Come già riportato in altro post, inserisco una immagine che riporta le differenze tra le testate motori EJ e nuovi FB
Si nota che i nuovi motori hanno la valvola mossa da un bilanciere a rullo infulcrato su una specie di perno-pistoncino. Io pensavo fossero punterie idrauliche. Interpellata, subaru italia mi ha risposto che il nuovo motore FB20 non è dotato di alcun sistema del tipo "punterie idrauliche" per il recupero
del gioco delle valvole.
In rete ho trovato altre immagini che allego:
sono relative al motore 4GR-FSE Toyota.
come vedete il "valve train" di questo propulsore è identico al motore FB subaru.
In questo motore è implementato il "valve clearance adjust" tramite HLA (hydraulic lash adjust) che altro non sono che quei pistoncini sui quali si infulcra la valvola. Quindi c'è un sistema per il recupero del gioco valvola.
Mi viene da pensare che toyota, visto che "prende in carico" il motore FB per la sua nuova coupè FT-86, abbia "partecipato" attivamente alla progettazione del nuovo propulsore, passando direttamente gli esecutivi a subaru.
In questo caso, se effettivamente il motore FB ha un sistema di recupero del gioco, non mi spiego l'affermazione di subaru italia sul Forester bifuel 2011 , in cui mi riconfermava il controllo giochi ogni 30.000 km a partire dai primi 15.000 e se necessario la registrazione tramite la sostituzione di spessori calibrati posizionati tra lo stelo della valvola ed il bicchierino.
Ma io di bicchierini nel motore FB non ne vedo. E non vedo nemmeno necessario il controllo giochi se ho un recupero idraulico.
Qualcuno di voi ha la possibilità di venirne a capo?
saluti a tutti
Luca
Attached files /attachments/1134373=6585-0511tur_04z+lexus_is350+engine_view.jpg /attachments/1134373=6586-0996b43f80201f07.gif /attachments/1134373=6587-subaru_fb_series_engine.jpg
Si nota che i nuovi motori hanno la valvola mossa da un bilanciere a rullo infulcrato su una specie di perno-pistoncino. Io pensavo fossero punterie idrauliche. Interpellata, subaru italia mi ha risposto che il nuovo motore FB20 non è dotato di alcun sistema del tipo "punterie idrauliche" per il recupero
del gioco delle valvole.
In rete ho trovato altre immagini che allego:
sono relative al motore 4GR-FSE Toyota.
come vedete il "valve train" di questo propulsore è identico al motore FB subaru.
In questo motore è implementato il "valve clearance adjust" tramite HLA (hydraulic lash adjust) che altro non sono che quei pistoncini sui quali si infulcra la valvola. Quindi c'è un sistema per il recupero del gioco valvola.
Mi viene da pensare che toyota, visto che "prende in carico" il motore FB per la sua nuova coupè FT-86, abbia "partecipato" attivamente alla progettazione del nuovo propulsore, passando direttamente gli esecutivi a subaru.
In questo caso, se effettivamente il motore FB ha un sistema di recupero del gioco, non mi spiego l'affermazione di subaru italia sul Forester bifuel 2011 , in cui mi riconfermava il controllo giochi ogni 30.000 km a partire dai primi 15.000 e se necessario la registrazione tramite la sostituzione di spessori calibrati posizionati tra lo stelo della valvola ed il bicchierino.
Ma io di bicchierini nel motore FB non ne vedo. E non vedo nemmeno necessario il controllo giochi se ho un recupero idraulico.
Qualcuno di voi ha la possibilità di venirne a capo?
saluti a tutti
Luca
Attached files /attachments/1134373=6585-0511tur_04z+lexus_is350+engine_view.jpg /attachments/1134373=6586-0996b43f80201f07.gif /attachments/1134373=6587-subaru_fb_series_engine.jpg