<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rescindere contratto kia sportage (aiuto) | Il Forum di Quattroruote

Rescindere contratto kia sportage (aiuto)

Salve a tutti,
ho un problema con un contratto kia sportage nuova da concessionario, da immatricolare, vi spiego quanto accaduto:

Nella seconda settimana di luglio dopo aver visionato e preventivato piu auto in più concessionarie, anche diverse da kia, ho deciso di acquistare una Sportage 1.6 GPL class... sapendo che questo modello è già in circolazione da 6 anni, ho cercato su internet un possibile restyling o addirittura un nuovo modello della Sportage, non trovando niente di interessante.
Chiuso il contratto, passate due settimane, esce una notizia dove la Nuova Kia Sportage, verrà presentata al salone di Francoforte, con successiva uscita sul mercato per il primo quadrimestre del nuovo anno.
A dire il vero, questa è la mia prima macchina che compro ed essendo inesperto chiedo il vostro aiuto.
Sinceramente sono rimasto scocciato del fatto, e sono andato a parlare con il dipendente del concessionario per vedere se si poteva rescindere il contratto perdendo anche la caparra di 800 euro data, rinfacciando il fatto che (secondo me) non mi avesse avvertito del fatto che il nuovo modello sarebbe uscito all' inizio del nuovo anno.
Il dipendente mi ha riferito dopo alcuni giorni che dopo aver parlato con il superiore l' unica soluzione che potessero applicare è quella che questi 800 euro, avrebbero potuto passarmeli su un acquisto di una nuova auto diversa dalla Sportage, o aspettando l' arrivo del nuovo modello previsto per marzo.
Ora io in questo momento sono rimasto senza auto e impossibilitato ad andare a lavoro, a causa di un guasto alla pompa della mia attuale auto; mi hanno chiesto quasi 2500 euro per aggiustarla, ed essendo un vecchio modello non vale la pena, ed ho pensato a lasciare perdere l' acquisto della sportage per andare a prendere un auto usata.
Il motivo della mia "disperazione", e che nel contratto vi è una clausola a mio sfavore che nel caso io rescindessi il contratto avrei una penale da pagare per il 35% del valore dell auto prenotata.
La consegna stimata e scritta sul contratto è di 60-90 giorni dall ordine ovvero previsto tra la seconda settimana di settembre e la seconda di ottobre.
Vi chiedo, posso rescindere il contratto, perdendo la caparra, ma non pagando la penale? posso attingere al fatto di non essere stato informato del nuovo modello presentato dopo 2 settimane, visto che loro dicono che non ne erano a conoscenza nel momento della firma del contratto?
ho chiesto un appuntamento previsto per domani con il direttore della concessionaria sperando, in una rescissione consensuale del contratto perdendo la caparra senza pagare la penale...
Nella speranza di qualche vostro consiglio, grazie in anticipo,
Giuseppe.
 
Caro Giuxxx, io non sono né un avvocato né un'associazione consumatori, ma a me una clausola del genere, quella di cui parli che ti imporrebbe di pagare il 35% dell'auto, pare un tantinello vessatoria, giusto un capellino.

Quando si acquista un'auto, si versa una caparra apposta, che garantisce il tuo impegno a procedere all'impegno di acquistare un'auto e che, qualora tu venissi meno a tale impegno, viene trattenuta per, diciamo così, limitare i danni del concessionario che, bene dire anche questo, si trova sul groppone un'auto che deve vendere; d'altra parte, però, sta anche al concessionario richiedere una caparra adeguata, e fossi stato io al suo posto, per un'auto del genere avrei preteso almeno 1.500 Euro.

Ora, tu "sei in torto", per così dire, però, visto che, come ti ho già detto, mi pare che la clausola di cui parli sia inaccettabile, penso che una mediazione possa essere utile, magari anche chiedendo l'intervento della Casa, a meno che il modulo contrattuale che hai firmato non fosse specifico del concessionario. Anche perché, a dirla tutta, che la Casa imponga clausole del genere mi pare strano. Secondo me potrebbero benissimo accontentarsi della caparra, però i miei sfocati ricordi di venditore, mi rammentano che dove lavoravo io, sui moduli predisposti dalla Casa, si diceva che in caso di annullamento del contratto da parte del Cliente, il Venditore tratteneva caparra e poteva chiedere i danni al Cliente, non quantificandoli tuttavia, ma che, verosimilmente, potevano essere considerati il "mancato guadagno", da dimostrare ovviamente in tribunale. Poi, dove lavoravo io, non ricordo di contratti annullati, e conoscendo il mio ex principale, dubito persino che trattenesse le caparre, in tali casi, preferendo rimanere in buoni rapporti con la gente, però comunque chi è in difetto sei tu, e purtroppo a nulla vale il fatto che non ti abbiano avvertito che esce la nuova Sportage: sempre ammesso che lo sapessero (e credimi, non è sempre detto, per quanto strano possa sembrare), loro ti hanno proposto e venduto un modello che a te è stato bene.

Alla fine, però, se mi consenti di darti il miglior consiglio possibile che posso darti secondo me, io lascerei tutto come sta e mi prenderei l'auto ordinata, perché comunque, per quanto tra poco "vecchia", la Sportage che acquisti nuova è sempre meglio di un usato, ed in più, eviti di buttare al vento un bel po' di soldi che, nella migliore delle ipotesi, sono 800 Euro, due terzi del mio stipendio. Non che voglia fare conti in tasca, per carità, però buttarli così...
 
Back
Alto