia, ma mi sembra che sulla rumorosità del TA si esageri un pò... ragazzi ma nessuno ha detto nulla sulle 500 diesel e ora facciamo le pulci al TA?
 
Maurizio XP ha scritto:
probabilmente un v6 3000 benzina aspirato da 90cv potrebbe fare al caso tuo come confort e vibrazioni... :)

perdona la provocazione, in amicizia, ma mi sembra che sulla rumorosità del TA si esageri un pò... ragazzi ma nessuno ha detto nulla sulle 500 diesel e ora facciamo le pulci al TA?
Figurati, si fa per parlare, non mi offendo.
Allora, premetto che sulla 500 sceglierei il TA per nostalgia...
Nei miei messaggi precedenti sottolineavo che non c'è bisogno di un motore v6 per avere il confort...ma che il piccolo Fire è più silenzioso di tanti altri motori, anche di cilindrate superiori. Io ho parlato anche dei diesel in realtà, rumorosi anche essi, il TA è a quei livelli, su questo ti do ragione.
Ho avuto anche un jtd 105, sono salito su auto td tedesche di amici, ma il Fire è tra i motori più silenziosi. Quindi: se con il Fire si era arrivati a un confort acustico elevato già 20 anni fa, perchè ora non si riesce a fare un motore silenzioso?
20 anni fa mi aspettavo che nel futuro i motori sarebbero stati silenziosissimi con l'evoluzione, invece non solo non si è riusciti a mantenere il livello del Fire, ma si è andati addirittura all'indietro. Fortuna che il Fire ancora è in produzione...
Perchè non si pensa all'acustica, non solo interna ma anche esterna? In fondo auto più silenziose rendono meno rumorose le nostre città, invece con l'invasione dei diesel è un gran caos, ed ora arrivano anche i piccoli benzina 2 e 3 cilindri...
In sostanza, si è pensato negli ultimi anni alle prestazioni, alla co2, alla coppia...e si è tralasciata la silenziosità...possiamo parlare tranquillamente di involuzione in questo senso.
 
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
....... Però una 500 su tre sul totale delle vendute è TwinAir, il pubblico mica disprezza come sembra. .....;)
Sarei curioso di sapere la fonte di questa informazione.
Io ho cercato piu' volte info sulle vendite del twinair ma non ho mai trovato nulla.
La notizia in effetti è vecchiotta, ma fu pubblicata proprio sulla Home di questo sito. Il riferimento comprende il Twinair aspirato e le vendite in Europa. Teniamo conto che le tasse sull'inquinamento al nord sono molto alte.
Sto cercando di recuperare un link.

EDIT: trovato!
"già oggi una 500 su 3 venduta in Europa è equipaggiata con il 0.9 TwinAir."
http://www.fiatpress.com/press/article/11257
 
Maurizio XP ha scritto:
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
A livello confort, il passo indietro e' notevole, in quanto la scelta dei 2 cilindri rende il motore meno bilanciato e nonostante l'utilizzo dei contralberi non si riesce a raggiungere l'equilibrio di un 4 cilindri.
Questo è il motivo per cui preferisco il Fire. Si parla sempre di prestazioni, come se fossero tutto o fosse la cosa principale a cui guarda un utente, dimenticandosi che c'è chi preferisce il confort acustico e l'assenza totale di vibrazioni.
Già con la diffusione di massa dei turbo diesel negli ultimi 15 anni siamo tornati indietro in questo, adesso ci mancavano i 2 e 3 cilindri.

probabilmente un v6 3000 benzina aspirato da 90cv potrebbe fare al caso tuo come confort e vibrazioni... :)

perdona la provocazione, in amicizia, ma mi sembra che sulla rumorosità del TA si esageri un pò... ragazzi ma nessuno ha detto nulla sulle 500 diesel e ora facciamo le pulci al TA?

...ragazzi, massimo rispetto per le opinioni di tutti, ma sono proprio l'unico a pensare che in generale le auto moderne siano diventate troppo silenziose?...cioè voglio dire...ho provato la Punto 1.4 gpl di una mia amica, a 3000 giri con la radio accesa (ma garantisco NON ad alto volume) il motore non si sentiva quasi...io ho imparato a guidare su macchine degli anni '90, non dico su una vecchia 500, e li il rumore del motore era sempre ben presente...mi sono abituato a cambiare "a orecchio", ma adesso ci sono auto su cui se non guardo il contagiri (togliendo lo sguardo dalla strada, oltretutto..) va a finire che tiro la seconda al limitatore...e non parlo solo di rumore del motore, anche la Delta di mio papà è così insonorizzata e "confortevole" che a 130 ti sembra di muoverti appena..col risultato che, considerato anche il bel carattere del motore, appena si vede la strada libera e si schiaccia un pochino ci si ritrova in un attimo a 90-100 all'ora...non so quante multe ho rischiato uscendo dalle città con limite a 50 per entrare in strade con limite a 70/90, basta fare terza/quarta a 2000-2200 giri e sei già a quasi 100 all'ora, nel silenzio pressochè totale...
 
