<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> resine ecologiche... | Il Forum di Quattroruote

resine ecologiche...

Se sono quelle che si possono appoggiare sulla pavimentazione esistente con notevole risparmio e sporco da macerie....SI'
Le ha un mio amico nella casa al mare da 3 anni.
Per adesso tutto bene.
 
Sì, esattamente. Vorrei ristrutturare la cucina, da capo a piedi, e mia moglie mi suggeriva questa soluzione per i pavimenti. Sicuramente l'idea di non avere un cantiere in casa non mi dispiace, anche perché vorrei sostituire le piastrelle delle pareti ( e immagino il delirio di polvere e tutto il resto ) e credo che le resine ridurrebbero i tempi, dovendola stendere direttamente sul pavimento esistente....almeno credo, non vorrei che poi i tempi fossero gli stessi, dovendo magari preparare il pavimento con prodotti e aspettare i tempi di asciugatura degli stessi e poi altro tempo perché si asciughi la resina....boh...
 
Ultima modifica:
Sì, esattamente. Vorrei ristrutturare la cucina, da capo a piedi, e mia moglie mi suggeriva questa soluzione per i pavimenti. Sicuramente l'idea di non avere un cantiere in casa non mi dispiace, anche perché vorrei sostituire le piastrelle delle pareti ( e immagino il delirio di polvere e tutto il resto ) e credo che le resine ridurrebbero i tempi, dovendola stendere direttamente sul pavimento esistente....almeno redo, non vorrei che poi i tempi fossero gli stessi, dovendo magari preparare il pavimento con prodotti e aspettare i tempi di asciugatura degli stessi e poi altro tempo perché si asciughi la resina....boh...

Fosse stagione di mare potrei chiedergli....
 
stese sopra le piastrelle mai sentito dire, ma può darsi sia fattibile.
Di certo bisogna stuccare tutte le fughe, e magari togliere lo smalto lucido o renderle altrimenti ruvide.
Me ne interessai un paio d'anni fa, per lavoro e per casa: nel primo caso, su pavimento industriale in cemento serviva una discreta preparazione ( differente a seconda del fornitore, uno era per l'aggrappante, l'altro per "bucciardare" la superficie ). Si accantonò l'idea, ma non si è abbandonata del tutto..
A casa, invece, lo spessore stendibile era troppo esiguo per ottenerne una durevolezza garantita qualche anno ( serviva non variare i livelli tra i pavimenti di stanze adiacenti, ecc. ). Si optò per nuove piastrelle in luogo delle usurate.

Poi bisogna vedere cosa si voglia intendere x "ecologiche": se guardi certi video dimostrativi sul web, di colorifici e loro prodotti "resina" certa roba sembra tutto fuorchè ecologica, ihmo.
 
Spero siano meglio delle vernici per parquet.
Pensavo fossero passati a formule meno tossiche ma ho notato, dalla ristrutturazione dei vicini, che il puzzo è rimasto il medesimo di quando lo fecero da me 30 anni fa.
 
Spero siano meglio delle vernici per parquet.
Pensavo fossero passati a formule meno tossiche ma ho notato, dalla ristrutturazione dei vicini, che il puzzo è rimasto il medesimo di quando lo fecero da me 30 anni fa.
occhio, puzza non vuol dire tossicità, ma proprio per nulla....il gas metano è tossico, ma inodore, al mio precedente lavoro avevano cambiato cera distaccante per gli stampi, la vecchia quasi inodore e tossicissima, la nuova innocua ma puzzolente da morire...smettiamo di fare l'eguaglianza puzza = dannoso, la maggior parte delle volte è errata.
 
occhio, puzza non vuol dire tossicità, ma proprio per nulla....il gas metano è tossico, ma inodore, al mio precedente lavoro avevano cambiato cera distaccante per gli stampi, la vecchia quasi inodore e tossicissima, la nuova innocua ma puzzolente da morire...smettiamo di fare l'eguaglianza puzza = dannoso, la maggior parte delle volte è errata.
su questo concordo: come il colore trasparente dell'acqua non significa che non sia contaminata più di una sporcata dalla sabbia.

Il fatto è che l'odore è di solvente .... la differenza fra una vernice all'acqua ed una classica ce l'ho ben presente. Mi aspettavo quindi che visti i parametri delle nuove normative in fatto di bio edilizia etc l'aria in una casa non diventasse irrespirabile per settimane.
Fai conto che sentivo odore stile diluente nitro a sette otto metri dalle loro finestre.
 
su questo concordo: come il colore trasparente dell'acqua non significa che non sia contaminata più di una sporcata dalla sabbia.

Il fatto è che l'odore è di solvente .... la differenza fra una vernice all'acqua ed una classica ce l'ho ben presente. Mi aspettavo quindi che visti i parametri delle nuove normative in fatto di bio edilizia etc l'aria in una casa non diventasse irrespirabile per settimane.
Fai conto che sentivo odore stile diluente nitro a sette otto metri dalle loro finestre.


Se non ricordo male....
I solventi non erano le droghe dei poveri
??
 
mi interessa soprattutto che non siano nocive, che col calore non si disperda nell'aria nulla di tossico

Ah, lì non c'è santo che tenga: tutto lavoro d'archivio su depliant, schede prodotto & schede di sicurezza, certificati ecc, ecc.
Magari anche il sito di un paese estero, di un dato produttore per la stessa resina, riporta dati più o meno completi. A me capita con le info sugli olii industriali.
 
Parafrasando le vernici ecologiche ad acqua, non saranno quelle che poi fanno si che il pavmento si scolli?:emoji_blush:
Questo è possibile. Da quando ci sono le pitture murali eco, secondo il mio imbianchino durano meno (e a casa mia dopo tre mesi riescono macchie di muffa).
O quelle che compro al brico sono "satana" ma da quando pitturo io ho ridotto di un ventesimo il problema.

Comunque anche in ambito materiali da costruzione quasi tutto è stato normato proprio per ridurre l'inquinamento che si subisce in una abitazione. Per esempio i mobili oggi non sono "in legno" ma "a base di legno" e ciò che lo tiene insieme potrebbe non essere salutare (vedi formaldeide) per cui oggi i pannelli devonorientrare nella classe emissiva E1 della UNI EN 13986.
Per gli appalti pubblici di costruzioni il D.M. 11/04/2008 impone anch'esso limiti di emissioni stringenti e l'uso di prodotti EcoLabel.
Per esempio per le vernici c'è la decisione 2014/312/UE.
 
Back
Alto