<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault-Nissan con MB? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault-Nissan con MB?

Giusto per chiudere il cerchio e far il sunto dell'accordo leggete qui di seguito quanto riportato dal sito di 4ruote e ampiamente riportato su tutti i quotidiani di oggi:

http://www.quattroruote.it/mercato/articolo.cfm?codice=241959

Secondo me questo accordo potrebbe essere molto interessante ma non vorrei sbagliarmi, a me pare possa portare più vantaggi a Mercedes che a Renault!
 
Minus_ex ha scritto:
Secondo me questo accordo potrebbe essere molto interessante ma non vorrei sbagliarmi, a me pare possa portare più vantaggi a Mercedes che a Renault!
Mah, in pentola non ci sono solo Smart e Twingo... La divisione Nissan riceverà motori da MB e questo sarà probabilmente vantaggioso per la controllata di Renault negli USA... Non credo che Ghosn abbia stretto un accordo vantaggioso per gli altri, i conti in tasca glieli avrà sicuramente fatti...
 
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Oggi ho detto al mio meccanico di fiducia che presto dovrà aggiustare anche i motori della smart .......................... si è messo le mani nei capelli :shock: :shock: :shock: :shock:
Tra un pò avremo le Smart Dci...
dopo la cygnet della aston martin, credo che non ci sia più niente di strano in una smart Dci...
Ma la cygnet, non è la IQ con vestito diverso?
 
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Oggi ho detto al mio meccanico di fiducia che presto dovrà aggiustare anche i motori della smart .......................... si è messo le mani nei capelli :shock: :shock: :shock: :shock:
Tra un pò avremo le Smart Dci...
dopo la cygnet della aston martin, credo che non ci sia più niente di strano in una smart Dci...
Ma la cygnet, non è la IQ con vestito diverso?

Esattamente. Ho letto che avevano iniziato a svilupparla su richiesta di un loro facoltoso acquirente che voleva regalare una citycar di classe alla moglie... :shock:

Non so ora, ma nelle intenzioni avrebbe dovuto essere possibile acquistarla solo se si era già clienti di Aston Martin.
 
FSA ha scritto:
biasci ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
Oggi ho detto al mio meccanico di fiducia che presto dovrà aggiustare anche i motori della smart .......................... si è messo le mani nei capelli :shock: :shock: :shock: :shock:
Tra un pò avremo le Smart Dci...
dopo la cygnet della aston martin, credo che non ci sia più niente di strano in una smart Dci...
Ma la cygnet, non è la IQ con vestito diverso?

Esattamente. Ho letto che avevano iniziato a svilupparla su richiesta di un loro facoltoso acquirente che voleva regalare una citycar di classe alla moglie... :shock:

Non so ora, ma nelle intenzioni avrebbe dovuto essere possibile acquistarla solo se si era già clienti di Aston Martin.
STICAZZZ..... !!!!!!!!!
 
modus72 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Secondo me questo accordo potrebbe essere molto interessante ma non vorrei sbagliarmi, a me pare possa portare più vantaggi a Mercedes che a Renault!
Mah, in pentola non ci sono solo Smart e Twingo... La divisione Nissan riceverà motori da MB e questo sarà probabilmente vantaggioso per la controllata di Renault negli USA... Non credo che Ghosn abbia stretto un accordo vantaggioso per gli altri, i conti in tasca glieli avrà sicuramente fatti...

Io mi riferisco alle piattaforme future della Classe A e B, qui che MB ci guadagnerà con Renault a mio avviso. Non so quali vantaggi porterà a Renault i motori MB grossi da montare sulla gamma infiniti. Sappiamo che il mercato lo fanno le piccole compatte in fondo. Poi probabilmente negli USA le cose staranno diversamente e allora avvaloro il tuo discorso.
 
Dipende dai dettagli degli accordi... Non ha molto senso dire che MB ci guadagnerà a montare i motori Regie sulle Classe A e B senza sapere QUANTO li pagherà ai francesi...
 
dell'accordo fanno parte anche i veicoli commerciali leggeri, ed in ogni caso mi sembra che entrambi i gruppi si siano lasciati ampi margini di manovra. Evidentemente il ricordo di volvo e crysler è ancora vivo :!:
 
se vi può interressare c'è anche quest' ansa che ho appena letto:
http://it.finance.yahoo.com/notizie/auto-firmata-intesa-enel-renault-ansa-c2ac3041e64c.html?x=0
oltre MB c'è pure l' ENEL per i motori elettrici
mandi
 
Qualche dettaglio in più, sunto tradotto di un articolo di Autoweek preso da un altro forum.

1) Progetto Edison: Daimler e Renault svilupperanno insieme una nuova piattaforma a trazione e motore posteriori, da essa deriveranno la futura for2, una nuova forfour ( ben diversa da quella del 2004 dato che avrà motore posteriore), una Renault a 2 posti e la futura twingo. La twingo e la forfour saranno prodotte in Slovenia nella fabbrica Renault mentre la for2 e la Renault izzy ( nome provvisorio) saranno prodotte nello stabilimento francese di hambach della Smart. Anche Nissan potrebbe utilizzare questa piattaforma. In più Zetsche sta spingendo per sviluppare una nuova piccolissima Mercedes sui 3,50 metri che riporti in vita la prima kl. A.

2) Progettazione e produzione di motori 4 cilindri diesel e benzina più motori a benzina e diesel a 3 cilindri. Questo progetto segue lo schema Peugeot-Bmw. Daimler progetterà i nuovi motori mentre Reanult li produrrà. Si andrà da 1.2 a 1,8 litri e verranno utilizzati nelle future piccole Mercedes e da Clio , Megane etc. I 3 cilindri verranno utilizzata su gamma smart e Twingo. Renault fornirà a Mercedes i suoi cambi a doppia frizione.

3) Veicoli elettrici: entrambe i costruttori sono a buon punto e metteranno insieme know how e ricerche per giungere più rapidamente alla produzione in massa di veicoli elettrici

4) Mercedes utilizzerà il pianale della Kangoo per poter offrire un piccolo veicolo commerciale contro Volkswagen Caddy e Fiat doblò

5) Ci sono altri progetti ancora in discussione ma che ancora non sono stati decisi. Infiniti potrebbe utilizzare il pianale MFA ( Mercedes piccole) per una vettura di segmento C per america ed europa. Mercedes potrebbe inoltre offrire ad Infiniti V8 e V6 più il suo nuovo cambio automatico a 7 rapporti.
 
Direi che di carne a fuoco ce n'è abbastanza e l'accordo a quanto pare va molto oltre rispetto a quello che è sembrato in un primo momento solo una cosa di facciata. Staremo a vedere, spero che Renault da questo accordo si riprenda un pochettino poichè i teutonici della Mercedes riseco sempre a cadere in piedi per tanti motivi, in primis godono di una maggiore capitalizzazione rispetto a Renault. Vedremo vedremo, i presupposti allora sembrano buoni, ci ho ripensato nel giudizio.
 
Back
Alto