<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Megane cc 1.9 DCI anomalia tetto dopo il cambio della batteria | Il Forum di Quattroruote

Renault Megane cc 1.9 DCI anomalia tetto dopo il cambio della batteria

Ciao a tutti, ho acquistato da qualche mese una stupenda Megane 1.9 DCI Cabrio-Coupè del 2004 e solo da poco mi stavo ambientando lasiando alle spalle alcuni problemi di manutenzione (cinghia distribuzione e volano frizione), quando mi sono imbattuto nella sostituzione della batteria. Ormai ho capito che senza l'adeguata carica la centralina impazisce e oltre a non partire l'auto può manifestare segnali incongruenti, ma fin'ora per il tetto non avevo avuto problemi... ma solo perchè dopo il cambio della batteria non lo avevo più aperto. Sembrava infatti che andasse tutto bene ma il meccanico deve aver fatto male la procedura e la centralina mi da "anomalia tetto" anche se i finestrini sembrano funzionare con finecorsa corretto. Devo forse reimpostare il finecorsa anche del tetto? Qual'è la procedura? E quella esatta per i finestrini?
 
Ciao, io so solo quella dei finestrini,
ovvero fai chiudere il finestrino tenendo premuto il pulsante anche quando si è chiuso, tenendo premuto per alcuni secondi, uno ad uno li resetti cosi,
per il tetto non so come sia, non conosco utenti qui con c.c, però appena passa ombrariflessa ti saprà sicuramente dire, essendo meccanico renault,
se vuoi puoi fare una prova simile a quella dei finestrini......immagino tu abbia già guardato sul libretto uso e manutenzione vero? :?
 
Ciao Manuel46, innanzitutto ti ringrazio per la celere e puntuale risposta e approfitto subito per farti un paio di domande attendendo il parere di ombrariflessa.
Prima però una parentesi sul libretto: è possibile che non ci sia questa procedura dei finestrini sul mio? Dove stranamente non sono indicati tanti dati importanti come le prestazioni, la pressione delle gomme, e come rabboccare l'impianto idraulico della capote.
Ti volevo chiedere se questa procedura dei finestrini dev'essere fatta a motore acceso, con card inserita (la mia parte anche se ce l'ho in tasca), con porte chiuse o con qualunque altro accorgimento che forse non ho eseguito correttamente. Inoltre, fondamentale, se dopo che tengo per alcuni secondi (io conto fino a 10), devo sentire qualche bip di conferma.
Proverò fra poco con ogni finestrino a macchina accesa e card inserita e poi col tetto qualcosa di simile, nel frattempo che arriva una nuova risposta a queste mie domande. Ti ringrazio nuovamente; fra poco descriverò come è andata con questo tentativo. ;)
 
Errata corrige:
a parte che guardando meglio sul libretto ho trovato la pressione dei pneumatici (ma non la procedura di resettaggio dei finecorsa dei finestrini) e la comunicazione che ogni tentativo di resettaggio con tutte le combinazioni e permutazioni di questo mondo non ha dat nessun esito, volevo elencare tutto ciò che ho fatto prima e dopo il guasto a mo di vera e propria anamnesi dell'accaduto... e c'è effettivamente una cosa che scordavo: dopo aver cambiato la prima volta la batteria la capote HA FUNZIONATO.
Ecco la sequenza dei fatti.
1) Compro l'auto usata a un prezzo troppo allettante.
2) La provo col proprietario, tutto ok (compresa la capote) ma la sera stessa parcheggio e no ne vuole sapere di ripartire: la centralina seganala di tutto tra cui anomalie al servosterzo e al tetto.
3) Sotto consiglio del proprietario (dice che è stata moltissimo ferma) cambio la batteria e devo delegare mia moglie xchè sono al lavoro.
4) Con la nuova batteria l'auto parte e la centralina dice che è tutto ok (tranne la solita spia dell'air bag e la scritta service accesa da quanbdo l'ho acquistata).
5) non so che batteria è stata montata nè quale avesse prima (mea culpa... di solito faccio io la manutensione ordinaria ma mi aveva tratto in inganno la semplice copertura che in realtà si toglieva svitando 2 bulloni).
6) Un giro con la capote abbassata e senza vecchio proprietario lo faccio proprio a questo punto e quindi DOPO aver cambiato la batteria... al contrario di come mi ricordavo. Per questo avevo dato la colpa al fatto che mi avessero montato un a batteria di soli 62 A e 540 di spunto contro gli 80 e 720 raccomandati. Pensavo che il tetto non si aprisse per la batteria scarsa, ma solo dopo che mi è successo un altro enorme guaio...
7) Prima di fermarsi al supermercato la macchina con alla guida mia moglie si blocca e non vuole più partire e dopo un parcheggio di fortuna e il trasporto col carro attrezzi la diagnosi è rottura del volano della frizione.
8) Dopo la salatissima sostituzione scopro che la batteria è scarsa e mi viene pure detto che può rovinare proprio il volano per lo strappo con poco spunto all'accensione.
9) Me la prendo col meccanico, mi faccio restituire i soldi e installo una batteria adeguata pensando di risolvere il problema della capote (come detto in precedenza non ricordavo di aver fatto quel fatidico giro a cielo aperto dopo la prima sostituzione).
MORALE:
E' possibile che comunque il meccanico abbia potuto fare danno o che la batteria inadeguata possa dopo qualche giorno aver rovinato qualcosa?
Ricordo ancora che dopo avermi installato quella scarsa tutto sembrava funzionare anche se il volano forse stava soffrendo.

