<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione: nuova Audi A6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recensione: nuova Audi A6

exLorenz-A4 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Loreeeennzz....la smetti di giocare coi giochini di facebook e ci fai una recensione seriaaaa??? :D

Solito bimmer invasato :))

Allora il contakm segna oltre quota 2.100 quindi si può dire qualcosa di più..la prima parola che mi viene in mente è "LEGGERA"...più leggera sicuramente della versione precedente (a leggere i dati risulta anche più leggera di serie5 e classe e con la TI) e questo è la prima cosa che chiunque, anche uno come me, avverte nella guida di ogni giorno.

Il musone sull'anteriore che da un lato dava un senso di "pesantezza" e dall'altro di sicurezza è un qualcosa che ora è meno avvertibile e come agilità l'auto è sullo stesso identico livello di una nuova a4; quindi maggior manegevolezza, miglior ripartizione dei pesi; questo miglior equilibrio fa si che il retrotreno sia più neutro, e non abbia più quel ruolo determinante stile "suora che riporta le bambine all'asilo"..(non so se rendo l'idea)

Poi rimane un Audi....e propone quello che il cliente Audi vuole, cioè facilità, sicurezza, sensazione di "marcia sui binari"..tutte cose che fanno sì che al limite emerga un rassicurante sottosterzo che però si manifesta in maniera meno improvvisa e invadente rispetto alla precedente versione.

La mia è dotata di trazione quattro 40-60 (non ha il nuovo differenziale sportivo QVT), sospensioni pneumatiche e audi drive select (questo di serie x tutte, modifica la risposta di sterzo, motore, sospensioni,cambio)....date tutte le varianti in gioco è evidente come il comportamento dell'auto cambi significativamente...premesso che io lascio tutto in modalità "Auto" così è l'auto ad adattarsi alle diverse condizioni e a capire ciò che io voglio....l'A6 così configurata ha una doppia personalità: se usata in modalità comfort sembra una simil citroen; sterzo morbidissimo, un po' vago nella risposta, xò con le pneumatiche sembra di volare sul velluto nonostante la spalla 40.

Se metti in dynamic la musica cambia drasticamente; sterzo preciso (ai livelli di un a4 attuale dotata di audi drive select), l'auto si abbassa, l'avantreno diventa molto più preciso negli inserimenti e il motore cambia l'erogazione della coppia (questo lo si avverte in maniera fortissima..)...a livelli di sospensioni però non è mai eccessivamente dura (sarebbe da provare una con i 19 e l'assetto sline)

Il suo regno è l'autobahn in ogni caso; ci ho fatto quasi 900km e puoi farti i 220/230 in totale tranquillità..ad esempio vedevo che a 220 sei a 2900giri in settima con un consumo di 14,5l/100km

Cmq tutte le mie "pippe" sugli optional vari :D :D :D le ribadisco...xchè la principale novità che io ho provato guidando quest'auto (non ho provato una nuova a8 per dire se sia lo stesso ma penso di sì) è come si avverte la cooperazione tra te e l'auto; tra te e l'auto non c'è più solo dei pedali e uno sterzo, ma un insieme di info aggiuntive che fanno sì che si crei una sorta di iterazione uomo macchina....dal cambio automatico che tramite le mappe navi o tramite gearth ottimizza le cambiate, all'adaptive cruise con stop and start che si può usare anche in coda in tangenziale a milano....all'audi drive select che intuisce la tua guida mettendo a punto sterzo, risposta del motore, sospensioni,etc..

L'innovazione quindi non sta passando per il miglioramento e l'ottimizzazioni di sistemi presenti sull'auto che però non si parlano tra loro (facile mettere un navigatore super figo....ma è meglio ancora se il navigatore superfigo interagisce con te e con l'auto ad esempio; posso mettere sei sedili con 100regolazioni diversi, ma è meglio che abbiano 20regolazioni e si accorgano da soli quando stringere i fianchetti laterali, no?)...ma tra l'integrazione di questi sistemi che ti fanno percepire in maniera palese come l'auto appaia una unione di sistemi completa e senza buchi, dove l'uomo si deve concentrare sulla guida senza precoccuparsi di "Mettere insieme" i vari sistemi

Oh, bravo, grazie :lol: Mi spieghi questa, che non so se l'ho capita: che significa che il cambio adatta la cambiata secondo google earth? Guarda sulla mappa su che tipo di strada sei?

Ma poi, e' possibile che non abbia ancora visto una a6 nuova dal vivo? :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Oh, bravo, grazie :lol: Mi spieghi questa, che non so se l'ho capita: che significa che il cambio adatta la cambiata secondo google earth? Guarda sulla mappa su che tipo di strada sei?

Ma poi, e' possibile che non abbia ancora visto una a6 nuova dal vivo? :shock:

Mi spiace tu non ne abbia vista ancora nessuna in giro...le consegne dei preordini sono iniziate da circa 1 mesetto e mezzo, mentre le prime ordinate in fase di lancio arriverannoa fine mese (per Luglio è atteso il salto nei volumi di vendita)

Si hai capito bene per il cambio; capisce se hai davqtni una curva stretta, o un tornante, che tipo di pendenza c'è, etc... e anticipa/ritarda la cambiata di conseguenza; oppure "capisce" quando rallenti prima di uno stop preparando il cambio in anticipo sulla marcia bassa in caso di ripartenza (le incertezze in questa circostanza tipiche dei doppia frizione svaniscono)
 
Lorenz hai scritto in modo molto dettagliato le caratteristiche di questa favolosa auto. Sarei molto curioso di sapere come vanno e che qualità di illuminazione hanno i led rispetto agli xeno. Questo tipo di fari mi intrigano da matti, sono favolosi come design, ma valgono i soldi spesi? grazie ciao
 
exLorenz-A4 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Oh, bravo, grazie :lol: Mi spieghi questa, che non so se l'ho capita: che significa che il cambio adatta la cambiata secondo google earth? Guarda sulla mappa su che tipo di strada sei?

Ma poi, e' possibile che non abbia ancora visto una a6 nuova dal vivo? :shock:

Mi spiace tu non ne abbia vista ancora nessuna in giro...le consegne dei preordini sono iniziate da circa 1 mesetto e mezzo, mentre le prime ordinate in fase di lancio arriverannoa fine mese (per Luglio è atteso il salto nei volumi di vendita)

Si hai capito bene per il cambio; capisce se hai davqtni una curva stretta, o un tornante, che tipo di pendenza c'è, etc... e anticipa/ritarda la cambiata di conseguenza; oppure "capisce" quando rallenti prima di uno stop preparando il cambio in anticipo sulla marcia bassa in caso di ripartenza (le incertezze in questa circostanza tipiche dei doppia frizione svaniscono)

azzo...
 
mi chiedevo riguardo ad internet nella vettura....
ormai le premium alto di gamma stanno inserendo la possibilita' di collegarsi alla rete,vedi bmw e ora anche audi....
ma la mia domanda da ignorante e' come?
mi spiego meglio....siccome nulla e' gratis,come avviene la connessione? con una sim? tramite il proprio cellulare interfacciato all'auto? oppure l'auto catture le reti wi fi?? e dove non ci sono??? e come si paga in ogni caso????
 
caterpillar ha scritto:
mi chiedevo riguardo ad internet nella vettura....
ormai le premium alto di gamma stanno inserendo la possibilita' di collegarsi alla rete,vedi bmw e ora anche audi....
ma la mia domanda da ignorante e' come?
mi spiego meglio....siccome nulla e' gratis,come avviene la connessione? con una sim? tramite il proprio cellulare interfacciato all'auto? oppure l'auto catture le reti wi fi?? e dove non ci sono??? e come si paga in ogni caso????

Cater, è semplicissimo. Non devi far altro che dotarti di una sim con abbonamento internet (non credo sia già compresa), inserirla in auto e questa irradierà un segnale wifi - sicuramente con protezione WP - con il quale potrai navigare utilizzando laptop, tablet o smartphone.

Diciamo che il principio di funzionamento è simile a quello Bmw per i servizi BmwOnline e BmwAssist, che utilizzando anch'essi una sim già presente nell'auto ed attivabile pagando i relativi servizi con abbonamenti annuali, ma le funzionalità ovviamente sono diverse.
 
grazie fra....sospettavo fosse qualcosa del genere.....
quindi per sfruttare appieno la capacita' dell'integrazione tra navi e cambio di cui ci ha parlato lorenz,bisogna in sostanza essere sempre connessi....
bello e' bello,ma e' anche un'opzional che non esaurisce il suo costo esclusivamente all'acquisto.....
 
caterpillar ha scritto:
grazie fra....sospettavo fosse qualcosa del genere.....
quindi per sfruttare appieno la capacita' dell'integrazione tra navi e cambio di cui ci ha parlato lorenz,bisogna in sostanza essere sempre connessi....
bello e' bello,ma e' anche un'opzional che non esaurisce il suo costo esclusivamente all'acquisto.....

Ma infatti credo sarebbe da pazzi utilizzare le mappe di google earth o internet a bordo senza disporre di un contratto di telefonia mobile flat sul traffico dati.

Poi una precisazione va fatta...il navigatore ha cmq le sue mappe tridimensionali caricate; il download di g.earth è un qualcosa in + per cui si può optare;
tutti i sistemi che funzionano in simbiosi con il navigatore (cambio automatico, fari adattivi) utilizzano le mappe tridimensionali di serie quindi non sono impattati dalla scelta di effettuare i download o meno
 
Un video...

dal minuto 3.00 in poi si vede come rispetto alla precedente generazione sia miglioarata sotto il profilo della dinamica (certo rimane un Audi..)

http://www.youtube.com/watch?v=9jjojcS7pi8

per onestà intellettuale va detto che quella nel video ha il QVT che la mia non ha
 
caterpillar ha scritto:
grazie fra....sospettavo fosse qualcosa del genere.....
quindi per sfruttare appieno la capacita' dell'integrazione tra navi e cambio di cui ci ha parlato lorenz,bisogna in sostanza essere sempre connessi....
bello e' bello,ma e' anche un'opzional che non esaurisce il suo costo esclusivamente all'acquisto.....

Logicamente, come diceva Lorenzo, il navi ha le sue mappe, indipendentemente da Google Earth. Sarebbe scomodo dover essere sempre connessi per usufruire dei sistemi che lavorano in simbiosi con il navi. Se non erro anche i proiettori sono in simbiosi con le mappe del navi; ad esempio se entri in autostrada allungano il fascio luminoso, oppure se percorri una statale tutta curve ruotano in fascio luminoso "già conoscendo" la prossima curva.

Per quel che riguarda l'auto, ho avuto modo di vederla (berlina), e devo ammettere che non mi dispiace affatto. Le linee sono ben raccordate fra loro ed il frontale si differenzia dalle sorelle, soprattutto da A8, che è stata la prima col nuovo single frame. L'unica perplessità riguarda il posteriore della wagon (vista solo in foto), mi pare poco raccordato al resto della vettura, troppo massiccio e squadrato ma con colori scuri questa sensazione si attenua; sulla berlina invece non ho avuto questa impressione.

All'interno ovviamente materiali ottimi, non sono stato lì a ricercare la qualità nei punti meno in vista, ma globalmente è ottima anche se, per quel che riguarda il design, avrei preferito un'interfaccia di comando più "pulita" oltre ad uno schermo centrale fisso. La leva del cambio, come design, la preferisco sicuramente rispetto a quella della A8 anche se quest'auto avrebbe meritato certamente una cloche a comando elettronico rispetto alla classica "a scorrimento". Un'altra cosa che non mi è piaciuta, e non mi piace in generale delle Audi, è quel pedale dell'acceleratore piccolino, quasi misero e non incernierato al pavimento. Certo, una volta in autostrada si imposta il cruise e l'acceleratore si dimentica, ma un pedale più grosso ed incernierato in basso sarebbe più comodo nella guida urbana nonchè migliore per dosarne la pressione.. lo so, sono piccolezze non determinanti per la qualità globale dell'auto, ma per un proprio appagamento divengono importanti.

Purtroppo non l'ho provata poichè ero di fretta ma mi riservo di farlo quanto prima visto che è la prima Audi che, in un certo senso, mi affascina. I prezzi rispetto alla concorrenza mi paiono allineati, anche se è odiosa la politca Audi rispetto agli optional che fa lievitare moltissimo il costo finale. Inoltre sulle motorizzazioni top è d'obbligo, ormai da sempre, la trazione Quattro che non mi servirebbe poi a molto. Vedrò di provarla per farmi un'idea più precisa in vista dell'acquisto all'inizio del prossimo anno.
 
Back
Alto