<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Twizy: i primi 100km | Il Forum di Quattroruote

Renault Twizy: i primi 100km

Salve a tutti,

giovedì scorso mi è stata consegnata la Renault Twizy che avevo ordinato un paio di mesi fa. Le primissime impressioni sono assolutamente positive: è esattamente quello che stavo cercando.

Giovedì 3 maggio è avvenuta la tanto agognata consegna da parte della concessionaria Renault di Pontetetto (LU) della nostra Renault Twizy ! Finalmente possiamo provarla su strada, nel traffico quotidiano e vedere l?effetto che fa

Fin da subito l?esperienza è stata molto positiva e naturale. Nessun complesso di inferorità o sensazione di impaccio, anzi. La risposta dell?acceleratore è pronta e decisa e in pochi secondi il display digitale del cruscotto visualizza velocità analoghe a quelle tenute abitualmente con una normale autovettura. Fino a 60-70 km/h l?accelerazione è sostenuta e costante, poi c?è una lieve flessione fino a 80-85km/h. A questo punto credo che intervenga una sorta di limitatore che taglia l?energia al motore elettrico: l?impressione è che questo piccolo quadriciclo possa arrivare ancora più su.

La Twizy ci è stata consegnata con il ?pieno? e ne approfitto per fare qualche giro tra lavoro e amici! Impossibile non dare nell?occhio: addirittura alcune macchine accostano e si fanno sorpassare quando vedono negli specchietti questo strano veicolo? La sera ne approfittiamo per andare a cena dai suoceri e testarla con il buio. Le luci anabbaglianti anteriori sono analoghe ad una comune utilitaria e non c?è alcuna limitazione o impedimento. Il conducente, in posizione anteriore, è completamente riparato dalla corrente d?aria d?avanzamento; il passeggero posteriore invece è un po? investito dal flusso d?aria, ma niente di particolarmente fastidioso: una felpa è più che sufficiente in questo umido e fresco mese di maggio.

Nel weekend i ?giri di rappresentanza? continuano qua e là e in questo modo si macinano chilometri e si apprezzano le doti ciclistiche della Twizy che è veramente divertente da guidare nel misto e nelle belle stradine delle colline capannoresi. Nessuna difficoltà in salita e discesa, casomai l?assetto molto rigido trasmette nell?abitacolo tutte le asperità e le buche del fondo stradale in maniera netta e fin troppo decisa. Il display del cruscotto visualizza la carica residua della batteria e i chilometri di autonomia stimata sulla base dello stile di guida tenuto di recente. A casa abbiamo una comune presa elettrica dove possiamo provare una delle peculiarità di questo veicolo: la ricarica ! Un vano presente sull?anteriore nasconde una prolunga e una spina trifase che, tramite un adattatore fornito da Renault, consente la ricarica della batteria. Non ci sono limitazioni per quanto riguarda modi e tempi della ricarica, è possibile caricare solo parzialmente piuttosto che in maniera totale e non è necessario attendere che la batteria sia completamente scarica. La ricarica totale, dallo 0 al 100%, avviene in circa 3,30h. L?assorbimento di energia massimo in questa fase è di 13A, per cui un normale contratto privato da 3Kw è più che sufficiente per soddisfare questa procedura.In fase di ricarica il display visualizza la percentuale di caricamento in tempo reale. La giornata di domenica è grigia e piovosa. Ale, mia moglie, utilizza la Twizy per andare in palestra proprio nel momento in cui la pioggia normale diventa un fastidioso acquazzone primaverile. Incuriosito, provo a telefonarle per sapere come è andata e mi stupisco quando mi risponde che non si è bagnata neanche un po? ! Solo la borsa da palestra, posizionata sul sedile posteriore, è stata raggiunta dagli schizzi di pioggia durante il tragitto (circa 6-7 km). Il veicolo rimane sotto la pioggia battente per un paio di ore e, al momento di ripartire, una passata con un panno per asciugare eventuali sedili bagnati e si è pronti per il ritorno a casa. Il comportamento sul fondo stradale bagnato è sicuro come quello di un?autovettura comune nonostante la trazione posteriore. Ad oggi sono stati percorsi circa 150km assolutamente positivi e privi di brutte sorprese!
 
Ciao e complimenti per il coraggio!
Tra 10 anni potrai dire di essere stato un pioniere!

Facci sapere come va, nel corso del tempo!
 
complimenti, ottima recensione

chissà se questa vettura avrà successo....intanto ho visto apparire già le prime km 0

Rimango dell'avviso che la mancanza dei finestrini (per lo meno come optionals) sia un grosso limite.

