<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recupero gioco valvole motori FB | Il Forum di Quattroruote

Recupero gioco valvole motori FB

Come già riportato in altro post, inserisco una immagine che riporta le differenze tra le testate motori EJ e nuovi FB
Si nota che i nuovi motori hanno la valvola mossa da un bilanciere a rullo infulcrato su una specie di perno-pistoncino. Io pensavo fossero punterie idrauliche. Interpellata, subaru italia mi ha risposto che il nuovo motore FB20 non è dotato di alcun sistema del tipo "punterie idrauliche" per il recupero
del gioco delle valvole.

In rete ho trovato altre immagini che allego:
sono relative al motore 4GR-FSE Toyota.
come vedete il "valve train" di questo propulsore è identico al motore FB subaru.
In questo motore è implementato il "valve clearance adjust" tramite HLA (hydraulic lash adjust) che altro non sono che quei pistoncini sui quali si infulcra la valvola. Quindi c'è un sistema per il recupero del gioco valvola.

Mi viene da pensare che toyota, visto che "prende in carico" il motore FB per la sua nuova coupè FT-86, abbia "partecipato" attivamente alla progettazione del nuovo propulsore, passando direttamente gli esecutivi a subaru.

In questo caso, se effettivamente il motore FB ha un sistema di recupero del gioco, non mi spiego l'affermazione di subaru italia sul Forester bifuel 2011 , in cui mi riconfermava il controllo giochi ogni 30.000 km a partire dai primi 15.000 e se necessario la registrazione tramite la sostituzione di spessori calibrati posizionati tra lo stelo della valvola ed il bicchierino.
Ma io di bicchierini nel motore FB non ne vedo. E non vedo nemmeno necessario il controllo giochi se ho un recupero idraulico.

Qualcuno di voi ha la possibilità di venirne a capo?
saluti a tutti
Luca

Attached files /attachments/1134373=6585-0511tur_04z+lexus_is350+engine_view.jpg /attachments/1134373=6586-0996b43f80201f07.gif /attachments/1134373=6587-subaru_fb_series_engine.jpg
 
ma il my 2011 non ha ancora l'FJ? e solo il prossimo my2012 avrà l'FB?

In ogni caso un bilancere a rulli di suo ha molta meno usura che non una camma che lavori per strisciamento sui "biscottini" (o "pastiglie", insomma gli spessori che determinano il "gioco"); la regolazione può, anche in questo caso, essere non idraulica (automatica) ma meccanica, agente sul "fulcro" del bilancere (all'opposto dello stelo valvola).

Ma sarebbero graditi commenti da Heniadir ...
 
Forester my10 = EJ20
Forester my11 = FB20

Il recupero è necessario soprattutto in caso di alimentazione GPL per la recessione delle valvole nelle proprie sedi.
Se è automatico, non è più necessario il controllo valvole ogni 30.000 km.
Se hanno mantenuto valvole e sedi rinforzate, la recessione è minimizzata.

Se queste affermazioni fossero entrambe vere, non ci sarebbero più i problemi di dover smontare il motore ai famosi 105.000 per la regolazione gioco valvole.
 
luca.bortolotto ha scritto:
Come già riportato in altro post, inserisco una immagine che riporta le differenze tra le testate motori EJ e nuovi FB

L' FB della futura coupe sara' diverso dagli FB normali.
FB sulla coupe sara ID e valve matic una cosa simile al valvetronic bnv.
 
Scusa, visto che devi restituire l'auto di cortesia con lo stesso motore, potresti fare la domandina al capofficina jap? "ma come si recupera il gioco valvole nel motore FB?"
grazie e un saluto
Luca

allego foto testata motore FB dove si vedono benissimo i famosi Hydraulic Lash Adjusters

Attached files /attachments/1135428=6671-subaru_fb_series_engine_8_2_cd_gallery.jpg
 
luca.bortolotto ha scritto:
Scusa, visto che devi restituire l'auto di cortesia con lo stesso motore, potresti fare la domandina al capofficina jap? "ma come si recupera il gioco valvole nel motore FB?"

A cosa servirebbe una cosa del genere? Chiedo da ignorante.
 
Heniadir ha scritto:
luca.bortolotto ha scritto:
Scusa, visto che devi restituire l'auto di cortesia con lo stesso motore, potresti fare la domandina al capofficina jap? "ma come si recupera il gioco valvole nel motore FB?"

A cosa servirebbe una cosa del genere? Chiedo da ignorante.