Ora brevemente quello che succede quando aziono la capote:
I finestrini si abbassano di un paio di cm, si fermano, viene emesso un beep e sul display appare "tetto anomalia" (ricordo a chi non ha la cabrio che per svvenire il movimento vero e proprio del tetto i finestrini devono essere quasi abbassati e solo a quel punto parte il meccanismo idraulico che prima di tutto sblocca il portellone facendogli fare il movimento inverso al normale.
Ripremo il tasto apertura e si ripete la stessa cosa e i finestrini si abbassano ancora un po'. Tutto ciò per almeno 5 volte dopodichè probabilmente quando arrivano all'altezza giusta parte il meccanismo idrauliche che sgancia il tetto e lo fa muovere di un paio di cm per aprirsi. Quì si sente il rumore idraulico e lo sforzo, il baule non si muove come se fosse bloccato e la meggy ci rinuncia segnalando sempre anomalia tetto.
Sembra proprio che si accorga inizialmente di qualche blocco al portellone e blocchi prima i vetri e quando questi con la mia insistenza arrivano a regime blocchi pure l'impianto idraulico o semplicemente questo non ce la fa per il suddetto blocco meccanico del portellone.
Ultima cosa: il portellone funziona nell'aprirsi normalmente e la segnalazione di quando è aperto funziona pure; la tendina copribagali la metto correttamente in posizione (e non credo che il sensore dia cilecca perchè il messaggio direbbe di consultare il manuale) e i fusibili mi sembrano ok, peraltro controllati dal meccanico (quello serio) che mi ha aggiustato il volano. Chi sa qualcosa in proposito? Sapete pure come si controlla il liquido del circuito idraulico della capote? Ho letto di un caso di perdita e di rabbocco.
Scusate tutti per l'infinito papiro... vi chiedo umilmente perdono, ma ho cercato di essere il più esauriente possibile.
Grazie in anticipo.
Dani
 
A me sembra semplicemente che il precedente proprietario ti abbia venduto un' auto difettosa. Per risolvere fossi al tuo posto, cercherei di portarla in un' officina Renault e sentirei un parere di un loro meccanico ed eventualmente vedere se puoi risolvere con poco, magari per lo sblocco del tetto c'è qualcosa che va in protezione che non ti consente di aprirlo. In caso diverso, se il problema è più serio, chiederei un preventivo.

Ma il precedente proprietario lo conoscevi? Sei sicuro della manutenzione che è stata fatta all'auto e del suo chilometraggio?

La cosa che mi fa insospettire è che hai preso l'auto, come hai detto tu, ad un prezzo troppo allentante. Non vorrei che questo stesse a significare che il precedente proprietario se ne voleva sbarazzare il prima possibile visto dei problemi che aveva.

Una curiosità: quanto ti è costata la sostituzione del volano? Hai cambiato anche la frizione?
La tua è la 1.9 dci 120 cv?
 
