<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Regime Ottimale di Giri motore fire. | Il Forum di Quattroruote

Regime Ottimale di Giri motore fire.

Cari amici, vedendo il libricino allegato a 4r di Gennaio nella sezione dei consumi ho letto che il regime ottimale di giri per cambiare marcia sui motori aspirati a benzina è tra 3000 e 4000 giri. Ho notato però che per la mia punto 1.2 active questo regime è esagerato! Mi chiedo quindi, per risparmiare carburante in quale fascia di giri è bene cambiare marcia e far girare sempre il motore? Io attualmente cambio marcia sui 2000. Un saluto a tutti.
 
P.S. Ovviamente parlavo di regime per indicare in quale momento ho la coppia ideale al funzionamento del mio motore. Scusate e un saluto ancora.
 
Ciao Lino

Io ho la tua stessa macchina.

Cambiare a 3000-4000 giri fa aumentare i consumi.

Chiaramente tutto dipende da come voglio guidare. Considera che da qualche anno ho adottato uno stile di guida totalmente portato al risparmio estremo e posso dirti che col Fire 1.2 cambio anche a 1.400 rpm e posso dirti che facendo così ho fatto anche i 16 al litro in città.

Altro che signore col cappello :)
 
il 1.2 8v ha un tiro ai bassi pazzesco per il tipo di vettura. per ottimizzare i consumi, basta andare pelo pelo con il gas, l'importante è non sentire il motore affogato. quando la guidavo abitualmente addirittura in città consumavo meno con la punto a benzina che con la punto a gasolio che ho ora. 2.000 giri forse son pochi, anche se l'auto riprenderà bene. tu l'importante è che quando hai cambiato marcia ti ritrovi ad un regime tale da avere una spinta sufficiente, altrimenti i consumi li peggiori.
 
ucre ha scritto:
il 1.2 8v ha un tiro ai bassi pazzesco per il tipo di vettura. per ottimizzare i consumi, basta andare pelo pelo con il gas, l'importante è non sentire il motore affogato. quando la guidavo abitualmente addirittura in città consumavo meno con la punto a benzina che con la punto a gasolio che ho ora. 2.000 giri forse son pochi, anche se l'auto riprenderà bene. tu l'importante è che quando hai cambiato marcia ti ritrovi ad un regime tale da avere una spinta sufficiente, altrimenti i consumi li peggiori.
non ho il contagiri ma confermo tutto
 
quando la guidavo abitualmente addirittura in città consumavo meno con la punto a benzina che con la punto a gasolio che ho ora.

[/quote]

Davvero?
 
con quello che costa la benzina, anche le auto che vanno a benza vanno guidate come un diesel, quindi cambia sempre senza superare i 2000 giri, così dimezzi i consumi ;)
 
pier2008cc ha scritto:
con quello che costa la benzina, anche le auto che vanno a benza vanno guidate come un diesel, quindi cambia sempre senza superare i 2000 giri, così dimezzi i consumi ;)
si ma il fire si guida come un diesel perchè ha un erogazione piena ai bassi regimi,poi salendo di giri comincia ad avere il fiatone ma il limite è la potenza. Badate che in autostrada ad un filo d'acceleratore mantengo i 140 di tachimetro e consumo fra i 18 e i 19km/l. Tutti gli altri motori plurivalvole ma a tre o due cilindri non si possono guidare come un diesel perchè ai bassi regimi sono vuoti,e i consumi che sulla carta sono bassi in realtá diventano piú alti. Questo giá lo sento con un'astra 1.6 16v euro2
 
Si, per il 1.2 69 cv mi pare la coppia massima sia sui 3.000 giri, ma non credo davvero sia il caso di "tirare" ogni singola marcia fin lì.

Sulla 500 con lo stesso motore, cambio abitualmente sui 2.000 giri o pochissimo più e mi trovo bene.

Direi che puoi continuare a guidare come guidi.
 
linotv ha scritto:
Cari amici, vedendo il libricino allegato a 4r di Gennaio nella sezione dei consumi ho letto che il regime ottimale di giri per cambiare marcia sui motori aspirati a benzina è tra 3000 e 4000 giri. Ho notato però che per la mia punto 1.2 active questo regime è esagerato! Mi chiedo quindi, per risparmiare carburante in quale fascia di giri è bene cambiare marcia e far girare sempre il motore? Io attualmente cambio marcia sui 2000. Un saluto a tutti.

effettivamente 3-4 mila giri x risparmiare benza mi pare un po' tantino.....il mio 1.4 fire si mette a tirare di brutto passati i 3000 ma ciao risparmio....propendo anch'io x cambiare intorno ai 2000.....
 
Concordo per quando riguarda l'erogazione del 1,2 69cv. Non è un mostro di potenza, ma è molto regolare e sfruttabile anche a bassi giri, riprende bene anche sotto i 1500, sebbene un po' mortificato dai rapporti lunghi.
Questo motore è come il vino, migliora col tempo, consuma tanto e non va da nuovo, la situazione migliora dopo gli 8.000 Km.

Comunque in città io cambio sui 2500, ma a volte nel traffico anche a 2000 senza problemi.
 
ottovalvole ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
con quello che costa la benzina, anche le auto che vanno a benza vanno guidate come un diesel, quindi cambia sempre senza superare i 2000 giri, così dimezzi i consumi ;)
si ma il fire si guida come un diesel perchè ha un erogazione piena ai bassi regimi,poi salendo di giri comincia ad avere il fiatone ma il limite è la potenza. Badate che in autostrada ad un filo d'acceleratore mantengo i 140 di tachimetro e consumo fra i 18 e i 19km/l. Tutti gli altri motori plurivalvole ma a tre o due cilindri non si possono guidare come un diesel perchè ai bassi regimi sono vuoti,e i consumi che sulla carta sono bassi in realtá diventano piú alti. Questo giá lo sento con un'astra 1.6 16v euro2

Fai 18-19 al litro a 140 di tachimetro o di media generale?
 
Aries.77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
con quello che costa la benzina, anche le auto che vanno a benza vanno guidate come un diesel, quindi cambia sempre senza superare i 2000 giri, così dimezzi i consumi ;)
si ma il fire si guida come un diesel perchè ha un erogazione piena ai bassi regimi,poi salendo di giri comincia ad avere il fiatone ma il limite è la potenza. Badate che in autostrada ad un filo d'acceleratore mantengo i 140 di tachimetro e consumo fra i 18 e i 19km/l. Tutti gli altri motori plurivalvole ma a tre o due cilindri non si possono guidare come un diesel perchè ai bassi regimi sono vuoti,e i consumi che sulla carta sono bassi in realtá diventano piú alti. Questo giá lo sento con un'astra 1.6 16v euro2

Fai 18-19 al litro a 140 di tachimetro o di media generale?
ho il piede pesante io,in autostrada vado fra i 120 e i 140 sempre di tachimetro e con un filo d&acceleratore. Considera che sto sui 125000 km e il motore ha giá visto una guarnizione dellatestata e la centralina nuova,adesso va meglio di quando era nuova
 
Grazie a tutti delle numerosissime risposte. In effetti io venivo da una punto seconda serie 1.9d aspirata ed ho notato che questa a benzina si guida nello stesso modo. Tra l'altro quella diesel mi consumava più di questa. Il 1.2 8v fire è un motore fantastico che non consuma niente! W il fire :D :D :D :D
 
Back
Alto