<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Megane cc 1.9 DCI anomalia tetto dopo il cambio della batteria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Megane cc 1.9 DCI anomalia tetto dopo il cambio della batteria

Ah, almeno mi faccio delle belle chiacchierate (tutt'altro che un passatempo, anzi davvero illuminanti come per la pompa dell'acqua) con gente sincera e disponibilissima come te. Se i tuoi auguri mi faranno bene, anzi a Meggy sarai il primo a saperlo. Grazie mille per il link era proprio da li che ho iniziato senza riuscire però nemmeno ad entrarci per via della prassi sulla presentazione e del sistema molto ostile ai nuovi visitatori. Alcune vecchie notizie però le ho carpite su vechie discussion trovate con google proprio aftte su queso forum dedicato.
Ad esempio di un tizio che ha dovuto creare un raccordo dove il tubicino dell'impianto idraulico si era rotto. L'ha fatto da solo per non spendere un capitale in renault, ma sapeva dove fosse la vaschetta del rabbocco e altre cose che io non conosco... e non potendo partecipare alla discussione di 2 anni fa sono rimasto "in aria" sul discorso idralico. Come diceva ombraiflessa avrei dovuto trovare, come questo tizio, tracce di liquido dietro i poggiatesta posteriori e invece non ci sono machie da nessuna parte.
Per quanto riguarda la distribuzione cosa intendi per "rifare"? Sembra poi che prima o poi mi debba accadere come un fulmine a ciel sereno... devo per forza rimpiangere la mia BMW immune da manutenzioni che non fossero cinghie e batteria?
Ancora grazie. Attendo impaziente (buone) nuove.
Dani.
 
Ti ringrazio per i complimenti, non posso che contraccambiare. ;)

In quel forum ti puoi iscrivere e creare una nuova discussione o ripartire da quella elencata. E' vero, su certe cose sono un pò ostili, ma c'è tanta gente disponibile che credo potrà darti una mano.
Prova a ricontattare Ombrariflessa per farti dare la procedura di sblocco del tetto.

Riguardo alla pompa dell'acqua di solito essa viene sostituita qualora si proceda al cambio della cinghia distribuzione. Semplicemente perché, per la posizione in cui si trova e per il costo basso, si deve smontare prima di cambiare la cinghia stessa.
A quel punto non conviene rimontare il pezzo appena smontato, perchè qualora avesse una perdita bagnerebbe la cinghia rovinandola e pertanto bisogna rifare da capo il lavoro ( cinghia + pompa acqua ).

Ciao e buona giornata
 
Ad Eldinero: Grazie, proverò ad entrare nel sito e ricreare una discussione, ma è un po' incasinato, almeno per me che non bazzico tanto i forum. Per la pompa dell'acqua... porcazzozza, ho da poco cambiato la cinghia di distribuzione perchè l'auto aveva raggiunto i 120.000 km (ricordi la discussione dove presupponevo che il proprietariose la fosse venduta poco prima per evitare tutte le sostituzioni e i tagliandi?) e non mi hanno sostituito la pompa, anche perchè con 210 euro mi pare strano. E vabè, posso sempre chiedergli in che condizioni era, di solito mi dicono quello che trovano, come hanno fatto con la bielletta del cambio che hanno dovuto smontare per mettere frizione e volano e che secondo loro dovrebbe essere sostituita senza urgenza perchè fa un po' di rumore. Speriamo che non mi ammazzo xchè anche le pinze fanno rumore e hanno notato l'ovalizzazione del perno su cui scorrono... ma anche quì dicono che non c'è urgenza... intanto l'autostrada la evito.
E' proprio diverso il mio meccanico non solo non ti mette pezzi che no serviva sostituire, ma cerca (spero con cognzione di causa e comunque sempre avvertendo) di farmi risparmiare, rmandando solo il problema a tempi migliori. Speriamo che ste belle pinze rosse che si intravedono attraverso ancor più bei cerchi a raggi da 17 pollici non siano solo un capriccio del precedente proprietario che aveva la mania di taroccare l'auto. Comunque io non l'ho assolutamente presa per queste caratteristiche e nel complesso mi sembrava poco sfruttata: bei sedili in pelle bordeaux poco consumati e carrozzeria senza graffi con una sola crepa nel paraurti anteriore... che sia quello il motivo della spia dell'air bag sempre accesa insieme alla scritta service. Infatti il mio meccanico nonostante non sia renault col pc ha visto che un pretensionatore lato guida è saltato e mi dice dovrebbe essere dell'air bag sotto le cosce, dove c'è l'unico pinto in cui l sedile guardacaso è scucito.
Comunque è meglio che chiudo altrimenti il moderatore mi butta fuori dal forum per eccesso di scrittorroicità. Un po' logorroico me l'hanno già detto... adesso mi zittisco e aspetto in silenzio altri consigli e il nostro esperto ombra, al quale vorrei chiedere esplicitamente se mi può indirizzare verso il sistema di rabbocco del liquido impianto idraulico capote in modo da cominciare ad andare ad esclusione... sul sito di appassionati megane suggeritomi col link la persona che ha avuto la perdita dal circuito diceva di leggere un manuale completo che non era quello classico in dotazione (vedi pagina uno della discussione). Dove si trova sto manuale? Anche in PDF online, ma del mio modello cabrio naturalmente.
Ancora grazie.
Dani
 
