<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensioni online | Il Forum di Quattroruote

Recensioni online

Voi le leggete?
E le scrivete?

Io non sono un fan delle recensioni.
Idealmente dovrebbero servire a premiare gli esercenti più onesti.
Nella realtà secondo me sono più una valvola di sfogo delle frustrazioni e una buona percentuale sono inventate.
Soprattutto quando si tratta di piccole attività con poche recensioni ne basta una negativa a dipingere un quadro non realistico e a rovinare una reputazione.
Conosco persone che fanno i recensori,o gli advisor perché fa più figo dirlo in inglese,quasi per professione.
E in qualche caso devo dire che amano molto di più lasciare una recensione negativa che una positiva.
Si sentono come paperinik e credono di porre rimedio alle ingiustizie del mondo con le loro recensioni al vetriolo.

Io non ne scrivo quasi mai,ne avrò lasciate una decina in tutto e solo in casi eccezionali.
Quando il servizio è eccezionalmente buono oppure lascia davvero a desiderare.
Ma in generale mi sembra una perdita di tempo inscenare una guerra contro chi ti ha servito un piatto freddo oppure è stato sgarbato.
Se un posto non mi piace non ci torno e se qualcuno mi chiede un consiglio gli dico di evitarlo.
Ma non metto i manifesti.
Credo che sia ancora peggio rispondere alle recensioni.
Se sei cortese in pratica vai incontro a chi ti ha rovesciato addosso veleno,se ti scaldi passi dalla parte del torto.

E non le leggo nemmeno.
Magari leggo quelle sui prodotti oppure sui siti di annunci.
Se vedo che tante persone hanno avuto problemi con un venditore o con un prodotto passo oltre.
Ma se dovessi scegliere ristorante non mi farei guidare dalle preferenze di qualcun altro.

I questo periodo vanno di moda le notizie shock tipo 50 centesimi per dividere una brioche oppure 1,50 euro per non mettere i pomodorini su una pizza.
Si vede che di notizie vere non ce ne sono a sufficienza e allora i tg sono costretti a occuparsi di questi gravissimi scandali.

Mi immagino chi lascia la recensione cattivissima tutto compiaciuto pensando di arrecare chissà quale danno al ristoratore,la vendetta è un piatto che va servito freddo.
E il ristoratore che legge la recensione e non batte ciglio perché magari ha il locale in una località turistica e per un cliente scontento ne ha altri 10 sulla porta.

Forse è proprio il concetto di potere e dovere dare una valutazione a tutto che andrebbe rivisto.
Altrimenti in futuro potrebbero esserci le valutazioni anche degli ex fidanzati.
Aspetto discreto,non russa ma non si vuole impegnare.
2 stelle su 5.
 
Ultima modifica:
E il ristoratore che legge la recensione e non batte ciglio perché magari ha il locale in una località turistica e per un cliente scontento ne ha altri 10 sulla porta.
Hai perfettamente centrato l'argomento. Sopratutto nelle zone turistiche, questi commenti servono a poco o nulla. Da parte mia, sono un po' "vecchio stile", ossia cerco di ottenere indicazioni da persone del posto (sopratutto per i ristoranti). Per il pernottamento, è più complicato ma ci sono dei siti più "affidabili", diciamo cosi', dove riesci a farti un idea più precisa. Detto cio', è comunque sempre un incognita, quando sai che ci sono delle società specializzate a fornire recensioni super positive, etc....Purtroppo, esiste anche questo, ma è un po' l'incognita, nonchè uno dei grandi limiti, di Internet.....
 
Qualche buon consiglio l'ho trovato chiedendo qua

Almeno in 2 occasioni; l'ultima qualcuno di voi mi ha consigliato una trattoria nella zona dell'università Valdese a Roma, ed un altra volta (ricordo solo l'accaduto ha ne il locale ne il luogo) mi avete indirizzato ad un ristorantino su un percorso che ho fatto
 
Voi le leggete?
E le scrivete?

Io non sono un fan delle recensioni.
Idealmente dovrebbero servire a premiare gli esercenti più onesti.
Nella realtà secondo me sono più una valvola di sfogo delle frustrazioni e una buona percentuale sono inventate.
Soprattutto quando si tratta di piccole attività con poche recensioni ne basta una negativa a dipingere un quadro non realistico e a rovinare una reputazione.
Conosco persone che fanno i recensori,o gli advisor perché fa più figo dirlo in inglese,quasi per professione.
E in qualche caso devo dire che amano molto di più lasciare una recensione negativa che una positiva.
Si sentono come paperinik e credono di porre rimedio alle ingiustizie del mondo con le loro recensioni al vetriolo.

Io non ne scrivo quasi mai,ne avrò lasciate una decina in tutto e solo in casi eccezionali.
Quando il servizio è eccezionalmente buono oppure lascia davvero a desiderare.
Ma in generale mi sembra una perdita di tempo inscenare una guerra contro chi ti ha servito un piatto freddo oppure è stato sgarbato.
Se un posto non mi piace non ci torno e se qualcuno mi chiede un consiglio gli dico di evitarlo.
Ma non metto i manifesti.
Credo che sia ancora peggio rispondere alle recensioni.
Se sei cortese in pratica vai incontro a chi ti ha rovesciato addosso veleno,se ti scaldi passi dalla parte del torto.

