Nel corso degli ultimi anni c'è stato un interesse sempre maggiore verso il sound del propulsore, al fine di raggiungere il miglior compromesso tra gradevolezza e silenziosità, senza, al tempo stesso, avere ripercussioni sulle prestazioni del motore.
La soluzione è stata individuata adottando sistemi di regolazione attiva del rumore, che si dividono, sostanzialmente, in due grandi categorie. La prima prevede l'installazione di valvole, pilotate dalla centralina, in grado di escludere (in genere solo parzialmente) i silenziatori. La seconda si basa invece sull'impiego di altoparlanti, contenuti in casse acustiche, i quali comandati da una centralina agiscono in modo tale da regolare il sound del motore. Tramite quest'ultima soluzione si può ricercare, a seconda delle esigenze, o un abbattimento della rumorosità oppure un sound più appagante e più presente.
Audi ha scelta la seconda soluzione per il 3.0 TDI Biturbo da 313cv e il sistema viene prodotto dalla tedesca Eberspacher.
Lo spettro del segnale audio in funzione del regime di rotazione del motore mostra chiaramente come il suono diventi sensibilmente più ricco di armoniche e corposo.
In termini pratici questo è il risultato:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related
La soluzione è stata individuata adottando sistemi di regolazione attiva del rumore, che si dividono, sostanzialmente, in due grandi categorie. La prima prevede l'installazione di valvole, pilotate dalla centralina, in grado di escludere (in genere solo parzialmente) i silenziatori. La seconda si basa invece sull'impiego di altoparlanti, contenuti in casse acustiche, i quali comandati da una centralina agiscono in modo tale da regolare il sound del motore. Tramite quest'ultima soluzione si può ricercare, a seconda delle esigenze, o un abbattimento della rumorosità oppure un sound più appagante e più presente.
Audi ha scelta la seconda soluzione per il 3.0 TDI Biturbo da 313cv e il sistema viene prodotto dalla tedesca Eberspacher.
Lo spettro del segnale audio in funzione del regime di rotazione del motore mostra chiaramente come il suono diventi sensibilmente più ricco di armoniche e corposo.
In termini pratici questo è il risultato:
http://www.youtube.com/watch?v=CAieHZPpMcY&feature=related