Si, ricordo benissimo Dani, e lo penso anche io. Credo che il precedente proprietario non abbia fatto manutenzione come doveva essere fatta. Tanto è vero che il sospetto mi aumenta quando leggo che abbia delegato il fratello per la vendita e soprattutto che abbia evitato di incontrarti durante il passaggio di proprietà. Per carità, potrebbero esserci altri motivi dietro, ma avendo venduto e comprato diverse macchine, a me non è mai capitata una cosa del genere.
Comunque a questo punto, visto che la macchina l'hai comprata, direi di intervenire come ti consiglia il tuo meccanico. Per quanto riguarda la bieletta del cambio direi di provvedere almeno prima delle vacanze estive per evitare di trovarti in panne e rovinarti le ferie.

Per quanto riguarda la pompa dell'acqua a questo punto chiedi consiglio al tuo meccanico, magari lui non ha ritenuto opportuno cambiartela, però mi sembra strano che smontando la pompa non ti abbia chiesto se intendevi sostituirla visto che non è mai consigliabile, durante il cambio della cinghia, rimontarla, visto il costo basso conviene montarne una nuova.
 
Dani ciao, sono un attimo incasinato a casa(casa nuova puoi capire i casini che ho da risolvere) una sera mi leggo tutto quello che hai scritto e ti do tutte le risposte che servono!
ho letto una cosa velocemente... l'onesta dell'officina... visto la crisi che gira... ora la gente cerca di fregare il meno possibile... affidati tranquillamente per una diagnosi presso un officina autorizzata renault(sicuramente paghi meno come manodopera)
il motore del tetto e la vaschetta dell'oolio del tetto si trova dietro il pannello posteriore sx posto nel baule.... devi smantellare mezza macchina.....
a presto... abbi solo pazienza
 