Knowledge ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
probabilmente un v6 3000 benzina aspirato da 90cv potrebbe fare al caso tuo come confort e vibrazioni... :)

perdona la provocazione, in amicizia, ma mi sembra che sulla rumorosità del TA si esageri un pò... ragazzi ma nessuno ha detto nulla sulle 500 diesel e ora facciamo le pulci al TA?
Figurati, si fa per parlare, non mi offendo.
Allora, premetto che sulla 500 sceglierei il TA per nostalgia...
Nei miei messaggi precedenti sottolineavo che non c'è bisogno di un motore v6 per avere il confort...ma che il piccolo Fire è più silenzioso di tanti altri motori, anche di cilindrate superiori. Io ho parlato anche dei diesel in realtà, rumorosi anche essi, il TA è a quei livelli, su questo ti do ragione.
Ho avuto anche un jtd 105, sono salito su auto td tedesche di amici, ma il Fire è tra i motori più silenziosi. Quindi: se con il Fire si era arrivati a un confort acustico elevato già 20 anni fa, perchè ora non si riesce a fare un motore silenzioso?
20 anni fa mi aspettavo che nel futuro i motori sarebbero stati silenziosissimi con l'evoluzione, invece non solo non si è riusciti a mantenere il livello del Fire, ma si è andati addirittura all'indietro. Fortuna che il Fire ancora è in produzione...
Perchè non si pensa all'acustica, non solo interna ma anche esterna? In fondo auto più silenziose rendono meno rumorose le nostre città, invece con l'invasione dei diesel è un gran caos, ed ora arrivano anche i piccoli benzina 2 e 3 cilindri...
In sostanza, si è pensato negli ultimi anni alle prestazioni, alla co2, alla coppia...e si è tralasciata la silenziosità...possiamo parlare tranquillamente di involuzione in questo senso.

ma alla fine la silenziosità la ottieni anche con una buona isonorizzazione cosa che comunque le macchine moderne devono offrire mentre un 4 cilindri 1.2 di cilindrata turbo difficilmente avrebbe buoni consumi e basse emissioni.
 
Frankie71iceman ha scritto:
...ragazzi, massimo rispetto per le opinioni di tutti, ma sono proprio l'unico a pensare che in generale le auto moderne siano diventate troppo silenziose?...cioè voglio dire...ho provato la Punto 1.4 gpl di una mia amica, a 3000 giri con la radio accesa (ma garantisco NON ad alto volume) il motore non si sentiva quasi..
Stai dicendo la stessa cosa che dico io, perchè il 1.4 della Punto è un Fire...e non un motore 2 o 3 cilindri di ultima generazione...
 
a proposito di silenziosita': stamattina alla revisione, il meccanico preposto al collaudo mi ha chiesto di mettere in moto il mio T-jet. alche' io gli ho risposto " e' gia in moto"... :D
 
venanziomix ha scritto:
a proposito di silenziosita': stamattina alla revisione, il meccanico preposto al collaudo mi ha chiesto di mettere in moto il mio T-jet. alche' io gli ho risposto " e' gia in moto"... :D

ehehe :)

invece ho notato che il rumore al minimo da fuori del mio 1.4 TSI così come del nuovo 1.6 TwinPower BMW ricorda da lontano quello di un motore diesel con la differenza però che si sente appena da fuori mentre da dentro non si sente nulla nè vibrazioni.
 
Salve a tutti, ho letto in questo interessante articolo:
EDIT Mod
come il twinair 0.9 litri, 2 cilindri, 95CV possa presentare problemi al leverismo della waste gate.Ad esempio in quell'articolo l'azienda propone un kit di riparazione per risolvere il problema. Vi siete mai imbattuti in questo problema? come lo avete risolto?

Mod. NEWsuper5: non sono ammessi link ai siti di aziende commerciali.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ecco il "famoso" maurizioxp, non lo vedevo da un pò. Pontifica bene sulle Fiat e poi bazzica male avendo prima un'astra ed ora nientepopodimeno che una golf nel garage! Bhè avendo pure io una golf nel box potrei "giocarci" tranquillamente con una 500ina il cui stupendo motore è stato pensionato dalla Fiat per vie delle brillanti qualità emerse nella sua vita......
 
Back
Alto