<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recupero potere di acquisto. | Il Forum di Quattroruote

Recupero potere di acquisto.

A dati ufficiali, tra 2022 e 2023, ci sarà un'inflazione superiore al 15%.
Secondo voi quanto riusciremo a recuperare con incremento dei nostri redditi nominali, dipendenti o autonomi?
Io sono abbastanza pessimista su questa cosa: nel 2024 saremo nettamente più poveri.
 
Difficile da dire....
Nel senso che ci saranno differenze enormi da settore a settore....
E pure nell' ambito del medesimo.
In citta' e' pieno di turisti
I ristoranti, gia' come da periodo Covid,
chi lavorava poco ha chiuso e apre solo i fine settimana
chi lavorava, oggi lavora ancora di piu'....
Giusto ieri sera siamo andati in un ristorante di pesce che chiude il mercoledi....
Dico loro:
" Avevo telefonato per prenotare martedi, ma non rispondevate "
" Chiusura straordinaria di 3 gg, troppo lavoro la settimana scorsa "

Riferimento ristoranti....
Un po' tutti mi raccontano che non trovano personale
 
Secondo voi quanto riusciremo a recuperare con incremento dei nostri redditi nominali, dipendenti o autonomi?
I dipendenti credo poco o niente, non avendo strumenti stile scala mobile agganciati all'inflazione. Per i CCNL in fase di rinnovo potrebbe essere un motivo di contrattazione, anche se dubito sia risolutiva.

Per gli autonomi, dipende, hanno libertà di riformulare tariffari e onorari, ma se li alzano troppo si espongonoad un calo di volume d'affari.

Insomma non è molto rosea la situazione, però può sempre peggiorare.
 
I dipendenti credo poco o niente, non avendo strumenti stile scala mobile agganciati all'inflazione. Per i CCNL in fase di rinnovo potrebbe essere un motivo di contrattazione, anche se dubito sia risolutiva.

Per gli autonomi, dipende, hanno libertà di riformulare tariffari e onorari, ma se li alzano troppo si espongonoad un calo di volume d'affari.

Insomma non è molto rosea la situazione, però può sempre peggiorare.

Nella scuola. contratto scaduto dal 2018. Le cifre che leggo, parlano di un aumento medio di 100 € lordi, se va bene.
 
Per Renato



Con la Cassa ( vuota ) che rischiano di trovarsi....
Tra
sanita' da rimettere in piedi
pensioni da adeguare per legge
maggiore esborso per interessi del nuovo mostruoso debito
cassa integrazione in sicuro decollo....

....
Mah
Te lo auguro
 
Dove lavoro per risparmiare sul riscaldamento chiudiamo un giorno a settimana ed è cassaintegrazione. Quindi lo stipendio diminuisce altro che recuperare.
 
Aumenterà ancora la forbice sociale tra poveri e ricchi, con chi sta nel mezzo, come me, che una volta erano considerati la classe media ed ora invece stanno rotolando a gran velocità verso i "poveri".
 
Back
Alto