Dani1973 ha scritto:
Ad Eldinero: Grazie, proverò ad entrare nel sito e ricreare una discussione, ma è un po' incasinato, almeno per me che non bazzico tanto i forum. Per la pompa dell'acqua... porcazzozza, ho da poco cambiato la cinghia di distribuzione perchè l'auto aveva raggiunto i 120.000 km (ricordi la discussione dove presupponevo che il proprietariose la fosse venduta poco prima per evitare tutte le sostituzioni e i tagliandi?) e non mi hanno sostituito la pompa, anche perchè con 210 euro mi pare strano. E vabè, posso sempre chiedergli in che condizioni era, di solito mi dicono quello che trovano, come hanno fatto con la bielletta del cambio che hanno dovuto smontare per mettere frizione e volano e che secondo loro dovrebbe essere sostituita senza urgenza perchè fa un po' di rumore. Speriamo che non mi ammazzo xchè anche le pinze fanno rumore e hanno notato l'ovalizzazione del perno su cui scorrono... ma anche quì dicono che non c'è urgenza... intanto l'autostrada la evito.
E' proprio diverso il mio meccanico non solo non ti mette pezzi che no serviva sostituire, ma cerca (spero con cognzione di causa e comunque sempre avvertendo) di farmi risparmiare, rmandando solo il problema a tempi migliori. Speriamo che ste belle pinze rosse che si intravedono attraverso ancor più bei cerchi a raggi da 17 pollici non siano solo un capriccio del precedente proprietario che aveva la mania di taroccare l'auto. Comunque io non l'ho assolutamente presa per queste caratteristiche e nel complesso mi sembrava poco sfruttata: bei sedili in pelle bordeaux poco consumati e carrozzeria senza graffi con una sola crepa nel paraurti anteriore... che sia quello il motivo della spia dell'air bag sempre accesa insieme alla scritta service. Infatti il mio meccanico nonostante non sia renault col pc ha visto che un pretensionatore lato guida è saltato e mi dice dovrebbe essere dell'air bag sotto le cosce, dove c'è l'unico pinto in cui l sedile guardacaso è scucito.
Comunque è meglio che chiudo altrimenti il moderatore mi butta fuori dal forum per eccesso di scrittorroicità. Un po' logorroico me l'hanno già detto... adesso mi zittisco e aspetto in silenzio altri consigli e il nostro esperto ombra, al quale vorrei chiedere esplicitamente se mi può indirizzare verso il sistema di rabbocco del liquido impianto idraulico capote in modo da cominciare ad andare ad esclusione... sul sito di appassionati megane suggeritomi col link la persona che ha avuto la perdita dal circuito diceva di leggere un manuale completo che non era quello classico in dotazione (vedi pagina uno della discussione). Dove si trova sto manuale? Anche in PDF online, ma del mio modello cabrio naturalmente.
Ancora grazie.
Dani

Dani, non farti paranoie per la pompa acqua, certo era meglio spendere quei 70? in più e cambiare anche quella, ma non è detto che si metta a perdere o si rompa,
come ti ha già detto eldinero, semplicemente è consigliabile farlo perchè in teoria se tutto il gruppo è nuovo, avrà una vita comune da 0,
Sarebbe come dire che già che sei dal dentista, ti fai togliere anche il dente del giudizio, perchè forse un domani potrebbe darti problemi, ecco non è proprio cosi, ma è per darti l'idea, stai tranquillo comunque!
Mi piacerebbe poterti aiutare, ma di coupè cabriolet proprio sono a digiuno,
comunque ombra appena avrà passato le sue pene da casa nuova :D sicuramente ti aiuterà! ;)
 
Grazie Eldinero, chiederò questo sabato spiegazioni al mio meccanico e se conosce il problema del tetto, non si sa mai anche se non è un 'elettrauto potrebbe sapere qualcosa (ma non lo faccio andare a tentoni su una cosa così delicata se non l'ha già fatto).
Ciao Ombra, scusa se abbrevio, ma è per comodità ma anche come per passare dal dare del lei al tu... se non ti dispiace. So cosa stai passando e che per quanto piacevole è un casino (io sono al quarto trasloco, uno ogni 4 anni circa).
Anch'io ho pensato che con la crisi o le officine madri si adeguano o possono chiudere e volevo provare a farmi fare un preventivo.
Per quanto riguarda il pannello che dici nel baule avevo proprio pensato di mettere mano da quelle parti. Se non ci sono parti meccaniche non mi spaventa togliere delle fodere e qualche pannello. Non è che riusciresti a darmi qualche dritta sull'esistenza e la reperibilità di questo manuale più dettagliato dove si fa vera manutenzione fai da te? Probabilmente per la cabrio è ancora più difficile, ma confido nella tua esperienza e nelle tue conoscenze.
Oggi non ho avuto tempo di leggere le vostre premurose risposte, ma cercherò di essere sempre più presente in futuro, sperando che a breve però nen ce ne sarà più bisogno e brinderemo alla vittoria insieme.
A domani allora... quando potete e senza impegno.
Grazie ancora.
Dani
 
Ciao manuel46, non avevo letto il tuo commento prchè avevamo scritto praticamente in contemporanea. Seguirò i tuoi consigli tranquillizzanti.
Nel frattempo sai se esiste un manuale dettagliato per la megane II, anche non cabrio?
 
Back
Alto