<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regolazione freno a mano Fiat Punto Classic 1.3 Multijet | Il Forum di Quattroruote

Regolazione freno a mano Fiat Punto Classic 1.3 Multijet

Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un quesito da porre che mi sta fecendo uscire pazzo da un pò di tempo. Qualche tempo fa nella mia punto ha iniziato a non tenere più bene il freno a mano, l'ho stretto dall'apposita vite posta sotto il posacenere ma continuava a non tenere. Allora ho deciso di sostituire le ganasce. Sostituite il problema è comunque rimasto. La vite di regolazione del freno a mano è tirata al massimo le ganasce nuove ma il freno a mano è quasi inesistente. Cosa posso fare?
 
Non frena. In pratica con la leva del freno a mano tirata, se fermo l'auto in una minima discesa devo obbligatoriamente inserire la marcia. Solo che il tiraggio del freno a mano é al massimo e le ganasce sono nuove. Non so proprio cosa possa essere!
 
slammix ha scritto:
Non frena. In pratica con la leva del freno a mano tirata, se fermo l'auto in una minima discesa devo obbligatoriamente inserire la marcia.

Io preferenzialmente lascio sempre la marcia, casomai faccio a meno del freno a mano, del resto l'auto non è un mezzo pesante, dove invece va fatto il contrario.
 
ml14 ha scritto:
slammix ha scritto:
Non frena. In pratica con la leva del freno a mano tirata, se fermo l'auto in una minima discesa devo obbligatoriamente inserire la marcia.

Io preferenzialmente lascio sempre la marcia, casomai faccio a meno del freno a mano, del resto l'auto non è un mezzo pesante, dove invece va fatto il contrario.
si chiama freno di stazionamento, evidentemente è la sua funzione. Anch'io lascio la marcia inserita sapendo che sulla mia non staziona per niente, quando avevo la Tipo mi è successo (dimendicando la marcia) di trovare la macchina in mezzo alla strada :D
 
Una marcia inserita con l'auto ferma in discesa, stressa i supporti del motore. Il freno a mano è lì apposta, a maggior ragione da quando non fa più le veci del freno di soccorso. Se il suo non tiene bisogna vedere cosa non va. Le ganasce nuove non bastano, è fondamentale che si siano adattate alla superficie del tamburo, che può essere rigata, vetrificata, unta d'olio, ecc...
Smontare di nuovo i tamburi, controllare che al movimento della leva corrisponda un movimento abbastanza pronunciato delle ganasce di entrambi i lati. Controllare il diametro del tamburo in corrispondenza della fascia entro la quale lavorano le ganasce, controllare che non siano unte d'olio freni perso dai pistoncini. Se la superficie del tamburo è lucida andrebbe "rovinata" con della carta abrasiva di grana grossa, cosa da fare anche quando dovesse essere rigata dalle precedenti ganasce. Controllare che il meccanismo di recupero dell'usura faccia il suo lavoro, che è quello di tenere costantemente e man mano che si usurano, le suole a pochi decimi di millimetro dal tamburo. La corsa a vuoto della leva dovrebbe essere di 3-4 scatti max, poi deve iniziare a frenare.
 
e poi, se i tamburi sono usurati irregolarmente una bella rettificata non penso faccia del male, dopo aver controllato tutto il resto naturalmente!!
 
Back
Alto