Buongiorno a tutti,
a fine ottobre ho acquistato una Modus Live 1.2 75 CV. La macchina ha già di serie praticamente tutto quello che è mediamente necessario per una vettura della sua categoria.
Tra gli optional sono previsti i sensori di parcheggio posteriori disattivabili tramite apposito interruttore (posizionato alla sinistra dello sterzo a fianco quello di disattivazione ESP e alla rotellina di regolazione altezza delle luci) visibile in fotografia al seguente indirizzo: http://i.imgur.com/KXFQQ.jpg.
Abitando in una casa con box auto abbastanza stretto e con area di manovra limitata ho deciso prima di ritirarla di aggiungere i sensori di parcheggio anteriori in modo da evitare danni accidentali. Ho pertanto richiesto al rivenditore (che è anche un'officina autorizzata) l'installazione del kit sensori di parcheggio anteriori codice 7711238161 teoricamente contenente il necessario per fare un lavoro a regola d'arte.
Quando ho ritirato l'auto saldando anche il lavoro di montaggio (300 euro), ho notato sul fianco sinistro dello sterzo un interruttore non molto convincente, visibile in fotografia al seguente indirizzo: http://i.imgur.com/KXFQQ.jpg.
Non mi sono soffermato sul particolare perchè contavo sull'onestà (essendo officina autorizzata) di chi mi aveva fatto il lavoro.
Arrivato a casa ho cominciato a studiare il libretto di istruzione e, come sospettavo, non ho trovato nessun riferimento al pulsante incriminato.
Sulla pulsantiera di disattivazione ESP e sensori parcheggio posteriori, posta a sinistra dello sterzo, ho notato un pulsante di forma rotonda, premendo il quale non succede niente.
Ho confrontato il funzionamento dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Quando si inserisce la chiave nel quadro ci sono tre "scatti": il primo che fa accendere l'orologio nel quadro e nient'altro, il secondo il quadro e il terzo il motore. Ebbene ho notato che al primo "scatto" (quindi solo orologio acceso) i sensori posteriori non si attivano anche se ci sono degli ostacoli, mentre giustamente si attivano solo a quadro acceso.
Quelli anteriori invece si attivano già al primo scatto, quindi a quadro spento (solo orologio acceso) e sembrano collegati direttamente ad una fonte di corrente senza interagire con la centralina della macchina. In altre parole risultano attivati a macchina praticamente spenta e quadro nello stato visibile in fotografia al seguente indirizzo: http://i.imgur.com/yNrIZ.jpg
Inoltre il pulsante rotondo di inserimento/disinserimento dei sensori (quello fornito nel kit), oltre ad essere posizionato in un punto non indicato dal manuale (vedi foto all'indirizzo: http://i.imgur.com/OwOFF.jpg), non funziona e per disattivare i sensori (impazziti) è necessario agire sull'interruttore posticcio aggiunto sul fianco sinistro dello sterzo.
Facendo il confronto col funzionamento dei sensori posteriori, il lavoro di installazione di quelli anteriori non mi pare effettuato a regola d'arte, perchè, tenuto conto che sono stati utilizzati pezzi originali e non kit di altro genere, il funzionamento sembra slegato e indipendente dalla macchina; in particolare è normale che inserendo la retromarcia continuano a suonare quelli anteriori?
Il manuale di installazione del kit è scaricabile al seguente indirizzo: http://www.tech-accessoires.renault.com/download_doc/?document_id=1296
Anche sulla base delle istruzioni allegate, c'è qualche tecnico o persona esperta in grado di chiarirmi se il lavoro è stato eseguito a regola d'arte o, in caso contrario, su come procedere per correggere il lavoro fatto in modo che l'accessorio possa funzionare correttamente.
Ringrazio in anticipo per ogni consiglio e suggerimento utili alla soluzione del problema.
a fine ottobre ho acquistato una Modus Live 1.2 75 CV. La macchina ha già di serie praticamente tutto quello che è mediamente necessario per una vettura della sua categoria.
Tra gli optional sono previsti i sensori di parcheggio posteriori disattivabili tramite apposito interruttore (posizionato alla sinistra dello sterzo a fianco quello di disattivazione ESP e alla rotellina di regolazione altezza delle luci) visibile in fotografia al seguente indirizzo: http://i.imgur.com/KXFQQ.jpg.
Abitando in una casa con box auto abbastanza stretto e con area di manovra limitata ho deciso prima di ritirarla di aggiungere i sensori di parcheggio anteriori in modo da evitare danni accidentali. Ho pertanto richiesto al rivenditore (che è anche un'officina autorizzata) l'installazione del kit sensori di parcheggio anteriori codice 7711238161 teoricamente contenente il necessario per fare un lavoro a regola d'arte.
Quando ho ritirato l'auto saldando anche il lavoro di montaggio (300 euro), ho notato sul fianco sinistro dello sterzo un interruttore non molto convincente, visibile in fotografia al seguente indirizzo: http://i.imgur.com/KXFQQ.jpg.
Non mi sono soffermato sul particolare perchè contavo sull'onestà (essendo officina autorizzata) di chi mi aveva fatto il lavoro.
Arrivato a casa ho cominciato a studiare il libretto di istruzione e, come sospettavo, non ho trovato nessun riferimento al pulsante incriminato.
Sulla pulsantiera di disattivazione ESP e sensori parcheggio posteriori, posta a sinistra dello sterzo, ho notato un pulsante di forma rotonda, premendo il quale non succede niente.
Ho confrontato il funzionamento dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Quando si inserisce la chiave nel quadro ci sono tre "scatti": il primo che fa accendere l'orologio nel quadro e nient'altro, il secondo il quadro e il terzo il motore. Ebbene ho notato che al primo "scatto" (quindi solo orologio acceso) i sensori posteriori non si attivano anche se ci sono degli ostacoli, mentre giustamente si attivano solo a quadro acceso.
Quelli anteriori invece si attivano già al primo scatto, quindi a quadro spento (solo orologio acceso) e sembrano collegati direttamente ad una fonte di corrente senza interagire con la centralina della macchina. In altre parole risultano attivati a macchina praticamente spenta e quadro nello stato visibile in fotografia al seguente indirizzo: http://i.imgur.com/yNrIZ.jpg
Inoltre il pulsante rotondo di inserimento/disinserimento dei sensori (quello fornito nel kit), oltre ad essere posizionato in un punto non indicato dal manuale (vedi foto all'indirizzo: http://i.imgur.com/OwOFF.jpg), non funziona e per disattivare i sensori (impazziti) è necessario agire sull'interruttore posticcio aggiunto sul fianco sinistro dello sterzo.
Facendo il confronto col funzionamento dei sensori posteriori, il lavoro di installazione di quelli anteriori non mi pare effettuato a regola d'arte, perchè, tenuto conto che sono stati utilizzati pezzi originali e non kit di altro genere, il funzionamento sembra slegato e indipendente dalla macchina; in particolare è normale che inserendo la retromarcia continuano a suonare quelli anteriori?
Il manuale di installazione del kit è scaricabile al seguente indirizzo: http://www.tech-accessoires.renault.com/download_doc/?document_id=1296
Anche sulla base delle istruzioni allegate, c'è qualche tecnico o persona esperta in grado di chiarirmi se il lavoro è stato eseguito a regola d'arte o, in caso contrario, su come procedere per correggere il lavoro fatto in modo che l'accessorio possa funzionare correttamente.
Ringrazio in anticipo per ogni consiglio e suggerimento utili alla soluzione del problema.