Ciao a tutti. Sono appena tornato da un fantastico tour in Quebec, nella penisola della Gaspesie, con moglie e figlio in auto per ben 3000 km. Al di là delle meraviglie naturalistiche, quello che mi ha colpito è stata la composizione del "parco auto" pubblico. Ovviamente il Canada è sterminato e io ne ho visto solo una minima parte, quindi le considearzioni successive non possono essere prese come rappresentative dello stato dell' arte di tutto il paese. Tuttavia possono costituirne un buon esempio.
Inizio col dire che la... "santa trinità teutonica premium" (Audi BMW e MB) è quasi inesistente, se si esclude qualche nuova VW Jetta (il modello che sarà a breve presentato anche da noi, non male come berlina media). Tutte le pochissime tedesche viste sono state a livello di A4, serie 3 e classe C (berline, zero sw). In proporzione direi che le Audi erano le più numerose, seguite da BMW e MB. Pochissimi suv (qualche raro Q7, poche X1 e X3 vecchie e nuove, rarissime - e solo quelle - GLK). In generale inoltre le 4wd (comprensibilmente, direi, viste le condizioni meteo soprattutto d' inverno) spadroneggiavano su tutte i modelli, anche di altre case.
I canadesi, almeno in zona, sembrano privilegiare le marche americane e soprattutto giapponesi e coreane (anche nel segmento "lusso"). La marca più ricorrente mi è sembrata addirittura la KIA (moltissime nuove Sportage), seguita da Hyundai. Pochissime concessioni al lusso e prevalenza di berline compact e medie. Sorprendente il numero di Yaris (!).
Generalizzare sarebbe improprio, ma l'impressione ricevuta è quella di un utilizzo dell' auto quasi esclusivamente come mezzo di trasporto, non da esibire, anche per le fasce più facoltose. Addirittura le Harley Davidson vengono trattate "da moto", caricate di tutto senza pensare allo show da bar. E pensare che se qui in Italia osi montare un parabrezza sei considerato "out". Credo che su questo versante oltreoceano possano ancora insegnarci qualcosa in termini di umiltà e staus symbol ( a me per primo, visto che possiedo sia una BMW che un' Harley). Che ne dite?
Inizio col dire che la... "santa trinità teutonica premium" (Audi BMW e MB) è quasi inesistente, se si esclude qualche nuova VW Jetta (il modello che sarà a breve presentato anche da noi, non male come berlina media). Tutte le pochissime tedesche viste sono state a livello di A4, serie 3 e classe C (berline, zero sw). In proporzione direi che le Audi erano le più numerose, seguite da BMW e MB. Pochissimi suv (qualche raro Q7, poche X1 e X3 vecchie e nuove, rarissime - e solo quelle - GLK). In generale inoltre le 4wd (comprensibilmente, direi, viste le condizioni meteo soprattutto d' inverno) spadroneggiavano su tutte i modelli, anche di altre case.
I canadesi, almeno in zona, sembrano privilegiare le marche americane e soprattutto giapponesi e coreane (anche nel segmento "lusso"). La marca più ricorrente mi è sembrata addirittura la KIA (moltissime nuove Sportage), seguita da Hyundai. Pochissime concessioni al lusso e prevalenza di berline compact e medie. Sorprendente il numero di Yaris (!).
Generalizzare sarebbe improprio, ma l'impressione ricevuta è quella di un utilizzo dell' auto quasi esclusivamente come mezzo di trasporto, non da esibire, anche per le fasce più facoltose. Addirittura le Harley Davidson vengono trattate "da moto", caricate di tutto senza pensare allo show da bar. E pensare che se qui in Italia osi montare un parabrezza sei considerato "out". Credo che su questo versante oltreoceano possano ancora insegnarci qualcosa in termini di umiltà e staus symbol ( a me per primo, visto che possiedo sia una BMW che un' Harley). Che ne dite?