Grazie Eldinero, einizio subito dalle tue ultime domande:
La mia Meggy è una 1.9 DCI CC 120 cv del 2004
Essendo il volano "sboccolato" (praticamente faceva molto gioco) ha iniziato a perdere olio dalla campana del cambio e bloccandosi completamente la frizione e rimanendo giù il pedale l'accensione non poteva più avvenire visto che prima di premere il pulsante bisogna premere il pedale.
Sapevo che il volano bimassa sarebbe costato molto (su ebay lo trovo a più di 500 euro) e volevo cambiare solo la frizione, ma si sarebbe rovinata subito col volano rotto e ho cambiato tutto per la modica cifra di milleottanta euro contro i 1500 di preventivo del primo meccanico che mi ha messo al batteria scarsa.
Il prezzo è ottimo e la manodopera solo di 200 euro per smontare anche tutto il cambio e ripristinare l'olio del circuito. A proposito anche la frizione era consumatissima e l'ho vista.
L'auto mi è stata venduta in fretta e furia a 4000 euro e sospettavo qualcosa, ma dopo averla provata e fatta provare al meccanico (quello buono) non avevo più grossi dubbi e mi sono convinto che il proprietario volesse subito incassare la cifra per problemi personali. Comunque rumori no ne faceva e poi ci sono stati con rottura del volano (forse lui sapeva di doverlo cambiare e ha raffazzonato solo la frizione). Non credo che ci fosse il tetto rotto e non saprei come avrebbe potuto raffazzonare anche quello che non mi ha dato problemi guardacaso fino alla sostituzione della batteria. Probabilmente è come dici tu, ci dev'essere qlc, problema al bagagliaio, spero.
Ora che ho aggiunto ulteriori info spero che qualcuno mi possa aiutare e non mi dispiacerebbe che una volta risolto, rispero, altri possano usufruire della mia vicenda tormentata.
Grazie ancora a tutti.
Dani
P.S. quando passa ombrariflessa?
 
Sapevo che cambiare il volano costasse molto, in officina Renault chiedono anche 2000? compresa frizione + manodopera. Quindi tu i pezzi li hai presi su Ebay? Quanti km ha la macchina?

Se vuoi contattare ombrariflessa prova a mandargli un mp con il link della discussione.

Ciao e buona Domenica.
 
Mi sa che ha ragione Eldinero!
Probabilmente il problema al tetto c'era anche prima di venderlo, e il precedente proprietario l'ha taciuto!
Io una chiamata la farei, sicuro lo negherà, ma più per lo scrupolo!
Alla fine da quanto descrivi potrebbe essere anche una sciocchezza, magari un qualche sensore andato a signorine!
 
Dani1973 ha scritto:
Ciao a tutti, ho acquistato da qualche mese una stupenda Megane 1.9 DCI Cabrio-Coupè del 2004 e solo da poco mi stavo ambientando lasiando alle spalle alcuni problemi di manutenzione (cinghia distribuzione e volano frizione), quando mi sono imbattuto nella sostituzione della batteria. Ormai ho capito che senza l'adeguata carica la centralina impazisce e oltre a non partire l'auto può manifestare segnali incongruenti, ma fin'ora per il tetto non avevo avuto problemi... ma solo perchè dopo il cambio della batteria non lo avevo più aperto. Sembrava infatti che andasse tutto bene ma il meccanico deve aver fatto male la procedura e la centralina mi da "anomalia tetto" anche se i finestrini sembrano funzionare con finecorsa corretto. Devo forse reimpostare il finecorsa anche del tetto? Qual'è la procedura? E quella esatta per i finestrini?

il tetto della capote... non ha nessun fine corsa da reinizializzare!! quelle vetture li erano soggette alla rottura dei tubi idraullici del sistema capote, solitamente si notano chiare chiazze di olio sui pannelli superiori dei posti posteriori... altrimenti si guastavano gli interruttori delle serrature poste sopra i parasoli... bisognerebbe attaccare la diagnosi e verificare.....cmq esiste uno sblocco manuale del tetto in caso di emergenza :)
 