E non le leggo nemmeno.
Magari leggo quelle sui prodotti oppure sui siti di annunci.
Se vedo che tante persone hanno avuto problemi con un venditore o con un prodotto passo oltre.
Ma se dovessi scegliere ristorante non mi farei guidare dalle preferenze di qualcun altro.

I questo periodo vanno di moda le notizie shock tipo 50 centesimi per dividere una brioche oppure 1,50 euro per non mettere i pomodorini su una pizza.
Si vede che di notizie vere non ce ne sono a sufficienza e allora i tg sono costretti a occuparsi di questi gravissimi scandali.

Mi immagino chi lascia la recensione cattivissima tutto compiaciuto pensando di arrecare chissà quale danno al ristoratore,la vendetta è un piatto che va servito freddo.
E il ristoratore che legge la recensione e non batte ciglio perché magari ha il locale in una località turistica e per un cliente scontento ne ha altri 10 sulla porta.

Forse è proprio il concetto di potere e dovere dare una valutazione a tutto che andrebbe rivisto.
Altrimenti in futuro potrebbero esserci le valutazioni anche degli ex fidanzati.
Aspetto discreto,non russa ma non si vuole impegnare.
2 stelle su 5.


In generale o di argomenti specifici

??
 
Ho appena rilasciato tutte 5 stelle ad un caffè dove ho rimediato la cena (problemi al frigo), con l'app too good to go, 12€ per abbondante cena, colazione e pranzo domani per 3 persone.
 
I consigli imho sono più mirati delle recensioni.
Uno chiede dove mi consigli di andare a mangiare.
Non dove mi consigli di NON andare a mangiare.
E poi quando chiedi un consiglio sai a chi lo stai chiedendo.
Se ho un amico che è sommelier e un altro che è astemio se devo comprare una bottiglia di vino da portare ai genitori della fidanzata per fare buona impressione chiedo al primo.
Non al secondo.
Le recensioni invece le lasciano degli estranei e non puoi valutare quanto siano attendibili.
Magari la recensione è pessima ma chi l'ha scritta arriverebbe sul podio alle olimpiadi dei rompimaroni quindi il suo parere non va preso troppo seriamente.
 
Ultima modifica:
In generale o di argomenti specifici

??

In generale.
Anche se credo che le attività più recensite siano ristoranti e hotel.
Credo che il motivo sia che lasciare la recensione serve anche a vantarsi di esserci stati.
Se poi la recensione è negativa si fa ancora più bella figura perché si dimostra di essere viaggiatori o mangiatori esperti che hanno standard elevati.
 
La singola recensione non ha valore, la media e la grande quantità sono significative.

Vale solo per attività che hanno una clientela molto vasta e direi anche giovane.
Se invece si tratta di una piccola attività con una clientela di una certa età è facile che le recensioni siano poche.
E allora ne basta anche una fasulla o eccessivamente severa per compromettere la media.
Imho chi scrive recensioni false o non obiettive non si rende conto che può causare dei danni.
 
Per come sono diventate le "recensioni" oggigiorno nel noto sito delle mappe e nei noti siti di acquisto online e' palese che dietro ci sia un "mercato" a mettere 5 stelle, che a sua volta fanno nuovere in "alto" un po tutti i parametri di algoritmi e di entrate varie. Mi sono distaccato da quel mondo a meno che non ci sia proprio qualcuno che viola il minimo sindacabile commerciale..... aka truffa. Ho visto ad esempio che le recensioni negative non vengono conteggiate per quello che riguarda le app.
Viceversa i negativi "seriali" possono benissimo far chiudere una piccola attività.
 
Imho chi scrive recensioni false o non obiettive non si rende conto che può causare dei danni.
In genere si notano subito dai toni le recensioni dei piantagrane. Lo si vede dalle altre recensioni, ci sono persone che criticano per insoddisfazione propria, invece di guardarsi allo specchio. Per fortuna, nella mia esperienza, la maggioranza degli esercenti, sono persone che si impegnano per fare bene.
Più che altro, leggendo le recensioni, mi oriento ai professionisti che ritengo più adatti alle mie esigenze, non necessariamente i migliori in senso assoluto, anzi.
 
Aggiungo un parametro.
Non so se sia così dappertutto ma per le recensioni Google si può vedere quante ne ha lasciate un utente.
Se sono troppe imho significa che o si tratta di una persona che per lavoro o per diletto viaggia moltissimo oppure di una persona che sente il bisogno di recensire e valutare tutto.
Paradossalmente più recensioni lasci più sei considerato attendibile ma secondo me è il contrario.
Se uno lascia troppe recensioni non lo considero un esperto ma uno fissato.
 
Back
Alto