<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regolazione impianto gpl aspirato | Il Forum di Quattroruote

Regolazione impianto gpl aspirato

Buonasera a tutti. Posseggo una fiat tempra 1.6 i.e. del 1995 66 kw benzina e gpl. Avrei bisogno di una mano con la regolazione della mandata del gpl sul miscelatore. In pratica attualmente la miscela è troppo grassa, infatti la macchina ha delle performance eccezionali, nel momento in cui passo a benzina però la macchina affoga se accelero un pó più forte. Questo perché la centralina rilevando tramite la sonda lambda che la miscela è grassa, ma non potendo effettuare correzioni sulla carburazione, nel momento in cui vado a benzina smagrisce la miscela riducendo il tempo di apertura degli iniettori. Infatti il difetto a benzina lo fa solo per qualche chilometro mentre la centralina non regola i parametri giusti dopodiché va tutto bene. Potreste aiutarmi a capire come si regola la portata sul miscelatore? Per ridurre la mandata del gpl bisogna avvitarla in senso orario o antiorario? Allego una foto di come è fatto il miscelatore.
PS : Premetto che il motore è stato rifatto nuovo compresa rettifica cilindri con pistoni maggiorati mahle, e la testata nuova. Va veramente una bomba. Ho solo questa problema, l'elettrauto me l'ha regolato ma forse non è capace perché ha aperto troppo la mandata portando a questo problema Forse non è capace dato che non esistono più questi impianti aspirati, ma solo a iniezione sequenziale
Grazie mille a chi mi aiuterà
 

Allegati

  • Screenshot_20220211-205904_Gallery.jpg
    Screenshot_20220211-205904_Gallery.jpg
    645,7 KB · Visite: 411
Buonasera a tutti. Posseggo una fiat tempra 1.6 i.e. del 1995 66 kw benzina e gpl. Avrei bisogno di una mano con la regolazione della mandata del gpl sul miscelatore. In pratica attualmente la miscela è troppo grassa, infatti la macchina ha delle performance eccezionali, nel momento in cui passo a benzina però la macchina affoga se accelero un pó più forte. Questo perché la centralina rilevando tramite la sonda lambda che la miscela è grassa, ma non potendo effettuare correzioni sulla carburazione, nel momento in cui vado a benzina smagrisce la miscela riducendo il tempo di apertura degli iniettori. Infatti il difetto a benzina lo fa solo per qualche chilometro mentre la centralina non regola i parametri giusti dopodiché va tutto bene. Potreste aiutarmi a capire come si regola la portata sul miscelatore? Per ridurre la mandata del gpl bisogna avvitarla in senso orario o antiorario? Allego una foto di come è fatto il miscelatore.
PS : Premetto che il motore è stato rifatto nuovo compresa rettifica cilindri con pistoni maggiorati mahle, e la testata nuova. Va veramente una bomba. Ho solo questa problema, l'elettrauto me l'ha regolato ma forse non è capace perché ha aperto troppo la mandata portando a questo problema Forse non è capace dato che non esistono più questi impianti aspirati, ma solo a iniezione sequenziale
Grazie mille a chi mi aiuterà
Secondo me devi andare da un'impiantista e non da un'elettrauto.
 
non capisco, non hai gli iniettori gpl, ma il vecchio sistema che aspirava il gas dal carburatore, nel tuo caso sarà il corpo farfallato?
 
Si l'officina dove sono andato li montano gli impianti gpl è un elettrauto ma montano anche gli impianti gpl e fanno anche le riparazioni, collaudi bombole ecc
Il fatto è che essendo un aspirato forse non sono capaci perché gli impianti gpl di oggi sono i sequenziali
 
Si esatto non è a iniezione ma con il miscelatore che sta montato prima della valvola a farfalla
L'impianto della benzina è a iniezione multipoint quindi ha 4 iniettori
 
se ho ben capito montano questi impianti antidiluviani e poi non sono capaci di regolarli, hai ancora la manopola in macchina con le 4 posizioni? Spero ci sia qualcosa di più moderno anche perchè non c'è più da riempire la vaschetta del carburatore!!
 
No ma io questo impianto non l'ho fatto montare adesso, ma venti anni fa quando comprai la macchina perché quelli ad iniezione non esistevano
Comunque la macchina non ha il carburatore, ma l'iniezione elettronica quindi ha i 4 iniettori della benzina
 
appunto, dicevo che non c'è più il carburatore, erano impianti misti con già un pò di elettronica ma ancora senza iniettori, quindi...forse devi cercare un impiantista che conosca ancora quegli impianti li, come ha già detto csar, un elettrauto non dovrebbe metterci le mani se non li conosce!!
 
Ok perfetto grazie mille, si comunque c'è l'elettronica infatti ha anche la centralina del gas
Io in realtà me lo feci regolare perché la mandata del gas era troppo chiusa, adesso ha fatto il contrario, me l'ha troppo aperta Il rapporto stechiometrico non lo conosce forse
Perché comunque dove sono andato sono comunque persone con esperienza perché sono 30 anni che montano impianti a gas e prima montavano anche questo tipo di impianti aspirati
Adesso dato che esistono solo i sequenziali forse si sono dimenticati...
Comunque appena potrò gli farò mettere il sequenziale
Per il momento cercherò qualche impiantista che sappia regolare il tutto
 
forse potresti anche provare tu andando a tentativi finchè va a posto, mi sembra che ci sia sta vite da aprire o chiudere finchè va bene, penso che danni non ne puoi fare o cercare qualcuno pratico!!
 
Si molti mi hanno detto così, e molti che avevano questi impianti hanno fatto in questo modo
A succedere qualcosa non succede nulla, al massimo se la chiudo troppo la macchina non cammina
Proverò a chiudere solo mezzo giro, e vedrò come va
Grazie a tutti
 
Back
Alto