Allora, ad Eldinero rispondo che i pezzi poi non li ho comprati su ebay, ma mi sono affidato al mio meccanico di fiducia (è quello che ultimamente si è comportato davvero onestamente) Il prezzo "basso" deriva appunto da questa onestà e forse anche dal fatto che mi trovo al sud dove le officine (non delle case madri) costano meno. La mia auto ha solo 120.000 km fatti poco dopo averla acquistata quindi il mio primo intervento è stat la cinghia di distribuzione (210 euro).
A Andrew_89 rispondo che ha ragione, dovrei fargli l'interrogatorio al proprietario, ma c'è un problema: in realtà non l'ho mai conosciuto, nemmeno durante il passaggio di proprietà. E come! direte voi? Semplice: ho avuto a che fare solo col fratello che mi ha sempre detto che ne avrebbe fatto le veci (tranne per il passaggio di proprietà per il quale si sarebbe presentato, avrebbe firmatoi e se ne sarebbe andato prima che arrivassi insieme all'altro con cui ho seguito tutta la trattativa... e poi l'auto risultava inestata ancghe ad una sua società).
Ditemi pure che non c'era da fidarsi, ma c'ra un'auto che funzionava, una persona attendibile parente stretta del proprietario e tutte le carte in regola. La cosa più strana è che non sono mai riuscito a farmi mettere in contatto col proprietario, tanto che ho pensato ad un'evento drammatico: che fosse deceduto e che avessero deciso in fretta e furia di rilevare una somma, proprio perchè bassa, in breve tempo. E poi a 120 mila km con un solo tagliando renault forse sapevano che la macchina avrebbe comportato delle spese. Insomma non mi sento nemmeno ora truffato... come poteva prevedere il problema al tetto? Magari perde liquido e bisogna continuamente rabboccarlo ed è questo il difetto.
Ad ombrariflessa volevo chiedere proprio dove si trova la vaschetta dell'impianto idraulico del tetto per vedere se c'è una perdiata e se rabboccando almeno il tetto si muove scongiurando rotture meccaniche o elettroniche. Le serrature sopra il parabrezza si sganciano e il tetto arretra di un paio di cm, quindi non sono bloccate... anzi adesso sento meno scricchiolii al tetto chiuso, come se si fosse bloccato "meglio". Avevo letto di una persona a cui si era rotto il tubo idraulico che passa sotto i montanti del tetto, ma effettivamente aveva notato perdite sul ripiano sotto il lunotto proprio dietro i poggiatesta e io non vedo traccia di alcun liquido, nè li, nè nel bagagliaio. +
La procedura di sblocco manuale l'ho vista sul libretto e mi riservo di eseguirla per ultima vista la complessità e la paura di desincronizzare ulteriormente meccanica ed elettronica.... anche se il circuito idraulico verrebbe messo anudo con il tetto a metà apertura.
Mi sa dunque che mi resta l'ultimo tuo suggerimento, ombra, e cioè farmi fare la diagnosi alla renault. Sinceramnete però mi sai dire se può essere che cerchino di approfittarsi e che mi diano una diagnosi disastrosa o una prognosi infausta? Quello del circuito col tubicino rotto se lo è aggiustato da solo e io col fai da te me la cavo molto bene. Spero davvero nella sincerità e onestà che ultimamente vedo in varie persone perchè non è proprio il periodo per spendere soldi visto che fra 3 mesi la mia famigliol si allargherà e questi pochi ma pesanti 4000 euro li sto pagando a rate col mio unico stipendio... per il volano nemmeno te ne parlo che non voglio fare la figura di quello che vuole impietosire. E a chi mi diceva e mi dice "perchè non ti sei comprato una station wagon" ripeto sempre che un tetto fisso sulla testa non lo voglio: sono alla mia quinta cabrio (ormai storiche). Mai fin'ora un tetto chiuso anche se questo è il primo in metallo (e vetro). Grazie a tutti per la pazienza, vi giuro che se risolvo il problema pubblicizzerò la sua risoluzione su tutti i siti e i forum che riesco a trovare perchè so che altri appassionati come me possono benissimo trovarsi nella mia situazione... e sta pure arrivando l'estate.
Grazie a tutti e spero tanto di ridiscutere nuovamente con ombrariflessa e che con la sua esperienza possa darmi una mano a non rimpiangere la mia scelta.
A presto.
Dani
P.S. le prossime volte sarò davvero telegrafico perchè non devo più raccontarvi nulla.
 
