<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione v40 | Il Forum di Quattroruote

Recensione v40

Salve a tutti,
Sono ormai da tre mesi proprietario di una v40 d2 kinetic 2013 con pacchetto style. Dopo 8500 km mi sento ormai pronto a fornire il mio punto di vista su quest'auto sperando di fornire qualche spunto interessante e, magari, di ricevere conferma o smentita sulle cose che evidenzierò.
Partiamo dall'inizio: perchè ho scelto la v40
Il budget a disposizione era di circa euro 20000 con possibilitá di aggiungere qualcosa qualora ne valesse la pena (almeno dal mio punto di vista!!!). Le mie aspettative erano quelle di acquistare un'auto mediamente spaziosa e molto confortevole in termini di silenziositá e di sospensioni, accettando qualche piccola rinuncia in merito alla sportivitá.
I consumi dovevano essere bassi (faccio 35000km anno) e il motore non eccessivamente moscio.
Le alternative che ho valutato sono le tradizionali auto del segmento c(focus astra ecc.), tutte compatibili col mio budget e in aggiunta, la v40, la mb classe a, la giulietta e la golf. Queste ultime acquistabili sforando il budget previsto.
Di tutte queste, la mia preferita era la classe a, sia per quanto riguarda la bellezza della carrozzeria che quella degli interni, comunque era anche la più costosa, insieme alla v40, che nella mia graduatoria era al secondo posto.
Quando ho trovato la v40 a 22000? la scelta è diventata all'improvviso semplice: una premium, esteticamente bella, nuova(no km0) ad un prezzo di poco più alto della giulietta e pari ad una golf confortline. l'ho presa :)
a questo punto vado al sodo: cosa mi piace e cosa no.
Partiamo dall'esterno: la macchina è bella anche se i cerchi da 16 sono secondo me piccoli (li cambierò col tempo), la qualità dell'assemblaggio discreta e nulla più. Alcune lamiere non sono correttamente allineate, il faro anteriore sinistro tende a toccare il paraurti togliendo la vernice che vi è applicata.
Passiamo agli interni. La qualità delle plastiche è buona nonchè superiore, secondo me, a quella di tutte le concorrenti che ho menzionato. Magari il fondo dei vani nelle portiere e il portabicchieri sarebbero potuti essere in materiale morbido e antiscivolo, come su golf e classe a. I pannelli porta altrettanto, potrebbero essere in plastica morbida come su v60. Va detto che lo specchietto senza cornice, il display tft della strumentazione, la luce a led delle plafoniere anteriore e posteriore, le luci a terra e dietro il pannello di controllo del condizionatore e dell'autoradio rendono l'atmosfera molto piacevole e, senza dubbio, premium.
Avrei gradito dei sedili dal tessuto più piacevole. In estate, coi bermuda o la minigonna( della mia fidanzata s'intende!!!) il tessuto punge ed è tutt'altro che piacevole, inoltre manca la regolazione in altezza del sedile passeggero pur apprezzando, al contrario, la disponibilitá di innumerevoli possibilitá di regolazione del sedile guidatore.
Aimè le cose che ho evidenziate possono essere risolte attingendo al listino optionals. Il punto è... nessuno me le ha dette ste cose!!!!

Passiamo alla guida vera e propria.
Il motore della d2 mi sembra adatto a muovere dignitosamente l'auto. La ripresa è buona pur dovendo accettare il turbo lag piuttosto marcato. In autostrada i sorpassi si fanno in maniera agevole, considerando il fatto che il motore non ha certo velleità sportive. Il motore è anche silenzioso e non genera vibrazioni e, infine, non presenta la classica sonoritá dei diesel di qualche anno fa.
Il cambio è rapido e preciso negli innesti (forse solo la seconda potrebbe entrare con più facilitá in alcuni casi), la frizione leggera.
La macchina è sufficientemente agile pur non sembrando molto leggera. un progressivo sottosterzo avverte dell'avvicinarsi al limite di tenuta. Non è una macchina dal telaio e dall'assetto sportivo, ma questo era previsto.
Quello che mi ha deluso è proprio il confort: il rumore di rotolamento è molto, molto marcato. Appena si va su asfalto drenante o su asfalto scadente, nell'abitacolo entra un rumore esagerato. Molto più delle utilitarie che avevo fino a pochi anni fa e che ha preceduto la v40 nel mio garage.
Ancora sul confort, gli ammortizzatori fanno abbastanza casino appena si va su strade di cittá fatte di sanpietrini o basole. in autostrada tutto ok anche a 150kmh.
infine chiudo con gli scricchiolii dell'abitacolo. Un marcato rumore è presente nel montante accanto al sedile guidatore. altri scricchiolii più leggeri vengono dalla plancia.

conclusioni:
In questa recensione ho provato a raccontare la mia v40 evidenziandone soprattutto i difetti nella speranza di stimolare chi ne valuta l'acquisto a verificare quanto descritto.
Nel complesso sono soddisfatto della macchina anche se penso che il listino sia eccessivo. Non l'avrei acquistata se avessi avuto il classico 10/12% di sconto rispetto al listino. Al prezzo che l'ho pagata credo sia soddisfacente
 
il rumore di rotolamento delle gomme affligge un po' tutte le auto, ultimamente. E' la maledizione della scelta "green" fatta da tutti i costruttori. E questa non vuole essere una giustificazione.
Quanto alla rumorosità degli arredi, il disturbo forte può senz'altro essere eliminato in concessionaria mentre gli altri leggeri richiedono un annetto di assestamento (è così anche per la golf) e poi non si sente più nulla.
Sorprendente la rumorosità delle sospensioni, che nessuno ha mai lamentato, e non vorrei che fosse collegato in qualche misura al disturbo da rotolamento. Anche qui un controllo in concessionaria non sarebbe affatto male.
Globalmente mi pare che tu sia stato male assistito al momento dell'acquisto. Probabilmente la Momentum faceva più al caso tuo.
Riguardo al lamierato, il disallineamento è davvero seccante, e ti propongo un cambio alla pari con la mia Golf che già nel 2010 ho definito come montata da una scimmia ubriaca.
 
ho letto con attenzione
mi impressiona in negativo la rumorosità ...
a leggere le prove di 4r è una delle auto della sua categoria piu silenziose in assoluto.... :? :? :shock:
 
Ciao.
Anche io possiedo una V40 da 6 mesi e quasi 10.000 Km.
da 1 a 10 sono soddisfatto 8!! un otto pieno.
Ho scritto in altra recensione tutto sulla mia V40.
Dico solo che il rotolamento dei pneumatici, nel cambio di asfalto, si avverte ma è pur sempre ovattato e mai fastidioso.
Anche io avverto rumore all'ammortizzatore sx quando si va su sanpietrini ma ho letto, sulla prova di gente motori del 2012, lo stesso problema. Credo quindi sia difetto di costruzione.
Per quanto riguarda gli interni ottimi e nessun scricchiolio. Sento solo il rumore dei mie cd che si toccano nella tasca centrale.
Mi fa godere davvero il materiale dello sterzo, bellissimo sembra velluto. Piacevolissimo al tatto, ti viene voglia di accarezzarlo.
 
Back
Alto