Saluti
 
No, questo non è possibile. Il pacco batterie è situato lungo tutto il pianale della Twizy nella posizione più bassa possibile in modo da tenere basso il baricentro e credo che concorra in maniera sostanziale al peso totale del veicolo.

7capitano ha scritto:
Ciao bella recensione e foto,
ti volevo chiedere: la batteria si può togliere? ovvero se penso di parcheggiare il twizy per strada dove non ho prese, posso portarmi la batteria dietro per ricaricarla?
 
ale15fede ha scritto:
No, questo non è possibile. Il pacco batterie è situato lungo tutto il pianale della Twizy nella posizione più bassa possibile in modo da tenere basso il baricentro e credo che concorra in maniera sostanziale al peso totale del veicolo.

La trovo una contraddizione perchè è un mezzo per la città, ma in città si abita in appartamenti senza parcheggio di proprietà dove piazzarlo per ricaricare. Se non si ha un garage la vedo male, finchè non ci saranno delle colonnine con le prese pubbliche
 
5 stelle per la tua recensione, solo che concordo con Maxicorsaro: i finestrini potevano metterceli, anche solo a manovella. Adesso siamo a maggio, ma a dicembre che si fa?
 
Nella stagione fredda ci si copre :D
Certo, dipende anche dal luogo dove si abita. Qui da me (Lucca) il periodo freddo è di un paio di mesi l'anno e anche in questo periodo, nelle giornate di sole, io sono andato al lavoro in bici (10 km tra andata e ritorno).
Una bella giacca e un berretto penso, anzi, spero che saranno più che sufficienti.
Certo, se abitassi a Bolzano e dovessi fare tutti i giorni 40 km qualche domanda in più me la farei...
 
PanzerClio ha scritto:
5 stelle per la tua recensione, solo che concordo con Maxicorsaro: i finestrini potevano metterceli, anche solo a manovella. Adesso siamo a maggio, ma a dicembre che si fa?

Ci sono opinioni molto contrastanti su questo tema, e la risposta del costruttore è che la chiusura dell'abitacolo avrebbe comportato una serie di esigenze, sopra tutte la climatizzazione, e quindi si è scelto di mantenerlo aperto.
 
benvenuto e grazie per la recensione!!!
interessantissimo, specie per me che non ho ancora avuto occaisone di vederla dal vivo.

mi raccomando, tienici aggiornati sul futuro ;)

...e iscriviti nel censimento ;)
 
Non mancherò di aggiornarvi su pregi e difetti.

Censimento... Ehm, sono nuovo: mi sono perso qualcosa ? C'è un thread apposito ?

NEWsuper5 ha scritto:
benvenuto e grazie per la recensione!!!
interessantissimo, specie per me che non ho ancora avuto occaisone di vederla dal vivo.

mi raccomando, tienici aggiornati sul futuro ;)

...e iscriviti nel censimento ;)
 
Aggiornamento sui tempi di ricarica. Ieri sera ho ricaricato la batteria stando attento al tempo di durata della ricarica. Per passare dal 35%, valore visualizzato sul cruscotto al momento in cui ho collegato la spina, al 100% sono passate poco meno di 2 ore.
Facendo una rapida proporzione, quindi, il tempo di una ricarica completa da 0 a 100% è di 3 ore.

Sarà da verificare se questi tempi cambiano con il tempo o meno.
 
ale15fede ha scritto:
Non mancherò di aggiornarvi su pregi e difetti.

Censimento... Ehm, sono nuovo: mi sono perso qualcosa ? C'è un thread apposito ?

NEWsuper5 ha scritto:
benvenuto e grazie per la recensione!!!
interessantissimo, specie per me che non ho ancora avuto occaisone di vederla dal vivo.

mi raccomando, tienici aggiornati sul futuro ;)

...e iscriviti nel censimento ;)
si, pagina renault in alto, uno dei primi tre ;)
 
WOLFANWLE ha scritto:
Ho letto in giro che oltre il prezzo d'acquisto, c'è da considerare "l'affitto" delle batterie.
Ne sapete d+?
Grazie, W.
Innanzitutto complimenti ad Ale per l' aquisto di twizy e per la recensione.
Ero pure io interessato a comprare twizy o prenotare la zoe, purtroppo il costo del noleggio delle batterie (qui da noi è di 49 euro al mese) mi ha fatto cambiare idea. Spendendo solo 10-12 euro di benzina a settimana per andare al lavoro, rimango a pari, senza contare il costo di ricarica.
 
Ne ho appena vista una parcheggiata davanti all'università Statale: devo dire che dal vero è molto più bassa e compatta di quanto possa sembrare in foto o in video. Molto carina, davvero.
 
Back
Alto