Dani, che dirti? A trovarli di compratori come te, onesti e professionali. Da quello che racconti di come è avvenuta l'acquisto della tua attuale auto mi avrebbe dato molto da pensare, tra l'altro non riesco a capire perché il proprietario abbia delegato il fratello ed ha evitato di incontrarti durante il passaggio di proprietà.
Con questo non voglio assolutamente dire che lui sapeva dei problemi, può darsi che sia semplicemente come dici tu, che a quel chilometraggio sapeva che doveva sostenere delle spese importanti ed ha deciso di darla via, o chissà per quali altre situazioni della sua vita.

Per la cinghia di distribuzione hai pagato solo 210?? Beato te, qui a Roma partono da 500? ad essere fortunati. Ma ti hanno cambiato anche la pompa dell'acqua? Te lo chiedo perché è consigliabile cambiarla poiché se si dovesse rompere dovrai rifare la distribuzione ex novo.

Vedrai che Ombrariflessa saprà aiutarti.

Buon inizio di settimana.
 
Ciao Eldinero, grazie per il complimento e per l'enorme pazienza che hai e avete avuto a leggere le mie vicissitudini. Ti ringrazio anche per avermi ricordato della pompa... magari ci penso prima di (cercare di) risolvere la capote. Ma non è che la Meggy ti da qualche avvisaglia che la pompa sta per schiattare? Sai da una macchina che ti dice pure se e quale gomma è sgonfia me lo aspetterei. Chessò inizia ad lazarsi la temperatura e la lancetta si sposta in senso orario e altre di queste archeologiche trovate che solo robusti e vetusti modelli hanno ancora....
Scusate il sarcasmo ma non riesco a fare il paragone con la mia vecchia bmw e 30 del 1994... si la 4 fari tondi modello america: l'olio ad esempio me lo potevo scordare e infatti scordandomi qualunque cosa (senza scricchiolii ne alcuna anomalia) a 150.000 km ho rotto la cinghia e almeno un paio di valvole.
Per questo e sopattutto per non avere più infiltrazioni d'acuqa ho cercato un'auto moderna e che consumasse poco. Ed eccomi quì.
Speriamo che ombra riflessa passi ancora a far luce in qesto caso sulla mia sempre più amara vicenda.
Ancora un grazie a tutti, non sapevo che nei forum si incontrasse tanta paziente e volenterosa gente.
A presto. ;)
Dani.
 
Di solito la pompa dell'acqua non schiatta, ma comincia a perdere,
naturalmente questo non vale sempre per fortuna, ma ad un kilometraggio ragguardevole è consigliabile cambiare anche quella, ma solo perchè se è da cambiare dopo aver fatto la distribuzione, ci sarebbe da rifare pure quella!
comunque un kit distribuzione compreso di pompa acqua, su internet si prende a 160-180? dipende dal motore, quindi vai tranquillo che se proprio ti capiterà (speriamo di no ovviamente) con il meccanico onesto che ti ritrovi (ma te la fa la fattura? siamo onesti :lol: ) con 300? te la cavi!
 
Cioa, manuel46. Ma se la pompa dell'acqua comincia a perdere come me ne accorgo? Sale la temperatura e quindi la lancetta spero. Il meccanico mi lascia una ricevuta dettagliata e mi fa un tagliando con timbro sul libretto. Dovrei informarmi se è proprio a norma. Comunque se un pezzo costa al meccanico 100 euro (ormai sempre più spesso verificabile e uguale a quanto costerebbe a me comprarlo) e per il montaggio ci vogliono 2 ore stai sicurao che la ricevuta-fattura non arriverà a 200 euro. Del resto non si possono mica prendere 60 euro l'ora... daccordo il lavoro usurante, ma c'è gente che ha studiato una vita per prendere una frazione dell'importo orario di alcuni esperti dell'arte meccanica ed elettronica... peccato che poi rincarano come vogliono e cambiano pezzi sani attorno a quelli rotti che stavano bene li dov'erano... o peggio "dicono" di aver cambiato e poi arrangiano alla menopeggio.
Comunque i pezzi delle officine delle case madri sono assurdi, basti pensare che se sommassimo i costi di tutti i pezzi di ricambio (da loro secondo me già rincarati rispetto all'ingrosso) senza manodopera spenderemmo svariate volte il prezzo della vettura nuova. Ma ora con internet e il mercato globale tutto e più trasparente, anche se pieno di insidie per via di molta componentistica scarsa. Bisogna farci l'occhio e riuscire anche (come spesso faccio io) a vedere in diretta l'intera operazione eseguita sull'auto... e non... "venga fra 3 giorni" che forse e pronta... e le ore di manodopera chi le conta?
Mannaggia, pure divagando e sfogandomi mi dilungo. Di ombra riflessa stasera nemmeno l'om... ops; nessuna traccia. Attendo un aiouto sempre più demoralizzato. Ho solo il sabato libero e l'officina renault è chiusa per il check-up. A presto e grazie 1000 davvero.
Dani
 
