<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regolazione attiva del rumore | Il Forum di Quattroruote

Regolazione attiva del rumore

Nel corso degli ultimi anni c'è stato un interesse sempre maggiore verso il sound del propulsore, al fine di raggiungere il miglior compromesso tra gradevolezza e silenziosità, senza, al tempo stesso, avere ripercussioni sulle prestazioni del motore.
La soluzione è stata individuata adottando sistemi di regolazione attiva del rumore, che si dividono, sostanzialmente, in due grandi categorie. La prima prevede l'installazione di valvole, pilotate dalla centralina, in grado di escludere (in genere solo parzialmente) i silenziatori. La seconda si basa invece sull'impiego di altoparlanti, contenuti in casse acustiche, i quali comandati da una centralina agiscono in modo tale da regolare il sound del motore. Tramite quest'ultima soluzione si può ricercare, a seconda delle esigenze, o un abbattimento della rumorosità oppure un sound più appagante e più presente.

Audi ha scelta la seconda soluzione per il 3.0 TDI Biturbo da 313cv e il sistema viene prodotto dalla tedesca Eberspacher.
Lo spettro del segnale audio in funzione del regime di rotazione del motore mostra chiaramente come il suono diventi sensibilmente più ricco di armoniche e corposo.

In termini pratici questo è il risultato:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related
 
Bel rombettino! :D

Chissà se mai un giorno anche i 4 cilindri Audi potranno godere della versione Bi-TDI. :twisted:
 
FurettoS ha scritto:
Bel rombettino! :D

Chissà se mai un giorno anche i 4 cilindri Audi potranno godere della versione Bi-TDI. :twisted:

Ciao Furetto,
Infatti infatti, piace molto anche a me il risultato finale ottenuto!

In effetti un 2.0 Bi-TDI è quanto ci vorrebbe, specie per sostituire il 3.0 TDI da 204 che ormai stride di questi tempi.
Ad ogni modo sto seguendo con attenzione i rilevamenti del 2.0 TDI da 177cv e devo dire che sta confermando quanto dichiarato su carta.
In particolare cito due dati interessanti:

Prova 4Ruote A4 Avant Multitronic
Acc. 0-100 km/h: 8s

Prova Auto A4 Allroad
Ripresa 80-120 km/h in VI: 9.74s

Il tempo ottenuto nel primo caso è pari, o addirittura inferiore, di quanto fatto registrare da concorrenti con sovralimentazione bistadio. Oltretutto scambiando il Multitronic (che pur non essendo l'S-Tronic si prende 4 stelle in pagella) con la trazione quattro, sono convinto che si riesca a fare ancora qualcosa meglio.
A quanto leggo, pare anche molto gradevole alla guida: fluido, regolare, molto pronto in basso e dall'ottimo allungo.
 
4ruotelover ha scritto:
Nel corso degli ultimi anni c'è stato un interesse sempre maggiore verso il sound del propulsore, al fine di raggiungere il miglior compromesso tra gradevolezza e silenziosità, senza, al tempo stesso, avere ripercussioni sulle prestazioni del motore.
La soluzione è stata individuata adottando sistemi di regolazione attiva del rumore, che si dividono, sostanzialmente, in due grandi categorie. La prima prevede l'installazione di valvole, pilotate dalla centralina, in grado di escludere (in genere solo parzialmente) i silenziatori. La seconda si basa invece sull'impiego di altoparlanti, contenuti in casse acustiche, i quali comandati da una centralina agiscono in modo tale da regolare il sound del motore. Tramite quest'ultima soluzione si può ricercare, a seconda delle esigenze, o un abbattimento della rumorosità oppure un sound più appagante e più presente.

Audi ha scelta la seconda soluzione per il 3.0 TDI Biturbo da 313cv e il sistema viene prodotto dalla tedesca Eberspacher.
Lo spettro del segnale audio in funzione del regime di rotazione del motore mostra chiaramente come il suono diventi sensibilmente più ricco di armoniche e corposo.

In termini pratici questo è il risultato:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related

bel sound,davvero...ottimo risultato...
 
FurettoS ha scritto:
Bel rombettino! :D

Chissà se mai un giorno anche i 4 cilindri Audi potranno godere della versione Bi-TDI. :twisted:

la vedo dura, però sicuramente metteranno una bella cassa con un sound motoristico degno di nota... :p
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bel rombettino! :D

Chissà se mai un giorno anche i 4 cilindri Audi potranno godere della versione Bi-TDI. :twisted:

la vedo dura, però sicuramente metteranno una bella cassa con un sound motoristico degno di nota... :p

Dai tempo al tempo zeus, (tanto però, perchè loro sono molto calcolatori :shock: ) e vedrai che alla fine arriverà con un bel sound ed anche un sub. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bel rombettino! :D

Chissà se mai un giorno anche i 4 cilindri Audi potranno godere della versione Bi-TDI. :twisted:

Ciao Furetto,
Infatti infatti, piace molto anche a me il risultato finale ottenuto!

In effetti un 2.0 Bi-TDI è quanto ci vorrebbe, specie per sostituire il 3.0 TDI da 204 che ormai stride di questi tempi.
Ad ogni modo sto seguendo con attenzione i rilevamenti del 2.0 TDI da 177cv e devo dire che sta confermando quanto dichiarato su carta.
In particolare cito due dati interessanti:

Prova 4Ruote A4 Avant Multitronic
Acc. 0-100 km/h: 8s

Prova Auto A4 Allroad
Ripresa 80-120 km/h in VI: 9.74s

Il tempo ottenuto nel primo caso è pari, o addirittura inferiore, di quanto fatto registrare da concorrenti con sovralimentazione bistadio. Oltretutto scambiando il Multitronic (che pur non essendo l'S-Tronic si prende 4 stelle in pagella) con la trazione quattro, sono convinto che si riesca a fare ancora qualcosa meglio.
A quanto leggo, pare anche molto gradevole alla guida: fluido, regolare, molto pronto in basso e dall'ottimo allungo.

Il TDI 177 da 380 Nm sia trasversale (Q3) che longitudinale non è niente male ed ha praticamente la stessa coppia che ha il 184 Cv di Bmw.
Se già montassero questo propulsore sulla nuova A3 credo farebbe bei numeri am visto che i TDI per la MQB sono diversi dobbiamo aspettare l'evoluzione del 150 Cv.

Il bistadio nei diesel è risaputo che serve a sopperire quel range dormiente in cui il motore non beneficia di tutto il circuito della sovralimentazione ma se con i recenti sviluppi si riesce a mantenere più largo il regime di coppia/potenza non è detto che si debba usarlo per forza.

Vero è che poi le combinazioni di turbina a geometria fissa e variabile apportano grandi benefici dal punto di vista pestazionale permettendo anche a motori piccoli di tirar fuori cavalleria e potenza di tutto rispetto... a patto che durino! ;)

Vediamo come si evolve la situazione.

Cioa 4ruotelover. :thumbup:
 
Back
Alto