Gli attuali possessori di Forester con EJ20 Bi-Fuel, raggiunti i 100.000, hanno il tagliandone con il recupero gioco valvole che richiede l'estrazione del motore dal telaio per mancanza spazio di manovra.

Se c'è un recupero automatico del gioco, io questa operazione me la risparmio, e mi risparmio pure il cambio cinghie distribuzione visto che FB20 ha la catena.

ciao
 
luca.bortolotto ha scritto:
Gli attuali possessori di Forester con EJ20 Bi-Fuel

Qui non usano il gas (inteso come carburante gassoso), non saprebbero rispondere o meglio inizierei a vedere grandi punti interrogativi sulla loro testa.
 
luca.bortolotto ha scritto:
Gli attuali possessori di Forester con EJ20 Bi-Fuel, raggiunti i 100.000, hanno il tagliandone con il recupero gioco valvole che richiede l'estrazione del motore dal telaio per mancanza spazio di manovra.

Lo fanno anche per il cambio frizione, almeno sul 10% delle auto che vendono qui.
 
Heniadir ha scritto:
Qui non usano il gas (inteso come carburante gassoso), non saprebbero rispondere o meglio inizierei a vedere grandi punti interrogativi sulla loro testa.

Il controllo del gioco valvole a 105000 è prescritto sul motore a benzina, le bi-fuel hanno controlli più frequenti.
La cosa strana è che in USA son 105000 miglia, da noi 105000 km
 
Heniadir ha scritto:
luca.bortolotto ha scritto:
Gli attuali possessori di Forester con EJ20 Bi-Fuel
Qui non usano il gas (inteso come carburante gassoso), non saprebbero rispondere o meglio inizierei a vedere grandi punti interrogativi sulla loro testa.
Il controllo e la regolazione del gioco valvole vanno fatti in ogni caso a circa 100.000 se alimentato a benzina ... sul gpl di solito gli interventi sono ahimé molto più frequenti, ma su questo mezzo in particolare mi astengo perché ignoro se le sedi valvole siano rinforzate e se vi sia uno specifico sistema di lubrificazione del carburante.

Però, se non erro, l'estrazione del motore era necessaria per la Forester precedente e per la Legacy con il 2.0 benzina, mentre l'attuale Forester offre, previo smontaggio solo di alcuni accessori e forse del paraurti (se l'info mi è stata data correttamente) la possibilità di accedere alle teste senza estrarre il propulsore. Il 2.5 benzina montato su O.B. anche precedente poteva essere regolato senza estrazione, perché sohc.

Ad essere sinceri, l'abbinamento cinghia + valvole senza recupero idraulico del gioco è quello che mi ha frenato su diversi Forester usati che mi sono capitati, e che ora mi ha fatto fare un'offerta molto "ponderata" su un mezzo usato della costellazione.

Saluti
 
steu851 ha scritto:
Il controllo del gioco valvole a 105000 è prescritto sul motore a benzina, le bi-fuel hanno controlli più frequenti.
La cosa strana è che in USA son 105000 miglia, da noi 105000 km
In effetti, quando il conce Subaru di zona mi mostrò un Forester con il motore estratto e le parti della distribuzione, notai una notevole "robustezza" dell'insieme, e lo stesso conce mi disse che molti tiravano di 30 - 40 mila km l'intervento sulla distribuzione ... :rolleyes:
 
Approfitto per una domanda tecnica (la funzione "cerca" oggi non mi gira bene): il turbonafta, oltre alla distribuzione a catena, ha pure il recupero idraulico del gioco valvole?
 
|Mauro65|[/quote ha scritto:
In effetti, quando il conce Subaru di zona mi mostrò un Forester con il motore estratto e le parti della distribuzione, notai una notevole "robustezza" dell'insieme, e lo stesso conce mi disse che molti tiravano di 30 - 40 mila km l'intervento sulla distribuzione ... :rolleyes:

ho trovato questa tabella in rete
http://www.cars101.com/subaru/subaru_maintenance.html#*00notes
"valve crearance: 168000 km" insieme alla cinghia di distribuzione "camshaft belt".

Evito di fare commenti, però mi piacerebbe avere una giustificazione da parte della rete assistenza ufficiale
 
|Mauro65| ha scritto:
l controllo e la regolazione del gioco valvole vanno fatti in ogni caso a circa 100.000 se alimentato a benzina ...

E dove sta il problema visto che a 100.000km si cambia la cinghia e per cambiarla smontano tutto?
 
Back
Alto