Dani1973 ha scritto:
Ciao Eldinero, grazie per il complimento e per l'enorme pazienza che hai e avete avuto a leggere le mie vicissitudini. Ti ringrazio anche per avermi ricordato della pompa... magari ci penso prima di (cercare di) risolvere la capote. Ma non è che la Meggy ti da qualche avvisaglia che la pompa sta per schiattare? Sai da una macchina che ti dice pure se e quale gomma è sgonfia me lo aspetterei. Chessò inizia ad lazarsi la temperatura e la lancetta si sposta in senso orario e altre di queste archeologiche trovate che solo robusti e vetusti modelli hanno ancora....
Scusate il sarcasmo ma non riesco a fare il paragone con la mia vecchia bmw e 30 del 1994... si la 4 fari tondi modello america: l'olio ad esempio me lo potevo scordare e infatti scordandomi qualunque cosa (senza scricchiolii ne alcuna anomalia) a 150.000 km ho rotto la cinghia e almeno un paio di valvole.
Per questo e sopattutto per non avere più infiltrazioni d'acuqa ho cercato un'auto moderna e che consumasse poco. Ed eccomi quì.
Speriamo che ombra riflessa passi ancora a far luce in qesto caso sulla mia sempre più amara vicenda.
Ancora un grazie a tutti, non sapevo che nei forum si incontrasse tanta paziente e volenterosa gente.
A presto. ;)
Dani.

Figurati Dani, è un piacere leggerti e spero vivamente che riuscirai a risolvere il tuo problema e a goderti finalmente il tuo tanto sospirato acquisto, visto che, da quello che ho capito, è stato un sacrificio. Purtroppo il rischio dell'usato è proprio questo, paghi meno l'auto ma si è più soggetti a rischio.
Ad esempio io ho preso a Novembre 2011 una Renault Megane 1.9 dci 130 cv usata, avevo la turbina che fischiava troppo, io non mi sono fidato e l'ho fatta revisionare, ho passato mille vicissitudini per farla passare in garanzia, ma alla fine non ci sono riuscito, sia per il venditore ( una concessionaria plurimarche ) che per la garanzia la turbina era a posto.

Rigurdo alla pompa dell'acqua direi ora di non preoccuparti, purtroppo la macchina non ti segnala preventivamente la sua rottura, te ne accorgi a danno effettuato. I classici problemi potrebbero essere quelli che dici tu, lancetta che supera i 90°, oppure perdita di acqua e bloccaggio della pompa stessa che può provocare seri danni alla distribuzione. Ma può semplicemente rompersi senza provocare danni, in questo caso l'unico incoveneniente è quello di rifare la distribuzione.

In rete ho trovato questo link, è un forum di appassionati Megane, non so però se al suo interno è scritto quanto ti può essere utile. In ogni caso puoi registrarti anche lì e verificare. Però non ci abbandonare, mi raccomando. ;)
Dimenticavo il link:

http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=12469.20

Riguardo ai costo dei pezzi di ricambio, hai ragione quanto dici sulle case madri, tra l'altro si prendono tanto per un'ora di manodopera. L'officina a cui mi sono rivolto io, autorizzato Renault, per la revisione della turbina si è preso quasi 50? l'ora. Praticamente metà costo dell'intervento era dato dalla manodopera, una cosa scandalosa! infatti ho deciso di rivolgermi ad altre strutture, come centri midas o bosch car service o dal meccanico sottocaso, che prendono meno delle officine Renault. Quando avevo Ford avevo trovato un'officina onesta e seria che per un tagliando completo mi chiedeva 170?.

Facci sapere Dani se risolvi, mi dispiace che ancora non sia riuscito a trovare una soluzione.

Buona giornata.
 
Back
Alto