Buongiorno.
Mi preseno, in quanto nuovo utente del forum.
Sono Riccardo da Firenze e "felice" possessore della macchina che ho indicato nell'argomento del nuovo topic.
Volevo sottoporre alla vostra attenzione, cercando una risposta possibilmente, in merito ad un problema che mi è capitato con la vettura.
Poco, più di un mese fà, la mia macchina ha deciso di non avviarsi più. All'accensione, nonostatne il motorino di avviamento girasse regolarmente, il motore non prendeva. Faccio presente che prima di questo evento, che mai ha dato ulteriori avvisaglie, in accensione si sentiva un "tractractrac" per un paio di secondi. Detto rumore spariva immediatamente ( un meccanico mi aveva detto che si trattava del variatore di fase). Ovviamente non partendo più la macchina, ho chiamato un'officina Renault della zona, che con il carro, ha portato la stessa all'interno per la riparazione. Ora tralasciando i tempi ( oltre due settimane), alla fine mi è stato riferito che il problema era stato risolto cambiando il variatore di fase ( a detta del meccanico questo regola le valvole per l'accensione appunto e che se rotto non permette l'avvio). Morale della favola, cambio variatore, distribuzione, pompa acqua, filtro olio, olio 1149?.
Domenica scorsa, accompagnando mio figlio fuori Firenze per una trasferta di basket della sua squadra, al momento della riaccensione della macchina stesso problema. La macchina non si avvia e non è servito a nulla aspettare un po... Morale altro carro attrezzi altra officina altra diasgnosi. Alla prima diagnosi del computer connesso alla centralina, il sistema risponde che non arriva benzina alla pompa. Da un controllo accurato pare che la centralina ( non del motore ma quella dei contatti con le morsettiere) sia allagata ( da diverso tempo ormai, la mia è usata di macchina) e marcia con relativa marciscenza dei contatti stessi. Lavoro da fare, cambio della centralina e delle morsettiere per il totale di 500?.
Mi punge vaghezza che uno dei due lavori, sottolineando il dovuto condizionale, sia stato inutile, visti i risultati. Da quanto letto, il variatore di fase serve unicamente a dare coppia a bassi regimi e inviare la "giusta" quantità di olio alle componenti motore a bassi régimi.
Potreste dirmi se sono stato preso in giro da qualcuno ( visto l'esborso in un mese di circa 1.700?) e se si come potermi tutelare in tal senso?
Mi preseno, in quanto nuovo utente del forum.
Sono Riccardo da Firenze e "felice" possessore della macchina che ho indicato nell'argomento del nuovo topic.
Volevo sottoporre alla vostra attenzione, cercando una risposta possibilmente, in merito ad un problema che mi è capitato con la vettura.
Poco, più di un mese fà, la mia macchina ha deciso di non avviarsi più. All'accensione, nonostatne il motorino di avviamento girasse regolarmente, il motore non prendeva. Faccio presente che prima di questo evento, che mai ha dato ulteriori avvisaglie, in accensione si sentiva un "tractractrac" per un paio di secondi. Detto rumore spariva immediatamente ( un meccanico mi aveva detto che si trattava del variatore di fase). Ovviamente non partendo più la macchina, ho chiamato un'officina Renault della zona, che con il carro, ha portato la stessa all'interno per la riparazione. Ora tralasciando i tempi ( oltre due settimane), alla fine mi è stato riferito che il problema era stato risolto cambiando il variatore di fase ( a detta del meccanico questo regola le valvole per l'accensione appunto e che se rotto non permette l'avvio). Morale della favola, cambio variatore, distribuzione, pompa acqua, filtro olio, olio 1149?.
Domenica scorsa, accompagnando mio figlio fuori Firenze per una trasferta di basket della sua squadra, al momento della riaccensione della macchina stesso problema. La macchina non si avvia e non è servito a nulla aspettare un po... Morale altro carro attrezzi altra officina altra diasgnosi. Alla prima diagnosi del computer connesso alla centralina, il sistema risponde che non arriva benzina alla pompa. Da un controllo accurato pare che la centralina ( non del motore ma quella dei contatti con le morsettiere) sia allagata ( da diverso tempo ormai, la mia è usata di macchina) e marcia con relativa marciscenza dei contatti stessi. Lavoro da fare, cambio della centralina e delle morsettiere per il totale di 500?.
Mi punge vaghezza che uno dei due lavori, sottolineando il dovuto condizionale, sia stato inutile, visti i risultati. Da quanto letto, il variatore di fase serve unicamente a dare coppia a bassi regimi e inviare la "giusta" quantità di olio alle componenti motore a bassi régimi.
Potreste dirmi se sono stato preso in giro da qualcuno ( visto l'esborso in un mese di circa 1.700?) e se si come potermi tutelare in tal senso?