<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Renault Megane 1.6 16v I serie] pompa benzina bruciata | Il Forum di Quattroruote

[Renault Megane 1.6 16v I serie] pompa benzina bruciata

Ieri pomeriggio mi si è bruciata la pompa benzina della mia Megane sw 1.6 16v: quando accendo il quadro la tensione ai capi del connettore della pompa arriva ma non si sente il classico ronzio. Ho provato in tutti i modi a svitare la ghiera in plastica che fissa la pompa al serbatoio, invano: aiutandomi con un pezzo di legno e mazzuola non c'è stato verso di svitarla. Qualcuno sa darmi una dritta su come poter fare per rimuoverla? immagino si sviti in senso antiorario, giusto? non è che i francesi hanno avuto la brillante idea di invertire il verso di rotazione?
 
ottobre_rosso ha scritto:
Ieri pomeriggio mi si è bruciata la pompa benzina della mia Megane sw 1.6 16v: quando accendo il quadro la tensione ai capi del connettore della pompa arriva ma non si sente il classico ronzio. Ho provato in tutti i modi a svitare la ghiera in plastica che fissa la pompa al serbatoio, invano: aiutandomi con un pezzo di legno e mazzuola non c'è stato verso di svitarla. Qualcuno sa darmi una dritta su come poter fare per rimuoverla? immagino si sviti in senso antiorario, giusto? non è che i francesi hanno avuto la brillante idea di invertire il verso di rotazione?

Ti serve questa:

http://www.ebay.it/itm/Robusta-Chiave-universale-ghiera-galleggianti-serbatoi-e-ghiera-filtri-multijet-/151331400715?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item233c0dec0b

http://www.ebay.it/itm/Chiave-regolabile-autoserrante-per-ghiere-galleggianti-serbatoio-1482-/231484649959?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35e58f71e7

E' semplicemente molto dura, ma il senso dovrebbe essere ok.
 
azz!!! :shock: mi costa più una di quelle chiavi che non la macchina. Ora vedo se riesco a costruire in casa qualcosa di simile.

Grazie Paolo ;)
 
Sono riuscito a rimuoverla: tramite un conoscente ho avuto l'apposita chiave e, non senza una certa difficoltà, l'ho svitata. Domattina via con la ricerca della pompa: devo valutare se prenderla nuova, col massimo sconto possibile, oppure da un autodemolitore
 
ottobre_rosso ha scritto:
Sono riuscito a rimuoverla: tramite un conoscente ho avuto l'apposita chiave e, non senza una certa difficoltà, l'ho svitata. Domattina via con la ricerca della pompa: devo valutare se prenderla nuova, col massimo sconto possibile, oppure da un autodemolitore
Bene!
Ti consiglio di prenderla nuova.
http://www.autoparti.it/renault/megane-i-ba0-1/11485/10817/pompa-carburante

Non so quale sia la tua, ma se ti va bene, con 70 euro la prendi Bosch
 
hai ragione baffosax (diamoci del tu, ci mancherebbe), infatti ho cambiato idea: ne prenderò una nuova. Putroppo un'oretta fa un mio conoscente meccanico mi ha dato una brutta notizia: mi aveva detto che sarebbe riuscito a procurarmi la pompa originale scontata a 130euro ma, poi, è venuto a sapere che si trattava del solo motorino elettrico :shock: Ora sto guardando su internet per trovare qualcosa
 
Ho appena acquistato online il blocco pompa di concorrenza per 140? (almeno ho tutti i condotti, filtro e riduttore di pressione nuovi)
 
una domanda: una volta rimontato il tutto occorre fare qualche operazione di spurgo sull'impianto di alimentazione carburante? perchè immagino che ne sarà entrata parecchia di aria dal momento che ho smontato la pompa. Sapevo che sui diesel era (e forse lo è tuttora) da fare ma lo stesso discorso vale anche sui benzina? ricordo che andava fatta sui carburatori (aaaaaahhhhhhhh quanto rimpiango la Alfetta e la mitica Giulia Super col doppio corpo) ma non mi pare che per i benzina moderni ci sia qualcosa del genere
 
Non c'è altro da fare che girare la chiave e attendere che la pompa spinga in avanti l'eventuale aria, che finirà di nuovo nel serbatoio tramite il circuito di ritorno. Se la pompa girava qualche secondo anche solo col quadro (senza dare il consenso al motorino d'avviamento), glielo fai fare due o tre volte e sarà già tutto a posto.
 
Ieri sera ho montato la nuova pompa carburante. Prima di farlo ho controllato, come qualcuno mi aveva suggerito, il fondo del serbatoio e, con immenso stupore, l'ho trovato più pulito del sedere di un neonato appena lavato dalla mamma più premurosa che possa esistere al mondo.
Comunque funziona tutto regolarmente: dall'indicatore del livello benzina all'avviamento. Peccato che il motorino della pompa, durante il funzionamento a gpl, continui a girare inutilmente. Ora vedo se riesco ad escogitare qualche barbatrucco per escluderla.

Grazie a tutti per la consulenza
 
Ieri è accaduto un fatto strano: mi sono fermato presso un concessionario, spento il motore e, dopo circa 20 minuti, ho tentato di riavviarlo. Risultato? non partiva. Il ronzio della pompa si sentiva bene ed il motorino d'avviamento sembrava far bene il suo lavoro (almeno ad "orecchio"). Al terzo-quarto tentativo il motore si è avviato, girando regolarmente, senza alcun tentennamento. Mentre mi digirevo verso casa, su una strada di campagna e dritta, ho messo in folle, spento il motore e tentato di riavviarlo, invano. Con quadro acceso ho inserito la IV marcia e il motore ha ripreso a funzionare. Ho ripetuto la procedura altre tre volte con lo stesso risultato: il motorino d'avviamento continuava a girare ma non dava alcun cenno di avviamento, mentre inserendo la IV e rilasciando la frizione riprendeva a funzionare. Alla luce di questi indizi ho detto: non può essere la pompa della benzina perchè, a prescindere dal ronzio udibile, se la causa fosse stata lei il motore avrebbe dovuto spegnersi non ricevendo carburante. Prima di arrivare a casa, quindi trascorsi 15 minuti dai precedenti tentativi, ho ripetuto il tutto e, questa volta si è avviata. Tra l'altro mi sono, poi, fermato presso un distributore per far benzina ed il motore, al terminde del rifornimento, si è avviato regolarmente. Giunto a casa ho fatto altri 3 avviamenti: tutto regolare, idem stamane per recarmi al lavoro. Cosa cavolo può essere successo?
 
baffosax, quella prova l'avevo già fatta eppure il motore non si è avviato. Qualcun altro mi ha ricordato del sensore di giri e, in effetti, potrebbe essere quello (già una decina di anni fa ci avevo messo mano perchè è sempre stato considerato difettoso, non tanto il sensore in se quanto il connettore). Sabato pomeriggio ho provato a controllarlo ma lo spazio dove infilare la mano è a dir poco angusto e, francamente, mi chiedo come abbia fatto a smontarlo allora. Comunque, giusto per la cronaca, da giovedì scorso, momento in cui si sono verificati i mancati avviamenti, ad ora ho effettuato una decina di messe in moto ed è andati tutto b..e (non scrivo la parola per intero per scaramanzia...)
 
Back
Alto