1) solita incazzatura nel tradurre in linguaggio normale il solito mucchio di parole scrite in azzeccagarbugliese ( a nostre spese- anche se stavolta ha dovuto pagare l'evasore
2) chi l'ha postata probabilmente non l'ha letta perchè il soccombente alla ferocia e crudeltà del fisco :lol: :lol:
A) non risulta sia un dipendente - ma non si può escluderlo-
B) nel caso specifico oltre alle auto "deteneva quote in 4 società" e NON aveva presentato la dichiarazione dei redditi
C) la sentenza testualmente dice "grava sul contribuente che contesti l'applicazione di tali coefficienti l'onere di dimostrare in concreto che il proprio reddito è diverso a quello scaturente dalle presunzioni adottate dall'ufficio" = cos'è più concreto del cedolino dello stipendio??
insomma i dipendenti contribuenti onesti penso proprio possano comprarsi e mantenersi tutte le automobili che possono senza farsi terrorizzare da fiscalisti e evasori autonomi in cattiva fede
cordialemnte tolo
NB tutte le volte che ho avuto problemi con il fisco ho sempre trovato funzionari gentilissimi che mi hanno aiutato a risolvere dubbi - anche perché io avevo straragione mrgreen: